Quanto basta, il libro-manifesto della sobrietà

YTALI
Condividi
PDF

Sobrietà, condivisione, solidarietà. Non solo parole “morali”. Non solo stili di vita. Ma anche chiavi per uno sviluppo economico che possa salvare l’Occidente opulento ma ingiusto da una “crisi greca” seriale e diffusa. Un ebook, Il manifesto qubista spiega come sia possibile.

il_manifesto_qubista_cover-298x424

clicca Il manifesto qubista per scaricare l’ebook gratuito

Nel dibattito sulla crisi greca, la contrapposizione tra sostenitori e critici delle ragioni di Atene ha alimentato una confusione terminologica, che è anche ideologica. Prendiamo la parola austerità, innanzitutto, o austerity, come tanti preferiscono dire, diventata sinonimo di politiche di rigore, le politiche che hanno affamato il popolo greco. Poste in contrapposizione con politiche di crescita, che, invece, avrebbero rimesso in moto beneficamente l’economia ellenica.

In quest’ultima posizione troviamo molti dei sostenitori delle teorie della decrescita.

D’altra parte, se non si entra più nello specifico di che cosa s’intenda per crescita – non basta aggiungere l’aggettivo sostenibile, compatibile – è difficile evitare di pensare che, ancora una volta, si alluda alle vecchie politiche keynesiane, a favore di un intervento pubblico per le infrastrutture, l’edilizia popolare, la scuola, la sanità, l’energia, il militare, un giro di lavori e di occupazione che diventa volano di crescita.

Di migliori infrastrutture e di manutenzione, ovviamente c’è bisogno, in Grecia, come in molte parti dell’Occidente, e anche nell’arrugginita America, e già investirvi è un aiuto alla ripresa. Ma fosse solo così, non si farebbe che accelerare la catastrofe ambientale che incombe su un pianeta già oggi ipercementificato.

Sarebbe interessante, una volta superata la fase più critica della vertenza greca, addentrarsi più nel merito di quello che dovrebbe essere un percorso virtuoso perché non solo la Grecia, ma l’Europa tutta, e le varie sue componenti nazionali, non si ritrovino domani in un altro rompicapo finanziario.

E bisognerebbe attrezzarsi a discuterne con la consapevolezza che il perimetro europeo entro cui si è svolto il dibattito sulla Grecia è a dir poco arbitrario, nel mondo d’oggi.

Immaginare un nuovo pensiero organico – come poteva essere nel novecento quello di radice marxista o quello ispirato al cristianesimo – per disegnare un mondo più giusto e armonioso, sarebbe come proporre un nuovo pensiero unico, anche se – per i suoi sostenitori – alternativo al PENSIERO UNICO.

Più utile e produttivo sarebbe invece cogliere quello che “già c’è”, quello che sta per nascere e svilupparsi nella direzione di uno sviluppo più equo e sostenibile. Potendo anche contare sul sostegno di Francesco, un papa che predica e pratica la sobrietà con autenticità.

«La sobrietà – ha detto recentemente il papa – non si oppone allo sviluppo, anzi, è ormai evidente che è diventata una sua condizione».

«Invece di impressionarci di fronte ai dati, modifichiamo il nostro rapporto con le risorse naturali, l’uso dei terreni, modifichiamo i consumi senza cadere nella schiavitù del consumismo, eliminiamo lo sperpero e così sconfiggeremo la fame». Così papa Francesco ricevendo in Vaticano i partecipanti alla 39ª Sessione della Fao, a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione dell’enciclica “Laudato si’

Riproponiamo dunque ai lettori di ytali. “Il manifesto qubista”, l’ebook gratuito edito dal quotidiano Europa nel maggio 2013, nella convinzione che stia trovando piena conferma quello allora fu un felice, ma ancora intuitivo, accostamento, tra il farsi strada di nuovi stili di vita all’insegna della sobrietà e l’avvento di un papa che calzava scarpe nere e scalcagnate e che faceva intravvedere cambiamenti radicali non solo nella chiesa cattolica ma nello stesso modo di pensare in Occidente, molto oltre il contesto religioso.

cliccaIl manifesto qubista per scaricare l’ebook gratuito

Quanto basta, il libro-manifesto della sobrietà ultima modifica: 2015-07-11T17:31:18+02:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento