ytali.
Newsletter
  • Home
  • mondo
  • italia
  • Venezia
  • idee
    • Polittico
  • Ritratti
  • Autori
  • Link
  • Libri
  • info

ytali.

Banner
Facebook Twitter
Newsletter
14 Maggio 2022

Non solo plateatici, ma uso sociale dello spazio urbano

di MARIO SANTI
14 Maggio 2022

Il baccalà? È storia, geografia, imprenditoria, e cucina raffinata

di BARBARA MARENGO
13 Maggio 2022

Un’inconsistenza assassina ha colpito Canova nella Possagno di Sgarbi

di FRANCO MIRACCO
13 Maggio 2022

Turismo a Venezia, alba della prenotazione

di FRANCO MIGLIORINI
12 Maggio 2022

La fotografia potente di Berengo Gardin

di LUNA MOLTEDO
11 Maggio 2022

Ulisse, “romanzo antiromanzesco multiculturale”

di MARIKA STRANO
  • Home
  • mondo
  • italia
  • Venezia
  • idee
    • Polittico
  • Ritratti
  • Autori
  • Link
  • Libri
  • info
Venezia
Capannone di Marghera. Una scelta oltraggiosa
di MONICA SAMBO | 16 Maggio 2022
Facebook Twitter
mondo
La guerra russa ridefinisce idee e linee in America Latina
di CLAUDIO MADRICARDO | 16 Maggio 2022
Facebook Twitter
Venezia
Vogare contro corrente, contro il mainstream informativo
di SILVIO TESTA | 16 Maggio 2022
Facebook Twitter
Venezia
Non solo plateatici, ma uso sociale dello spazio urbano
di MARIO SANTI | 14 Maggio 2022
Facebook Twitter
idee, Venezia
L’uomo frammentato nella Venezia di Hofmannsthal: torna “Andreas, o i riuniti”
di FLAVIA DI BATTISTA | 14 Maggio 2022
Facebook Twitter
mondo, Venezia
Il baccalà? È storia, geografia, imprenditoria, e cucina raffinata
di BARBARA MARENGO | 14 Maggio 2022
Facebook Twitter
Venezia
Ma in fin dei conti cosa ci manca?
di ALBERTO FANTUZZO | 13 Maggio 2022
Facebook Twitter
idee, italia
Un’inconsistenza assassina ha colpito Canova nella Possagno di Sgarbi
di FRANCO MIRACCO | 13 Maggio 2022
Facebook Twitter
idee, Ritratti
Alla scoperta di un grande esploratore
di SANDRA GASTALDO | 13 Maggio 2022
Facebook Twitter
italia, Venezia
Turismo a Venezia, alba della prenotazione
di FRANCO MIGLIORINI | 13 Maggio 2022
Facebook Twitter
idee
Attualità di Cornelius Castoriadis
di ALBERTO MADRICARDO | 12 Maggio 2022
Facebook Twitter
idee, Venezia
Torna “Incroci di civiltà”
di YTALI | 12 Maggio 2022
Facebook Twitter
Articoli precedenti

Facebook

Facebook
Articoli popolari
  • Coronavirus o peste nera? Parla il dottor Mozzi
    26 Febbraio 2020
  • Covid-19. Il miracolo degli “angeli con la penna nera”
    24 Marzo 2020
  • Covid-19 e gruppi sanguigni. Mozzi: “L’alimentazione può salvarci”
    20 Marzo 2020
  • Così s’uccide la cultura a Venezia. Appello in difesa dei musei civici
    2 Gennaio 2021
Rivista Plurale Online was last modified: Dicembre 15th, 2019 by GUIDO MOLTEDO
Rivista Plurale Online ultima modifica: 2016-06-24T18:43:59+02:00 da GUIDO MOLTEDO

Vediamo, ascoltiamo e leggiamo
Non possiamo ignorare
Vediamo, ascoltiamo e leggiamo
Non possiamo ignorare

Vediamo, ascoltiamo e leggiamo
Rapporti sulla fame
La via dell’ingiustizia
Il linguaggio del terrore

La bomba di Hiroshima
Vergogna per tutti noi
Ridusse in cenere
La carne dei bambini

Dall’Africa e dal Vietnam
Sale il lamento
Dei popoli distrutti
Dei popoli frantumati

Niente può cancellare
Il concerto delle urla
Il nostro tempo è
Peccato organizzato.

–

“La cantata della pace”, di Sophia de Mello Breyner Andresen

Rivista Plurale Online was last modified: Dicembre 15th, 2019 by GUIDO MOLTEDO
Rivista Plurale Online ultima modifica: 2016-06-24T18:43:59+02:00 da GUIDO MOLTEDO

Tutte le poesie

Politically Correct
di Matteo Angeli
la cortina arcobaleno
13 Maggio 2022

Tra_Monti
di Marcello Di Martino
Ciao, Valle d’Aosta
14 Maggio 2022



 

 

 

 

 

 

En / De / Es / Fr

  • Dykes on Tractors: Hate speech or just plain fun?

  • La défaite de la culture

  • Ukrainian Faces in Venice

  • Finding Fioretta. A search that became a film and exhibition

  • Notes on the current Ukrainian migration into Europe

More articles in En / De / Es / Fr
 
l’asinossi
di Luigi Cameriero
palle eoliche
18 Febbraio 2022
   

Tweets

  • Sua maestà il #baccalà è il protagonista di un libro ricco di notizie, ricerche storiche, documenti d’archivio, ric… https://t.co/Hk28PBoEmD

    16-May-2022

    Reply Retweet Preferito
  • Vero sì o no che abbiamo un sacco di cose? #Venezia è unica, lo dicono anche le pubblicità sugli abbonamenti e i po… https://t.co/WB76QoUD9h

    16-May-2022

    Reply Retweet Preferito
  • L’inconsistenza assassina ha colpito due volte a #Possagno, sia bruttando le opere di #Canova conservate in Gipsote… https://t.co/dqSsf90Vzy

    16-May-2022

    Reply Retweet Preferito
  • Oltre ai numerosi oggetti, reperti e documenti custoditi nel Museo di storia naturale di #Venezia, una mostra a… https://t.co/1znNrdk5Lt

    15-May-2022

    Reply Retweet Preferito
  • #Turismo a #Venezia: la prenotazione come “passaggio necessario per guardare alla città come spazio di progetto e n… https://t.co/aQKQjUZi3S

    15-May-2022

    Reply Retweet Preferito

Categorie

Tag Popolari

#countdown #elezioniUSA2020 #Mitteleuropa ambiente America Latina Angela Merkel Barack Obama Benjamin Netanyahu Ca' Farsetti calcio Casa Bianca Cina coronavirus Covid-19 Donald Trump elezioni Emmanuel Macron Europa Francia Germania Immigrazione islam Israele Italia Joe Biden Laguna Lega Luigi Brugnaro Matteo Renzi Matteo Salvini Medio Oriente papa Francesco Partito Democratico Pd Recep Tayyip Erdoğan Russia Sinistra Siria Spagna Stati Uniti Stati Uniti d'America Turismo Unione Europea Venezia Vladimir Putin

riviste amiche

AREL
CTXT
Campaign For A Living Venice
Altri Link
 

  • Facebook
  • Twitter

©2022 - Ytali.com   Designed by Mab21


TOP

ytali. è un’Associazione di Giornalisti Indipendenti.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 4/2015 il 21 settembre 2015. ISSN 2611-8548

Editore e responsabile intellettuale: Guido Moltedo. Santa Croce 586, 30135 Venezia (IT)

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su "Info". Cliccando su "Ok" o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie.
OkInfo