La maratona delle elezioni politiche tedesche può riservare ancora sorprese. Anche se nei sondaggi la Cdu della cancelliera Angela Merkel ha accumulato un vantaggio apparentemente incolmabile, la sfida nelle retrovie, tra i partiti minori, è ancora tutta aperta. E dato che rimane altamente improbabile che la Cdu riesca a governare da sola, la corsa per il terzo e quarto posto diventa decisiva nel determinare il “colore” della nuova coalizione.
La Spd, il Partito Socialdemocratico di Germania, rimane il soggetto politico più accreditato per affiancare la Cdu nel governo del paese. Le similitudini tra i programmi dei due partiti e la loro comprovata inclinazione al compromesso lasciano, infatti, la porta aperta alla terza GroKo – l’abbreviativo che in Germania usano per große Koalition (“grande coalizione”, che unisce i due partiti più votati) – negli ultimi quindici anni.
Da un lato, però, la Spd non ci sta a essere di nuovo relegata al ruolo di junior partner – “socio minoritario” di una coalizione guidata dai conservatori – ruolo che negli ultimi anni ne ha minato la credibilità di partito alternativo ai cristiano-democratici.

Sigmar Gabriel
In un’intervista al settimanale Stern, Sigmar Gabriel, peso massimo dei socialdemocratici, vice-cancelliere e ministro degli esteri nell’attuale governo, ha escluso senza mezzi termini la possibilità di una nuova grande coalizione.
Angela Merkel è e continua a essere una buona cancelliera, fintanto che la Spd controlla quello che fa… ma, a lungo termine, è faticoso continuare a tenerla sott’occhio,
così Gabriel, che ha individuato nella proposta elettorale della Cdu di aumentare la spesa per la difesa a discapito di quella sociale il pretesto per non entrare in una nuova grande coalizione, dopo le elezioni politiche del prossimo 24 settembre.
Questa [proposta, ndr] non è compatibile con il programma della Spd. Perciò ci separeremo,
ha dichiarato il vice-cancelliere.
Dall’altro lato, a meno di cinquanta giorni dalle elezioni, i sondaggi consentono alla Cdu di immaginare una coalizione di governo con un alleato più “naturale” rispetto alla Spd, ovvero la Fdp, acronimo che sta per Freie Demokratische Partei, il partito liberale tedesco.

Fonte: Forsa Institut, 2 agosto
Secondo l’ultimo sondaggio dell’agenzia Forsa, infatti, la Cdu sarebbe largamente in testa nelle intenzioni di voto, con il 40 per cento, seguita dalla Spd, con il 22 per cento, la Linke, i Verdi e, appunto la Fdp, appaiati all’ 8 per cento. Numeri che, se confermati, consentirebbero ai cristiano-democratici di formare un governo con i liberali.
Un deja vu non troppo lontano, che, in realtà, risveglia brutti ricordi per la Fdp.
Già dal 2009 al 2013, infatti, Merkel, durante il suo secondo mandato, governò con i liberali, deludendo gran parte delle loro aspettative. Allora, l’entusiasmo dei liberali per la coalizione giallonera – dai colori dei due partiti – svanì rapidamente, non appena il furore con cui sostenevano una nuova “rivoluzione liberale” andò a sbattere contro il pragmatismo della cancelliera.

Merkel nel 2009 con l’allora vice-cancelliere e leader della Fdp, Guido Westerwelle
Né grandiosi abbassamenti della tassazione, né una riforma dell’imposta sul reddito, e neppure uno storico abbassamento delle sovvenzioni o un duro programma di risparmio per il consolidamento delle finanze pubbliche: i liberali non riuscirono a mantenere nessuna delle promesse pre-elettorali, con il risultato che furono i grandi sconfitti delle elezioni successive, lasciati fuori dal parlamento, perché al di sotto della soglia del cinque per cento.
Tuttavia, una cosa riuscì benissimo alla Fdp: ancorò il governo a posizioni intransigenti nei confronti dei partner europei in difficoltà finanziarie, arrivando a proporre l’espulsione della Grecia dalla zona euro. Una posizione non dissimile da quella dell’Afd, il partito di estrema destra nato proprio in quegli anni, denunciando i salvataggi finanziari degli stati membri in difficoltà.

