Quella foto che racconta il melting pot italiano

GIORGIO FRASCA POLARA
Condividi
PDF
photo

cortesia di Verena König

In casa ho appeso come un quadro l’ingrandimento di una foto che coglie nel tramonto un padre baffuto, una madre in nero col bimbo in grembo, una donna più anziana in nero, sullo sfondo una palma. “Chi sono? Arabi? Dove l’hai scattata?”, mi chiedono sistematicamente i miei ospiti. No, rispondo, sono siciliani di Partinico ripresi alla fine degli Anni Cinquanta durante un digiuno di Danilo Dolci.

danilo_dolci_sciopero

Il digiuno di protesta di Danilo Dolci, 1956

C’è spesso curiosità in chi chiede e poi assorbe (incerto) la risposta. E allora io mostro loro un ritaglio della Stampa, vecchio ormai di un paio d’anni. Era stato, ed è rimasto, l’unico giornale a riferire di una ricerca di quattro università da cui è emerso un dato molto interessante: gli italiani sono cinquantasette tipi diversi, tutta colpa di un mix di patrimoni genetici. Il razzismo non c’entra nulla, c’entra piuttosto l’incredibile impasto di civiltà che ha formato non solo la Sicilia ma tutta l’Italia che per millenni è stata scorribanda di nazioni, di poteri, di eserciti di mezzo mondo che hanno provocato incroci, fusioni, disaggregazioni, minuscole immigrazioni.

Con il risultato, scriveva Stefano Rizzato in quel pezzo del quotidiano torinese, che c’è più distanza/diversità genetica all’interno del nostro paese che tra Spagna e Ungheria. Come dire che a tenere insieme gli italiani ci sono il passaporto, un tricolore e, appena da qualche decennio, una lingua. Tutto il resto è diverso, e differente soprattutto il patrimonio genetico: quel codice nascosto tra le eliche del Dna e destinato a passare da padre in figlio per secoli. L’Italia, insomma, è il paese con la biodiversità umana più estesa d’Europa: lo conferma uno studio che ha unito genetica e antropologia, che è durato oltre sei anni ed è stato condotto da quattro atenei: quelli di Roma-La Sapienza, Bologna, Cagliari e Pisa.

Da una parte la raccolta di campioni di saliva, poi catalogati e confrontati nei luoghi più disparati d’Italia; dall’altra l’incrocio tra questa raccolta e il meticoloso studio linguistico, culturale ed etnografico dello stivale. “Abbiamo sfruttato l’aspetto genetico per mostrare in tutta la sua ricchezza le diversità umane del nostro Paese”, aveva spiegato a Rizzato il prof. Giovanni Destro Bisol, antropologo alla Sapienza, che ha coordinato il team di ricercatori. Chi sa, del resto, che esistono comunità di origine croata tra Abruzzo e Molise, oppure che, comprese l’albanese e la ladina (piuttosto note), ci sono ben dodici minoranze, anche linguistiche, tutelate dalla nostra Costituzione?

57 ITALIANI

da La Stampa, 11 gennaio 2014

Su quali indicatori si è basata l’équipe inter-universitaria? “Su due indicatori molto sensibili”, aveva aggiunto il prof. Destro Bisol: “Il Dna mitocondriale, ereditato esclusivamente per via materna, e il cromosoma Y, localizzato nel nucleo delle cellule ma ereditato solo nella linea maschile”. Ora questi due indicatori conservano traccia anche di variazioni ed evoluzioni anche recenti. D’altra parte è stata tenuta presente anche una certa “unicità” geografica dell’Italia: “In un paese lungo e stretto, con una miriade di habitat diversi, la biodiversità umana non è meno accentuata di quella che riguarda piante e animali”. In gran parte dei casi, poi, è stata la combinazione tra isolamento geografico e linguistico a proteggere l’unicità di popolazioni che ancora oggi risultano diversissime persino da quelle confinanti.

In Europa un melting pot comparabile c’è solo nei paesi balcanici. Messe insieme, le minoranze presenti sul territorio italiano sono appena il cinque per cento della popolazione. Sono comunità sempre più piccole che tendono a spopolarsi ma vivono e difendono la loro identità con intensità e orgoglio. Ma anche con la profonda consapevolezza di essere parte della stessa nazione.

P.S. Chi scrive è di origine siciliana ed è l’autore di quella foto. Chissà da chi ha ereditato il cromosoma Y: dai fenici o dai greci, dai normanni o dagli arabi, dagli spagnoli, dai francesi, dagli svizzeri, o da quant’altri (tanti) hanno scorrazzato per l’Isola per secoli, anzi per più di due millenni?

FRASCA

Giorgio Frasca Polara

Pubblicato il 17 Febbraio 2016

Quella foto che racconta il melting pot italiano ultima modifica: 2016-08-22T12:00:46+02:00 da GIORGIO FRASCA POLARA
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

1 commento

Close The Door 17 Febbraio 2016 a 17:08

Grazie, una boccata d’aria fresca di questi tempi.

Reply

Lascia un commento