Un atlante per navigare nella geopolitica mediterranea

Bordeaux edizioni pubblica l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2017, un lavoro che vuole informare su una realtà complessa, fornendo al lettore dati, analisi e saggi di approfondimento per comprendere meglio ciò che sta accadendo nella sponda sud del Mediterraneo.
MARCO MILINI
Condividi
PDF

Mercoledì 14 giugno a Roma, presso gli spazi della biblioteca-hub culturale Moby Dick nel quartiere della Garbatella, è stato presentato l’“Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2017” pubblicato da Bordeaux edizioni. A cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari, il volume è stato realizzato dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V”di Roma in collaborazione con il CeSI, Centro Studi Internazionali.

All’incontro, moderato da Giuseppe Acconcia, giornalista e ricercatore specializzato in Medio Oriente, hanno partecipato Francesco Anghelone, curatore del libro, Francesca Bellino, giornalista e scrittrice, e l’ex ambasciatore in Tunisia e Arabia Saudita Armando Sanguini, Senior Adviser dell’ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.

 

Dire Mediterraneo è dire complessità. Capire meglio questa complessità è il primo passo per poter aspirare a risolvere i grandi problemi che affliggono quest’area perché un giorno, si spera non troppo lontano, i paesi e i popoli che vi si affacciano possano imparare a convivere. Ma per capire meglio sono indispensabili strumenti, lavori accurati come l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.

Per quanto riguarda il volume, è diviso in due parti. La prima è dedicata ad alcuni approfondimenti e quest’anno i temi trattati sono le politiche europee nel Mediterraneo e il fenomeno della radicalizzazione jihadista, in Europa e in particolare in Italia. La seconda parte è composta dalle schede dedicate ai singoli paesi che si affacciano sulla sponda meridionale e orientale del Mediterraneo. Per ogni scheda, una parte storica e una che tratta l’attualità politica, economica e sociale del paese in esame.

L’immagine di copertina di questo Atlante indica chiaramente che i paesi presi in esame sono, a parte l’eccezione di Israele, buona parte del mondo islamico. Una definizione che può essere fuorviante, poiché dà l’idea di un mondo omogeneo, quando invece è caratterizzato da una grande complessità, che spesso si tende a ignorare, per comodità o convenienza. Molti di questi paesi, e di conseguenza larga parte del Mediterraneo, sono in crisi. Una crisi lunga, profonda, e della quale non si vede la fine. E le previsioni per il futuro non sono rosee.

Eppure, alcuni anni fa sembrava che le cose stessero per prendere tutta un’altra piega. Con le primavere arabe il mondo assisteva a un grande movimento di massa che suscitò grandi speranze. Furono movimenti variegati che coinvolsero molti sindacati, giovani e donne che chiedevano una transizione democratica. Richieste che, esclusa forse la Tunisia, dove è nata una nuova costituzione, sono quasi ovunque fallite, con il ritorno al potere dei vecchi regimi.

In un certo senso, ha vinto anche lì il populismo, che ha messo a tacere i tentativi di rinnovare i sistemi politici e la società. Basti pensare al regime di Assad in Siria, o a quello di Al Sisi in Egitto. Regimi che si basano su un forte richiamo al nazionalismo e hanno una politica estera aggressiva, come ultimamente l’Egitto in Libia. Senza dimenticare la Turchia di Erdogan, con la risposta al fallito colpo di stato, gli arresti, la stretta sull’opposizione, il recente referendum costituzionale.

Egitto: Piazza Tahrir nel febbraio 2011

La Libia è attualmente spaccata in tre, con un governo centrale fortemente contrastato e zone fuori controllo. La Siria è distrutta e quest’anno c’è stato un rafforzamento di Assad, grazie al sostegno di Russia e Iran (quest’ultimo non è trattato nell’atlante, ma è un paese fondamentale per capire le dinamiche nel Mediterraneo). Anche quest’anno in Marocco e Algeria ci sono state manifestazioni e contestazioni. Questo perché, forse, il termine primavere arabe è fuorviante, facendo pensare a brevi stagioni quando si tratta di fenomeni che durano decenni, e hanno radici più complesse di quanto spesso riportino i media occidentali.