Philipp Rösler, ministro dell’economia tedesco nel 2011
Che la Grecia faccia pure bancarotta…. Il governo greco deve rendersi conto che i nostri aiuti saranno condizionati ai suoi sforzi per riformare il paese… In caso di violazioni delle regole, deve esserci una risposta dura, come il congelamento del versamento dei contributi europei provenienti dai fondi strutturali o, in caso di violazioni perduranti, la revoca del diritto di voto nel consiglio dei ministri dell’Ue,
scrisse in un editoriale sul quotidiano die Welt l’allora ministro dell’economia, il liberale Philipp Rösler.
Dopo cinque anni fuori dal parlamento, i liberali hanno ora buone chance di farvici ritorno.
Le prove di riavvicinamento tra Cdu e Fdp sono già iniziate a livello locale. Nel Land Nordrhein-Westfalen, dopo le elezioni regionali di maggio, cristiano-democratici e liberali si sono accordati per formare un governo di coalizione.

Christian Lindner e Armin Laschet
A tal riguardo, Armin Laschet, presidente della Cdu nel Land in questione, e Christian Lindner, leader della Fdp a livello nazionale, oltre che suo Spitzenkandidat (candidato alla cancelleria) alle prossime elezioni, hanno firmato lo scorso 26 giugno un accordo di coalizione, che ha al centro: il ritorno all’esame di maturità dopo nove anni di liceo (ora sono otto, con la cosiddetta “Turbo-Abi”), il sostegno alle Förderschulen, scuole che aiutano i ragazzi con difficoltà di apprendimento, più finanziamenti agli asili, la tutela dei posti di lavoro nelle fabbriche, “tolleranza zero” per chi viola la legge e una politica ambientale orientata all’economia di mercato.

“L’impazienza è anche una virtù” – Christian Lindner su un poster elettorale della Fdp
L’istruzione è anche il cavallo di battaglia della Fdp per le prossime elezioni nazionali. Il programma elettorale dei liberali comincia proprio con questo tema, mettendo l’accento sulla necessità di maggiori investimenti per il sistema scolastico.
In materia di lavoro, la Fdp sostiene un mercato “flessibile”, opponendosi alla riduzione dei vari contratti a tempo determinato e part-time e proponendo di alzare a quarantotto il massimo delle ore di lavoro settimanali e di permettere ai negozi di restare aperti anche la domenica.
Per quanto riguarda le pensioni, i liberali sono contrari all’introduzione di un limite di età: dovrebbe diventare quindi possibile lavorare fino a sessantotto, sessantanove o settant’anni, mentre, sulla sanità, si esprimono per il mantenimento del sistema attuale, diviso in assicurazioni sanitarie pubbliche e private e si oppongono all’introduzione di un sistema unico, valido per tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito, come, invece, fanno Spd, Linke e Verdi.
Un altro aspetto centrale della proposta di governo dei liberali è la digitalizzazione di ogni aspetto della vita quotidiana, anche attraverso la costruzione di una rete internet più veloce e rimuovendo gli ostacoli al commercio digitale (si pensi a Uber e Airbnb).
Per quanto riguarda la tassazione, i liberali promettono una riduzione generale del carico fiscale e si dicono contro l’introduzione di una tassa patrimoniale o di un’imposta sulle transazioni finanziarie.

Christian Lindner
In politica estera, Christian Lindner, leader e candidato del partito, si è fatto notare per aver proposto di modificare l’atteggiamento nei confronti di Vladimir Putin, al fine di permettergli di fare concessioni all’Europa senza perdere la faccia. In tal senso, Lindner ha proposto di rompere un tabù e cominciare a vedere la situazione in Crimea come “provvisoria ma duratura”, un espediente che consentirebbe di non riconoscerne l’annessione ma di riallacciare comunque i rapporti con Mosca.
Epoi c’è l’Europa.
Qui la Fdp manifesta un atteggiamento ambivalente. Da un lato, sostiene la creazione di un ministro degli esteri comune, di una guardia di frontiera europea e di un esercito europeo.
Dall’altro, si oppone a una maggiore integrazione della zona euro – un’idea, invece, condivisa dai candidati di Cdu e Spd, Merkel e Schulz, che, in maniera diversa, si sono espressi a favore dell’introduzione di un ministro delle finanze comune e di un bilancio condiviso. Come del resto ha fatto anche il presidente francese, Emmanuel Macron.

