Vogalonga, la non competizione che unisce veneziani e turisti

YTALI
Condividi
PDF

“Ben duemila barche – riferisce l’Ansa – rigorosamente a remi, di cui trecento tipiche della laguna, con oltre 8mila vogatori hanno circumnavigato, per poi attraversarla nel Rio di Cannaregio, Venezia. La città ha rivissuto la Vogalonga, regata giunta alla 41/a edizione, per promuovere il remo contro gli effetti devastanti per il fragile tessuto cittadino del moto ondoso. Proprio a ‘viziare’ questa particolare festa del remo c’è stato il passaggio, in uscita dalla città, di una gigantesca nave da crociera”

La Vogalonga inizia nel 1975, un’allegra “non competizione” di trenta chilometri di voga per le isole e i canali della laguna nord, con inizio dal Bacino San Marco e arrivo a Punta della Dogana, dopo aver attraversato il canale delle Navi, le Vignole e Sant’Erasmo, Mazzorbo, Burano, il canale di Murano, rientro in Canal Grande attraverso il ponte dei Tre Archi. Per tutti lo stesso premio, un diploma e una medaglia, con l’aggiunta nell’edizione di oggi della t-shirt disegnata da Matteo Bertelli.

Alle 9 in punto il via, con il colpo di cannone sparato da San Giorgio. Davanti, le barche del canottaggio più veloci, dietro le ammiraglie della voga veneta, in testa la disdotona, la più grande gondola del mondo costruita in tre parti smontabili dal maestro squerariol Nino Giuponi. E poi sandoli, pupparini, caorline, mascarete, gondole e gondolini, peate e mussini. Ma anche i meno tradizionali dragon boat, canoe, kajak e jole del canottaggio.

Per la Vogalonga arrivano da ogni parte del mondo, molti dal nord Europa. In tantissimi ad assistere al transito del corteo acqueo dalle rive. È una grande festa che piace ai veneziani e ai turisti, per una volta in sintonia.

servizio fotografico di Sandra Paoli

Vogalonga, la non competizione che unisce veneziani e turisti ultima modifica: 2015-05-24T18:48:51+02:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento