Sarà cinese la ferrovia latinoamericana dall’Atlantico al Pacifico

CLAUDIO LANDI
Condividi
PDF


La missione latinoamericana di Li Keqiang è terminata. Il primo ministro cinese ha lasciato il Cile, il quarto ed ultimo paese sudamericano visitato, dopo Brasile, Perù, Colombia. Cina e nazioni sudamericane hanno confermato ed allargato la reciproca cooperazione e collaborazione. Capitali, progetti, investimenti, interscambio sono al centro di questa cooperazione sinolatinoamericana allargata.

La Cina ha accordato oltre 119 miliardi di dollari in prestiti a paesi e a imprese latino-americane dal 2005 al 2014, secondo un report dell’Inter-American Dialogue e Boston University.

La Cina supererà il prossimo anno gli Stati Uniti come principale partner commerciale dell’America Latina, importando massicciamente prodotti e risorse naturali ed esportando prodotti manifatturieri.

Ma forse l’iniziativa che meglio e più definisce questa nuova cooperazione internazionale è la Ferrovia transamericana che collegherà in un futuro prossimo la costa brasiliana dell’Atlantico alla costa peruviana del Pacifico. Non è un caso che il primo ministro cinese Li Keqiang abbia visitato proprio il Brasile e il Perù incontrando le locali leadership politiche. Cina e paesi latinoamericani interessanti hanno lanciato l’iniziativa della Grande ferrovia, che ricorda in qualche modo l’opera del Canale di Panama: è stato deciso di avviare il piano di fattibilità. Panama bypassato?

*BUONGIORNO ASIA

Sarà cinese la ferrovia latinoamericana dall’Atlantico al Pacifico ultima modifica: 2015-05-31T19:12:55+02:00 da CLAUDIO LANDI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento