Cina, Xi taglia un’altra testa negli apparati di sicurezza. Ma l’obiettivo sono i nemici della Quinta generazione

CLAUDIO LANDI
Condividi
PDF

Nuova purga a Pechino. Arrestato il numero due dei Servizi. Lotta alla corruzione ma anche regolamento dei conti con i nemici “neomaoisti” del partito

200px-Suprematism_with_Blue_Triangle_and_Black_Square

Nuovo terremoto politico nei palazzi del potere di Pechino. La notizia è stata confermata nel pomeriggio del venerdì scorso dalle agenzie ufficiali. Nelle scorse ore, infatti, un altissimo esponente degli apparati di sicurezza della Repubblica Popolare, Ma Jian, era stato messo sotto indagine dalla commissione disciplinare del Partito e messo agli arresti.

Ma Jian, come abbiamo detto, è un altissimo esponente degli apparati, con l’incarico ufficiale di viceministro dei servizi segreti. È praticamente il secondo funzionario per grado e potere degli apparati messo sotto indagini dal Partito da quando Xi Jinping ha assunto i poteri di governo: il primo ovviamente era stato Zhiu Yongkhan, ex responsabile politico della sicurezza pubblica ed ex membro del politburo ristretto del Partito.

È del tutto evidente che il presidente cinese intenda fare “pulizia” negli apparati di sicurezza, come peraltro anche nella forze armate (ci sono diversi esponenti di rango delle forze armate della Repubblica Popolare finiti sotto inchiesta dall’amministrazione Xi). La “Quinta generazione” della leadership cinese intende, come dicevamo, “fare pulizia” negli apparati con la campagna contro la corruzione, anche per mettere uomini e funzionari di fiducia nei gangli vitali del sistema.

In effetti però questa spiegazione, secondo alcuni osservatori, non basta: pare che Xi Jinping voglia, da un lato, mettere al bando la corrente neomaoista del partito legatissima agli interessi di alcuni potenti aziende monopolistiche di stato che il nuovo processo riformatore deve controllare e limitare; ma, dall’altro lato, probabilmente, Xi Jinping intende “regolare i conti” con una frazione del potere cinese che aveva imbastito negli anni precedenti, manovre e intrighi politici contro la “Quinta generazione”.

Si ricorderà come nel settembre precedente all’ultimo congresso del partito, quello che ha incoronato Xi Jinping e Li Keqiang ai vertici del potere, il presidente candidato era “scomparso” per alcuni giorni dalla scena politica nazionale. Forse proprio a causa di alcuni intrighi e manovre contro la “Quinta generazione”. Che ora regola definitivamente i relativi conti politici.

Ora infatti Xi Jinping ha conquistato una”‘centralità” politica rilevante nel partito-stato, nel sistema politico egemonico che governa la seconda massima potenza ed economia capitalistica mondiale. Xi Jinping sta cercando di cambiare, a suo modo e alla maniera cinese, ovviamente, il sistema economico-amministrativo della Repubblica Popolare. Sostituendo la formula politica delle “caratteristiche cinesi” con quella del “rule of law in stile cinese”.

La Cina richiede riforme, economiche e amministrative: la riforma “legale” è al centro della faccenda assieme alla riforme delle grandi aziende monopolistiche di stato, alla riforma sociale dello hukou, e ai grandi programmi di urbanizzazione del premier Li Keqiang.

Insomma, Xi Jinping e Li Keqiang tentano di aprire un nuovo ciclo, politico ed economico, nella storia recente della Cina, consolidando un assetto politico più in sintonia con il processo riformatore, appunto un sistema politico con un “centro” dominante nel Partito stato. L’eliminazione della corrente neomaoista può essere interpretato in questa logica e l’affaire Ma Jie è il passaggio chiave di questi giorni in questo processo politico Xi Jinping-centrico. (fonti: le nostre conversazioni tra gli altri con Francesco Sisci)
Good Morning Asia

Cina, Xi taglia un’altra testa negli apparati di sicurezza. Ma l’obiettivo sono i nemici della Quinta generazione ultima modifica: 2015-01-19T12:41:11+01:00 da CLAUDIO LANDI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento