[CITTA’ DEL MESSICO]
Quel che rimane di quella lotta è l’organizzazione. L’Ezln continua a essere presente in Chiapas attraverso un lavoro politico, sociale e organizzativo e ha una relazione importante con il Consejo Nacional Indígena che presenta Marichuy come sua candidata alle prossime elezioni presidenziali del 1 luglio 2018 (María de Jesús Patricio Martínez, un’indigena dello stato di Jalisco, n.d.r). Che sta facendo una campagna organizzativa pur nel quadro delle elezioni presidenziali.
Jorge Fernández Souza, ex magistrato e ora avvocato, sorseggia lentamente un tè caldo in un caffè di Plaza de la Republica a due passi dal Monumento a la Revolución, in una Città del Messico che ai suoi abitanti deve apparire particolarmente fredda. Ex membro fin dal 1994 della Comisión Nacional de Intermediación che ebbe il compito di mediare il conflitto in Chiapas, è stato uno stretto collaboratore del vescovo Samuel Ruiz.
Una volta che la Comisión ha terminato la sua opera, è nata Serapaz (Servicios y Asesorías para la Paz), che ha continuato la sua opera di mediazione dei conflitti sociali con il governo, alla quale Fernández ha dedicato la propria attività, oltre a essere chiamato a far parte di alcuni altri organismi internazionali.
Continua Fernández,
La lotta degli zapatisti, è servita all’inizio a rendere visibile al mondo la tematica indigena. Si sapeva ovviamente che esisteva prima della sollevazione del ’94, ma era molto dispersa. E va riconosciuto che l’operato dell’Ezln ha permesso il riconoscimento nazionale e internazionale della questione. Inoltre, ciò ha consentito di rafforzare l’organizzazione indigena, quando già esisteva, o di crearla. Ora a livello nazionale c’è una presenza indigena che prima non esisteva. Il problema c’era, ma la presenza politica e sociale a livello nazionale non era configurata come lo è ora.
Quindi i problemi sono risolti?
No, continuano a esserci molti problemi. Innanzitutto quello della povertà. Poi quello dell’accesso alla giustizia e dell’organizzazione politica, ovviamente. Nel senso di partecipazione alla vita politica del paese. Poi quello dell’educazione e della discriminazione. Tutti i problemi che ha avuto il mondo indigeno continuano a esistere. Come pure la lotta che continua, visto che manca ancora molto per arrivare a un risultato.
L’anno prossimo il Messico va a elezioni. Che paese lascia il presidente uscente?
Lascia un paese con molta povertà, un paese sottomesso alla corruzione, preda della violenza, in una disuguaglianza enorme. Con un problema di territorio di popolazioni indigene, perché sono sempre di più i territori agricoli dati alle imprese estrattive o a quelle che producono energia eolica. Io credo che lasci un paese con una situazione molto complicata in tutti gli ambiti. Con una situazione di povertà che colpisce più di cinquanta milioni di messicani.
Vedi delle alternative possibili?
La candidata indigena ha molte difficoltà perché la legge prevede che ci si possa candidare presentando un alto numero di firme a supporto. La nostra speranza è che riesca a raccoglierle, dato che in questo caso potrebbe andare avanti. Altre alternative possibili sono il Pri un’altra volta con Meade, e López Obrador con Morena, più alcuni altri candidati indipendenti. Comunque i candidati forti sono López Obrador, Meade con il Pri e questa alleanza che si è formata tra Prd e Pan.
Che significa la parola petrolio per il Messico?
Molte cose. Per i messicani significa una rivendicazione nazionale innanzitutto. In termini economici significa la possibilità di un ingresso che si è utilizzato in investimenti pubblici di ogni tipo. Con strade, scuole etc. Significa anche corruzione.
E inquinamento pure. Esiste una forza politica in Messico che sia disposta a scommettere su uno sviluppo meno inquinante?
No. Ora come ora questa prospettiva non è presente nei programmi di nessun partito. In Messico i Verdi sono una caricatura.
Una burla si dice.
Sì, una burla. È una caricatura che non solo è di destra, ma è pure un partito corrotto che non ha nulla a che vedere con la difesa dell’ambiente. Dentro ai partiti c’è un’attenzione ai temi ecologici, però in nessuno questo è un tema centrale. Di fondo il petrolio è visto si come una ricchezza nazionale, ma anche un elemento di corruzione dei dirigenti e di tutti gli ultimi governi.
Vuoi dire che quello ambientale non è un problema per i messicani?
No, questo è un problema per i messicani. Voglio dire che nessuna forza politica lo prende come problema principale. Ci sono alcune organizzazioni sociali che stanno lottando per l’ambiente, di modo che quello ecologico è più patrimonio loro che di partiti politici organizzati, almeno fino a ora.
López Obrador a tutt’oggi pare avere più chance di essere eletto presidente l’anno prossimo. Un sondaggio di qualche giorno fa lo da in netto vantaggio a Città del Messico. Nelle due volte precedenti in cui ha corso per la presidenza perdendo di poco, i suoi detrattori lo hanno definito un pericolo per il Messico, altri lo vedono come un messia. Che ne pensi?
Non credo che sia un pericolo per il Messico. Se lo fosse, dal mio punto di vista, lo sarebbe se non potesse rappresentare un cambiamento. Non è un pericolo nel senso in cui lo afferma la gente di destra, e nemmeno che sia un pericolo populista.
Giovedì scorso ha sottoscritto un patto di alleanza con un partito dichiaratamente anti-gay.
Vero. Ci sono alcune posizioni in López Obrador che fanno pensare che non sia un pericolo che viene dalla sinistra. Quest’alleanza che ha fatto con il Partido del Encuentro Social, che è un partito di destra, almeno per quello che si riferisce ai costumi sessuali, contraddice molto la sinistra messicana in fatto di diritti dei gay. Ha presentato poi sempre giovedì un gabinetto di governo in cui alcuni membri sono molto lontani da una sensibilità di sinistra. Forse lo ha fatto perché vuole dare una parvenza di unità nazionale. Di certo che stia facendo un fronte di sinistra radicale non lo vedo proprio. La sua bandiera è la lotta contro la corruzione.
Ti sembra probabile che possa vincere?
Per ora sta davanti agli altri. Però mancano ancora otto mesi, possono succedere molte cose, e in più il sistema elettorale messicano è complicato. Quel che sembra chiaro, che vinca lui o un altro, la differenza tra il vincitore e il perdente non sarà grande. Il che obbliga tutti i contendenti a ricercare l’accordo con altre forze politiche.
Le fotografie sono di Giovanni Vianello

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!