Venezia, San Giacomo dall’Orio e la battaglia per “La Vida”

La “riapertura” dell’antico Teatro dell’Anatomia. I cittadini che gestiscono nuovi spazi pubblici di cultura e d'incontro. Per continuare ad essere veneziani a Venezia. Un sogno che può diventare realtà.
MARIO SANTI
Condividi
PDF

La premessa è che mai come negli ultimi anni Campo San Giacomo dall’Orio e le sue immediate vicinanze stanno rischiando di perdere tutto ciò che ne fa una delle zone più vive di Venezia, dove ancora i bambini ci sono e giocano per strada. Una sede universitaria trasformata in albergo di lusso, che sta per aprire.
La banca trasformata nell’ennesimo ristorante[1]. Plateatici sempre più pervasivi e che sistematicamente sconfinano dagli spazi loro assegnati. Per non parlare dei B&B che continuano a sorgere come funghi in campo e nelle zone interne.
I turisti, che prima vedevamo passare, ma non così di frequente, perchè un po’ ai margini delle grandi direzioni di flusso, ora – dicono gli abitanti – “ce li vediamo uscire dalle case” e sono sempre più numerosi.

Ecco le istantanee della trasformazione, pochi scatti digitali che parlano molto chiaro se messe a confronto con le stampe da negativo solo di pochi anni fa. Questo ha suscitato tra i residenti dapprima preoccupazione poi una indignazione sempre più diffusa, mista però ad un senso di impotenza.

Fino a che … Quando si è saputo che la Regione Veneto voleva vendere, oltre agli appartamenti dei piani superiori, anche il piano terra delle sede dell’antico teatro dell’anatomia (che fino ad agosto di quest’anno è stato sede dell’Ocrad, l’organismo culturale e ricreativo dei dipendenti delle Regione Veneto, che ora ha traslocato, ma nel cui sito, all’11 ottobre 2017, il vessillo sventolava ancora sul tetto dell’antica prestigiosa sede) è nata una proposta per salvaguardare uno dei pochi immobili ancora in mano pubblica.

Discussione davanti al Teatro dell’anatomia

Tre associazioni – Omnia, Il Caicio e About – hanno presentato un progetto per localizzarvi un archivio informatico in grado di fare da coordinamento virtuale e dare informazioni su tutti i musei etnografici e di storia delle tradizioni venete e veneziane presenti nella nostra Regione. Il settore cultura delle Regione era interessato, al punto da arrivare alla definizione di una convenzione per realizzare il progetto.
Ma prima dell’estate il Demanio, che aveva a suo tempo varato un piano di dismissioni del patrimonio regionale, è riuscito a selezionare un compratore e arrivare al preliminare di vendita. A quel punto associazioni e abitanti hanno cercato in tutti i modi di chiedere un incontro al governatore Luca Zaia. Si voleva far prevalere in lui la sensibilità di difensore della storia e delle tradizioni venete su quella di “immobiliarista” e venditore dei gioielli di famiglia per far cassa.

Lo hanno fatto in forme che dessero l’idea che il campo è e vuole restare vivo: la “cena per la Vida, il cinema autogestito, gli incontri in campo. Zaia però non ha ritenuto di incontrare i suoi elettori e confrontarsi con idee e progetti che lo avrebbero messo in difficoltà, e il 21 settembre è stato perfezionato il rogito per l’acquisto definitivo.
La Vida (come è popolarmente chiamato l’antico teatro dell’anatomia) dovrebbe così passare nelle mani di Alberto Bastianello, un imprenditore che ha dichiarato alla stampa locale la sua intenzione di trasformarla in ristorante “per i veneziani, come la vecchia Vida”.

A quel punto …. C’è stato un “miracolo”, che ha dato origine ad un “sogno” – di quelli dai quali un po’ non avresti voglia di svegliarti e un po’ senti che ti ispirerà al risveglio.
Il miracolo è avvenuto a partire da giovedì 28 settembre. Tecnicamente alcuni abitanti sono entrati nell’immobile (mentre alcuni funzionari regionali eseguivano
dei rilievi) e non ne sono usciti, dichiarando “riaperto” lo spazio alla popolazione.
Da quel pomeriggio la Vida ha cominciato ad animarsi ed è diventata il centro della vita del campo e delle zone intorno.

E’ utile una visita al gruppo Facebook per avere un’idea delle ricchezza delle iniziative che la stanno animando e che ogni giorno vengono “messe in cartellone”: dalla ludoteca aperta mattina a pomeriggio ai piccoli concerti, ai cori, dal cinema al teatro, dalle mostre d’arte ai reading di poesia, dagli incontri culturali a quelli delle strutture associative cittadine.
Ma solo venendo di persona, passando a visitare la “riapertura” (un termine che rende molto meglio di “occupazione” lo spirito dell’azione e le modalità di gestione) si può capire cosa vuol dire godere di un spazio pubblico aperto e condiviso, in una città dove tutto viene privatizzato e “chiuso”.
E come ognuno può contribuire, portando le proprie proposta alle “assemblee di gestione”.

Perchè il miracolo non consiste solo nell’aver riaperto, ma nel riuscire a far vivere questo spazio come un luogo di relazione e cultura, un polmone di vita collettiva, in un mondo che spinge sempre più verso le solitudini individuali e in una città che tende a chiudere tutti gli spazi di relazione. Questo “sogno”, questa sensazione di “liberazione” è un sentimento molto sentito dai veneziani che passano e si fermano a discutere, a commentare, a immaginare il futuro.

E l’antico Teatro dell’anatomia/“la Vida” sta diventando un simbolo della possibilità di resistere alla spoliazione della città: un luogo di incontro, un catalizzatore di energie, un centro culturale multigenerazionale.
Un vero spazio di cittadinanza attiva, quotidianamente praticato, del quale a Venezia c’è una grande mancanza e un assoluto bisogno. Da sogno a realtà.

La forza di questa popolarità, di questo appoggio umano e culturale che in un paio di settimane la riapertura della Vida si è conquistata da una parte rende difficile lo “sgombero” e la cancellazione di un’esperienza, forte proprio perchè offre una risposta aperta e partecipata ad una esigenza diffusa. Le capacità progettuali e gestionali, inoltre, che sta generando creano le condizioni per passare dal sogno ad un risveglio che lo trasformi in realtà.

Gli abitanti durante le attività davanti al Teatro dell’Anatomia

Intanto ci sono buone carte da giocare per mantenerne pubbliche sia la proprietà che l’uso. L’immobile è vincolato e quindi gli enti pubblici (il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Mibact, la Regione, la Città metropolitana e il Comune) per novanta giorni possono esercitare un diritto di prelazione, cioè acquisire al loro patrimonio il bene al prezzo al quale è stato venduto al privato (ed è un prezzo – 911.000 euro – così “vantaggioso” che qualcuno potrebbe pensare ad un esposto alla Corte dei Conti sulla sua vendita da parte della Regione Veneto…).
La Regione potrebbe ripensarci. Sostenere la ragioni delle tradizioni venete anziché del far cassa (e quando non ci sarà più nulla da vendere?). Sarebbe anche conveniente a pochi giorni dal referendum: ricomprare l’immobile, economicamente una partita di giro, politicamente un gesto apprezzabile dagli elettori….
Il Mibact potrebbe (con una spesa contenuta) realizzare concretamente un originale esperimento di apertura ad una Venezia che lo ringrazia delle sue costanti attenzioni, ma che ha bisogno di fatti non di parole, per alimentare nei suoi cittadini la speranza e battere la rassegnazione.

Vi si potrebbero localizzare un progetto di innegabile valore scientifico – e realizzabile con il ricorso a finanziamenti europei – e assieme un’esperienza originale di autogestione cittadina di spazi pubblici.
Il Comune potrebbe essere interessato alla prelazione per gli stessi motivi ma in più ha precise responsabilità sul piano urbanistico. Per questo gli abitanti chiedono un incontro agli assessori al bilancio, ai servizi sociali e all’urbanistica.

C’è infatti un problema con la destinazione d’uso dell’immobile. L’intero edificio è classificato come “unità edilizia speciale preottocentesca a struttura unitaria di tipo SU”, per la quale le destinazioni d’uso consentite sono: “musei; sedi espositive; biblioteche; archivi; attrezzature associative; teatri; sale di ritrovo; attrezzature religiose”.
Per poter adibire la porzione di immobile acquistata (ex Vida) a funzioni diverse – ad esempio turistiche o commerciali -, come nelle intenzioni dell’acquirente, è necessario un cambio di destinazione d’uso. A doverlo concedere è il Comune, con una variante al Piano di assetto del territorio (Pat), che motivi qual è l’interesse pubblico dell’operazione.
Arrivare a discutere questa variante in Consiglio comunale farebbe con ogni probabilità aggregare un fronte molto vasto di forze politiche ma soprattutto sociali che in città si batte contro i continui cambi di destinazione d’uso, che la svuotano come organismo urbano, deprimendone la residenza e le attività che la sostengono (negozi e servizi di prossimità) a favore della mono-cultura turistica.