E questo è un punto interessante: come l’Occidente e l’Europa guardano a questo mondo? All’inizio, il fenomeno delle primavere arabe era stato visto con simpatia, ma non appena sono entrati in gioco attori come i fratelli musulmani, subito è sceso il gelo. Perché? Perché, almeno in certe narrazioni, vorremmo che quei paesi diventassero come noi. E questo non è possibile: è un’altra cultura. Si tratta di un malinteso che va a braccetto con un altro fatto da ricordare se si vuole capire la crisi attuale e si vogliono tentare nuove politiche internazionali per risolverle. Nel Mediterraneo non c’è mai stato partenariato: è sempre stata la sponda nord, l’Europa, a dettare le regole a cui gli altri paesi si dovevano adeguare. E questo, semplicemente, non funziona più.

I confini degli stati nazionali sono stati tracciati cento anni fa da Francia e Regno Unito. Confini che hanno retto un secolo ma ora stanno in molti casi scricchiolando. Le cause sono molte, ma di sicuro tra esse c’è una globalizzazione omologante che ha scatenato una risposta identitaria: lo vediamo in Europa, accade lo stesso nel resto del Mediterraneo. Dove si aggiunge un altro fattore: le potenze ormai che operano in quest’area sono molte.

Bashar al-Assad e Vladimir Putin

Ultimamente si è vista entrare prepotentemente in gioco la Russia, ormai determinata a giocare la sua partita geopolitica nel Mediterraneo. Non va dimenticata la Cina, che attua una strategia diversa: la sua è una penetrazione economica costante e crescente, e non solo nei paesi del Nord Africa, ma anche nell’Europa del sud. E poi ci sono gli Stati uniti, di pochi giorni fa il loro appoggio all’Arabia Saudita in rapporto al Qatar: mosse che non è sempre facile comprendere. E poi ci sono l’Iran e la Turchia… Il problema, in fin dei conti, è che le potenze in gioco sono molte, ognuna cerca di influenzare e fare le proprie mosse, ma nessuna è in grado di trovare una soluzione duratura.

In tutto questo, qual è, o quale può essere il ruolo dell’Europa nel Mediterraneo? L’Europa dovrà essere in grado di avere una politica autonoma rispetto a quella degli Stati Uniti, che tra l’altro con la nuova amministrazione potrebbero essere meno presenti, sfilarsi. L’Europa deve trovare il coraggio di politiche forti, mentre finora ci sono stati tentativi, come l’Unione per il Mediterraneo, che sono stati mezzi fallimenti. Anche l’Italia ha le sue colpe: non è mai stata capace di creare una solidarietà mediterranea.

L’Europa è una sommatoria di vari paesi? Ognuno andrà per sé, o l’Unione sarà in grado di avere una politica comune capace di affrontare la sfida? I vari Stati europei non vogliono cedere pezzi di sovranità, e allora ecco che parlare di come risolvere i problemi del Mediterraneo è interrogarsi su cosa può essere l’Europa. Su come l’Europa può crescere, essere più matura e capace di offrire soluzioni politiche di rilievo a una crisi che la riguarda direttamente: i fenomeni migratori, il terrorismo, ci toccano direttamente ma sono problemi condivisi con gli altri paesi del Mediterraneo. E condivisa dev’essere la soluzione.

Il problema è che l’Europa non ha il coraggio di specchiarsi nel Mediterraneo e non riconosce che esso è parte della sua storia. Vediamo la sponda sud come molto distante, ma non lo è. E il motivo principale è che sappiamo poco di quello che succede a parte notizie spesso superficiali. Per questo, un lavoro come questo atlante è uno strumento utile e capace di contribuire alla comprensione dei fenomeni. Perché solo da questa comprensione possono nascere politiche efficaci.

Un atlante per navigare nella geopolitica mediterranea ultima modifica: 2017-06-24T18:15:39+02:00 da MARCO MILINI

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento