India e Pakistan, il Canal Grande li unisce con l’arte

YTALI
Condividi
PDF

Due artisti insieme. Un’indiana e un pachistano. Di due paesi vicini in bilico tra pace e guerra. La mostra a Venezia in primavera. Lunedì la presentazione a Milano.

Pal_querini_benzon

La pachistana Malala Yousafzai e l’indiano Kailash Satyarthi. Nobel per la pace nell’ottobre 2014. L’assegnazione del premio ai due attivisti per i diritti di due grandi paesi vicini e costantemente vicini alla conflagrazione di un conflitto conferma che è possibile superare i contrasti, e che nei due paesi e tra i due paesi può ancora prevalere il dialogo.

Un evento importante. Che non deve restare isolato e dimenticato. La cultura è il terreno ideale perché lo spirito del dialogo prevalga e continui.

Così è di particolare rilevanza, non solo per il valore in sé, ma anche per la sua portata “politica” la mostra che dal 5 maggio al 31 ottobre sarà ospitata a Palazzo Benzon, sul Canal Grande, nella cornice della cinquantaseiesima Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia e in concomitanza con l’Expo Internazionale di Milano.
rashid

Le opere di un artista pachistano convivono con quelle di un’artista indiana. MY EAST IS YOUR WEST, Rashid Rana del Pakistan (una sua opera in alto) e Shiklpa Gupta dell’India (una sua opera in basso).
shilpaguptaart21

Lunedì 9, ore 18, a Milano, al Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2, Sala Colonne ci sarà una conferenza stampa LA CULTURA COME STRUMENTO DI PACE

L’anteprima milanese è promossa da quattro istituzioni che operano in ambiti diversi tra loro: Promos, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano per le Attività Internazionali, Osservatorio Asia, Gujral Foundation e Fondazione Antonio Mazzotta.

“Il tema trattato – si legge in una nota per la stampa – prende spunto da due riflessioni condivise: la globalizzazione può essere uno strumento di pace; la cultura, le arti, la formazione sono fattori complementari – non antagonisti – all’economia, come nell’esempio della creative industry.

Si possono, si devono così aprire nuove prospettive nelle relazioni bilaterali. Un retroterra sociale più aperto e costruttivo è la via migliore per la circolazione di prodotti, risorse, capitali. Se le tensioni sociali e politiche si allentano, se a emergere è la collaborazione, a prevalere saranno allora gli scambi di cultura e di merci, con benefici per le aziende italiane.

Il progetto della Gurjal Foundation, che vede l’artista indiana Shilpa Gupta dialogare a Palazzo Benzon con il pachistano Rashid Rana, si presenta come un’iniziativa inedita, lungimirante e carica di implicazioni che si spingono molto al di là del mero “evento” di arte contemporanea”.

Martina Mazzotta, con la Fondazione Antonio Mazzotta, fondazione-partner dell’iniziativa in Italia, condivide con Romeo Orlandi di Osservatorio Asia la curatela degli avvenimenti collaterali al progetto.

http://www.osservatorioasia.com/it/
http://www.mazzotta.it/

Home


http://www.promos-milano.it/

India e Pakistan, il Canal Grande li unisce con l’arte ultima modifica: 2015-02-06T16:20:15+01:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento