La recente intervista di Lucia Annunziata a Maurizio Martina ha reso evidente il marasma mentale nel quale è caduto il Pd trascinato dalla politica suicida di Renzi. Dichiarare quasi con soddisfazione che avere perso significa che gli elettori ci vogliono all’opposizione, se in un sistema maggioritario avrebbe un qualche senso, è del tutto ridicolo in un sistema proporzionale.
Cosa avrebbe detto Craxi che col suo dodici per cento governava l’Italia? Questo mantra serve solo a non volere ammettere, o a non volere capire, che la sconfitta significa la sconfitta della linea politica del Partito di Renzi e dunque la questione non è stare all’opposizione per fare in modo che questa linea vinca la prossima volta, ma impostare una linea politica del tutto diversa per potere tornare a vincere.
È chiaro che tutto ciò non può essere nelle corde di quel partito personale, che ha costruito la sua permanenza al potere con i patti del Nazzareno, con gli Alfano e i Verdini, con le leggi elettorali votate a colpi di fiducia, con i tentativi di riforma costituzionale predisposti dall’esecutivo, eppure questo radicale cambio di linea è il presupposto per non lasciare campo libero alla destra che avanza impetuosamente. Eppure quel partito contiene in larga misura pensieri, preoccupazioni e valori del tutto coerenti con questa svolta politica.
In questo quadro occorrerebbe una presenza, anche se molto minoritaria numericamente, di un pensiero forte di sinistra capace di strategie (vale a dire di visioni e programmi corrispondenti) e di tattiche politiche (vale a dire capaci di afferrare le occasioni che si presentano, nel momento in cui si presentano).
Se questa presenza ci fosse, dovrebbe operare in due direzioni.
Nei confronti del Pd, la più grande delle formazioni politiche che si dichiarano di sinistra, per spingerne le parti più consapevoli a fare quello strappo con le politiche fino a qui seguite e con il gruppo di persone che le hanno incarnate, volto a uscire progressivamente dal pensiero neoliberista che l’ha connotata fino ad oggi e, nell’immediato, a inserirsi nel confronto politico in atto per impedire la saldatura della destra leghista con il marasma a 5stelle.
Nei confronti dei 5stelle, che hanno vinto le elezioni in quanto hanno offerto una sponda a una vasta parte di elettorato che già votava a sinistra, ma che non possiedono una visione di società e una strategia corrispondente, e si muovono su un immanente presente, per costringerli a rispondere a delle proposte che infine li connotino come movimento che guarda a destra (sovranismo, razzismo, individualismo) o che guarda a sinistra (egualitarismo, internazionalismo, lavoro) e a fare un governo corrispondente.
Se non irromperà sulla scena un pensiero di questo genere prima che sia troppo tardi (vale a dire, molto ma molto presto), la deriva politica italiana si sposterà inevitabilmente e per un lungo periodo verso lidi i cui esisti esiziali per il Paese è molto sconsigliabile sottovalutare.
Stare ad aspettare, sperando che quel connubio si sfaldi o produca tali danni da potere essere richiamati in gioco da una volontà popolare di cui non si vede traccia, significa rassegnarsi ad una sconfitta di lungo periodo causata molto più dalla propria cultura deficitaria che dal voto degli elettori.

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!