Merkel con Emmanuel Macron
La Fdp, vuole modificare i trattati europei in maniera completamente opposta.
Secondo i liberali, stati con difficoltà finanziarie come la Grecia dovrebbero abbandonare la moneta unica (proposta che i francesi rifiutano con fermezza), il fondo salva stati europeo “ESM” (acronimo per European stability mechanism – meccanismo di stabilità europeo) dovrebbe essere eliminato nel lungo periodo e la Banca centrale europea dovrebbe ricominciare ad alzare i tassi di interesse, intervento che, tra l’altro, rischierebbe di mandare in bancarotta molti stati dell’Europa mediterranea.
Più precisamente, in proposito alla Grecia, Lindner dichiara:
Se la Grecia non è in grado di ripagare i suoi debiti, come dice il Fondo monetario internazionale… un taglio del debito deve essere condizionato a un’uscita progressiva dalla zona euro… L’idea è la seguente: la Grecia lascia la zona euro ma rimane nell’Ue e continua a ottenere il sostegno di Bruxelles. Queste somme, però, non verrebbero più considerate come un credito, che deve essere in qualche modo ripagato. Si tratterebbe di sovvenzioni, che non dovrebbero essere ripagate, ma che sarebbero condizionate a una strategia di investimenti e modernizzazione dello stato… Un taglio del debito senza l’uscita dalla zona euro non sarebbe accettabile perché produrrebbe un azzardo morale. Porterebbe, per esempio, i portoghesi a chiedersi perché loro hanno dovuto fare molteplici sforzi, mentre altri hanno ottenuto una rinegoziazione del debito e possono ancora restare nella zona euro.
In ogni caso, le proposte dei liberali non sono realizzabili.
Non c’è consenso in Europa per modificare i trattati nella direzione da loro indicata. Tuttavia, una loro partecipazione al prossimo governo in veste di junior partner finirà inevitabilmente per ridurre i margini di manovra della cancelliera, allontanando la Germania dagli alleati europei, frenando il processo di integrazione e contribuendo alla retorica nazionalista che dipinge Berlino come la formica costretta a pagare per le cicale mediterranee.

“Il futuro è fatto di coraggio”: il programma elettorale dei Verdi
Resta la remota possibilità che le proposte dei liberali vengano controbilanciate da un altro potenziale alleato di governo, i Verdi. I consensi di cristiano-democratici e liberali potrebbero, infatti, non bastare per formare un governo. A quel punto, i Verdi potrebbero risultare determinanti nella formazione di quella che in Germania viene definita una “coalizione Giamaica” (nero-giallo-verde, dai colori rispettivamente di Cdu, Fdp e Verdi).
Uno scenario che non può essere escluso a priori. Recentemente, nel Land dello Schleswig-Holstein, ha visto la luce proprio una coalizione di questo tipo. E non va dimenticato che i Verdi governano insieme alla Cdu in altri tre Länder, ovvero Baden-Württemberg, Hessen e Sachsen-Anhalt.
Inoltre, le divergenze tra Verdi e Fdp si sono sostanzialmente ridotte rispetto agli anni passati. Su temi centrali, come aumento degli investimenti pubblici in educazione e digitalizzazione, legalizzazione della cannabis, e “no” a una quota massima di ingressi di migranti all’anno, i due partiti si trovano pienamente d’accordo.
Lo stesso non si può dire per l’atteggiamento riguardo alla Grecia, dove i Verdi sostengono la permanenza di Atene nella zona euro, la tassa sulla ricchezza, promossa dai Verdi e osteggiata dalla Fdp, e la tutela dell’ambiente, con i liberali che mettono le esigenze di mercato davanti a quelle prettamente ambientali.

Katrin Göring-Eckardt e Cem Özdemir (https://www.gruene.de/presse/)
C’è poi un altro elemento a sostegno dell’ipotesi di una “coalizione Giamaica”. Cem Özdemir e Katrin Göring-Eckardt, esponenti dell’ala più moderata del partito, sono i candidati prescelti dalla base dei Verdi per guidarlo alle elezioni di settembre. Il loro pragmatismo e la loro vicinanza ad alcune posizioni della Cdu potrebbero essere decisivi per assicurare il sostegno dei Verdi a un nuovo governo di Angela Merkel.
A sette settimane dal voto, le elezioni tedesche sono quindi tutt’altro che decise. È sì vero che i sondaggi danno Angela Merkel come “imbattibile”, ma sarà l’ordine in cui gli altri partiti arriveranno alle sue spalle che determinerà la coalizione che prenderà in mano le redini del paese.
Soprattutto in materia di politica europea, l’impatto dei junior partner potrebbe risultare determinante.

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!