Ecco perchè la battaglia per la Vida assume carattere non “di zona”, ma simbolico e generalizzabile per la città e le sue possibilità di sopravvivenza, allargando quindi il fronte dei cittadini interessati. Quel che sta succedendo in questi giorni dimostra come la città possa vivere e recuperare il suo senso al di là del turismo. Si sta delineando il conflitto tra due fronti sociali (ed economici).
Da una parte gli interessi economici che in questi anni si sono sempre più consolidati attorno ad un “turismo della rendita”, che vende Venezia per ricavarne il massimo possibile nel momento, senza pensare al futuro. Attraverso forme diverse. Dall’intermediazione turistica abusiva alla vendita di “ricordi” a un euro e di vetri fatti non a Murano ma in estremo oriente. Dall’impressionante crescita – accanto ai pochi ristoranti che fanno onore alla loro tradizione e a quelli con qualità sempre più bassa e prezzi sempre più alti – di bar che ampliano i plateatici per spacciare “pranzi” riscaldati a microonde alle trasformazioni del patrimonio edilizio che svuotano la residenza in favore di un’offerta recettiva turistica sempre più nera e irregolare.

Gli abitanti durante le attività davanti il Teatro dell’Anatomia

Dall’altra i cittadini che smettono di lamentarsi e cominciano a muoversi. Non si accontentano più della delega a forze politiche che li dovrebbero rappresentare, ma mettono direttamente in campo idee progetti, capacità gestionali e soprattutto si spendono e assumono responsabilità, rischiano e ci mettono la faccia in prima persona, per salvaguardare le condizioni minime di vita da veneziani a Venezia. Lo fanno su cose concrete a difesa delle gestioni pubbliche, in questo caso cercando di bloccare l’ennesima operazione della rendita turistica per contrapporre l’apertura di spazi a gestione condivisa che mancano e di cui c’è gran fame. Se si vuol vivere in una città e non in un museo dove tutto è in vendita. Come andrà a finire, come ci sveglieremo?

Per chi legge queste righe la risposta è semplice: dipende da tutti noi.
Ai veneziani abituati alla lamentela è bene ricordare, con la parole di Fabrizio De Andrè, che “[…] anche se non ve ne siete accorti, siete lo stesso coinvolti […]”, e che il mitico “Coro delle lamentele” nella sua performances in campo la sera di venerdì 13 ottobre ci ha fatto vedere come l’importante è che dalla lamentela si passi all’azione.
Continuare a sentire nostra la battaglia per la Vida, e consolidarne la riapertura in modo collettivo e aperto è la condizione per mantenere pubblico l’antico Teatro dell’anatomia, insediarvi un nuovo progetto storico e culturale.
E dimostrare che i veneziani sono capaci di riaprire e gestire spazi pubblici, di
gratuita relazione e di socialità.
Allora il Mibact (ma anche la Regione o il Comune), potrebbero capire che è “politicamente conveniente” esercitare il diritto di prelazione.
Il Comune potrebbe rendersi conto che è “socialmente sconveniente” concedere il cambio di destinazione d’uso.
E soprattutto i veneziani, quella parte di loro capace di uscire dalla “dipendenza da turismo”, capiranno che si può fare qualcosa, che un sasso gettato nello stagno fa onde che si propagano in tutte le direzioni….

[1] In campo, quelli più consolidati sono quattro: un ristorante veneziano, “Capitan Uncino”, una trattoria, “Al ponte del megio”, oltre il qual ponte abbiamo l’osteria con cucina“La zucca”, una pizzeria “El refolo”. Cui aggiungere anche altri tre punti ristorazione che distribuiscono bevande e piatti freddi e caldi: l’osteria “Prosecco”, il bar “El bagolo” e l’ultimo arrivato, un nuovo ristorante della catena “La patatina”, quello che ha sfrattato la banca, piazzando il plateatico in mezzo al campo giochi dei bambini.

Venezia, San Giacomo dall’Orio e la battaglia per “La Vida” ultima modifica: 2017-10-15T09:59:09+02:00 da MARIO SANTI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

2 commenti

Ada Grilli 19 Ottobre 2017 a 21:23

Bravo Mario Santi! Ti auguro che il pogetto vada in porto. Verrò a vedere. Ada grilli, giornalista

Reply
Sandra Stocchetto 21 Ottobre 2017 a 0:33

Un bell’articolo davvero. Uno di quelli che fanno battere il cuore di speranza perché qualcosa si muove nella coscienza e nella pratica di noi residenti, veneziani e non. Un ringraziamento a chi si è mobilitato.
Alla Vida si respira un’aria diversa, di condivisione vissuta. Meravigliosa l’idea di mettere alla consultazione di chi vi si reca le foto storiche, che fanno riflettere su una comunità che deve difendersi per esistere.
Un altro banco di prova per le istituzioni: l’esito di questa vicenda potrebbe attenuare i forti “dubbi” nutriti dai più sul loro ruolo di rappresentanza e tutela dei cittadini e della nostra civiltà.

Reply

Lascia un commento