Cari genitori, sapete? Non ne posso più di voi

PIERGIORGIO PATERLINI
Condividi
PDF

Volete sapere una cosa?

Non ne posso davvero più degli adulti (io sono oltre, anziano, nonno).

Non ne posso più di genitori così fragili deboli e spaventati da essere terrorizzati dai loro figli piccoli e adolescenti. Sono condiscendenti, cioè servili, nell’illusione di conquistarli o tenerseli. I figli fingono che a loro piaccia tutto questo, essendo furbi, approfittano, è chiaro, ma dentro di sé li disprezzano e così i padri e le madri li hanno perduti davvero per sempre. L’idea che i figli si fanno degli adulti è appunto quella di gente debole e spaventata. Avrebbero bisogno di qualcuno con cui scontrarsi, per misurare il loro valore, la loro capacità di stare in piedi da soli, la loro autonomia. E avrebbero bisogno di modelli cui ispirarsi. Trovano omuncoli e femminucce più spappolati più confusi più incapaci di loro di reggersi sulle proprie gambe. Patetici finti-coetanei. Inutili, dannosi, ridicoli.

Non ne posso più di genitori che per anni non vedono nulla di quello che accade tutti i giorni proprio lì, sotto i loro occhi.

Non ne posso più di insegnanti che per anni non vedono che un loro studente viene quotidianamente torturato da un branco di coetanei proprio lì, sotto il loro naso. Fino alla distruzione. Qualche volta, neanche troppo raramente, fino al suicidio.

Non ne posso più di genitori che, alla fine di una partita di calcio fra tredicenni, corrono a menare l’arbitro, magari tredicenne anche lui o poco più grande, reo di “aver fatto perdere” la squadra del loro invincibile figliolo. (Un esempio su mille).

Non ne posso più di genitori che – per una volta che un insegnante si è accorto della violenza del loro figlio contro un coetaneo inerme – denunciano l’insegnante invece di dare una bella lezione al caro figliolo.

E non ne posso più della stupidità di chi pensa che questi adulti siano il frutto malato del Sessantotto. Perché bisogna essere ben cretini per avere in testa uno svarione del genere, e ben ideologici e prevenuti, e ben intrisi dei luoghi comuni più imbecilli, e ben deboli in matematica. I Sessantottini – noi – oggi non sono genitori di adolescenti ma appunto nonni, e avevano (avevamo) il conflitto – e il conflitto generazionale su tutto – in testa, e non solo in testa. Chi oggi ha un figlio adolescente viene semmai dal gioioso e creativo Settantasette, viene dagli orribili vacui fasullissimi anni Ottanta. Bah, non sapete neanche contare.

Se qualche ragazzino/a riesce a sottrarsi ancora a questo sfacelo – mentale, psicologico, educativo – è un miracolo.

Qualcuno si salva perché vive dentro famiglie (poche) che non sono così.

Qualcuno si salva perché trova ancora, fuori dalla famiglia, qualche adulto appena decente, ma che si staglia sullo sfascio come un gigante.

Qualcuno si salva nonostante famiglie e insegnanti e adulti così.

Li vedo. Li conosco. Ci parlo.

Sono i miei soli eroi, oggi. I miei miti. I soli che mi fanno sperare, ancora, in un futuro diverso, in un mondo migliore, in un altro mondo “possibile”.

 

LE NUVOLE

Cari genitori, sapete? Non ne posso più di voi ultima modifica: 2017-03-24T19:01:37+01:00 da PIERGIORGIO PATERLINI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento