Ventiquattro per ventiquattro, una maratona omerica

YTALI
Condividi
PDF

Venezia legge Omero. Una lettura integrale di tutti i 24 canti dell’Odissea si dipanerà nelle 24 ore tra le 11 di lunedì 1 giugno e le 11 di martedì 2 giugno. Ciascun canto comincerà all’ora esatta e la maratona di lettura andrà avanti per tutto il giorno e tutta la notte, con brevi pause tecniche tra un canto e l’altro. 1-2 giugno 2015, Scuola e Chiesa di San Giovanni Evangelista.

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Dietro questo progetto c’è l’idea di portare l’Odissea fuori dalle aule e di coinvolgere nella lettura, insieme ai docenti e agli studenti di Ca’ Foscari, anche i cittadini che non hanno rapporti diretti con l’Università o con gli studi classici.

I lettori sono stati selezionati attraverso audizioni aperte a tutti, che si sono tenute tra la fine di marzo e l’inizio di aprile: abbiamo ascoltato leggere le parti di Odisseo e di Atena più di 250 uomini e donne di ogni età, dai 14 ai 77 anni. Studenti cafoscarini e cittadini di Venezia e della sua provincia si sono avvicendati a lettori provenienti da tutto il Triveneto, da altre regioni d’Italia, e anche da altri Paesi.

Perché l’Odissea? “Abbiamo scelto l’Odissea – spiegano gli ideatori del progetto – per due ragioni: la sua pervicace attualità e la sua coralità. L’Odissea è la storia di un interminabile ritorno a casa alla fine di una guerra lunga e crudele: narra di viaggiatori senza patria e di ‘migranti’ che sul loro cammino controverso e periglioso incontrano l’ospitalità senza frontiere di popoli lontani ma anche l’inospitalità di mostri senza leggi. È il poema della costanza e delle esitazioni di un uomo dall’intelligenza ‘multiforme’, sospeso tra la sete di conoscenza e la tensione verso l’ideale; ma è allo stesso tempo la storia di tutti coloro che hanno reso unico il viaggio di Odisseo. Per esaltare la coralità della storia narrata da Omero, abbiamo dato a ciascuno dei 223 personaggi del poema la voce di un lettore diverso, privilegiando la mescolanza di interpretazioni, esperienze e accenti differenti: così, il Narratore, Atena, Penelope e Odisseo stesso, al pari di tutte le altre voci, cambieranno in ogni canto”.

Il testo scelto è la traduzione italiana di Franco Ferrari per la UTET, una versione piana e lungamente meditata, che sceglie consapevolmente una prosa moderna e scandita, mirando a rendere con perizia filologica ogni singola parola e sfumatura del testo greco.

A cura di: Filippomaria Pontani e Olga Tribulato, Università Ca’ Foscari Venezia
Segreteria organizzativa: Mariagiulia Bertolini.

Per informazioni: odissea.venezia@gmail.com

ulisseSirene 2

Come arrivare (mappa)

La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista si trova a pochi minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria (Santa Lucia) e da Piazzale Roma.

punti di ristoro

Per l’occasione garantiranno un’apertura prolungata i seguenti esercizi commerciali:
Bar Al Cafetier, San Polo 2411 (apertura prolungata fino alle ore 3.00 del 2 giugno)
Pasticceria Rio Marin, Santa Croce 784 (aperta dalle ore 6.30 del 2 giugno).

Ventiquattro per ventiquattro, una maratona omerica ultima modifica: 2015-05-27T16:29:20+02:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento