Conoscersi per conoscere. La rassegna di Emergency

Alla Giudecca si apre uno spazio d'incontro e di confronto sui temi dei diritti, della guerra, delle migrazioni. Lo promuove l'associazione umanitaria presso la sua sede veneziana.
MARA RUMIZ
Condividi
PDF

Alla Giudecca si apre uno spazio d’incontro e di confronto sui temi dei diritti, della guerra, delle migrazioni. Lo promuove Emergency presso la sua sede e lo fa utilizzando esperienze e linguaggi diversi, dal racconto in presa diretta degli operatori impegnati negli ospedali e negli ambulatori realizzati dall’Associazione, ai documentari presentati dai registi e dagli interpreti, ai libri illustrati dagli stessi autori.

I protagonisti di questa prima rassegna sono veneziani per nascita o per scelta. Non si tratta di un caso ma di una scelta meditata. È la reciproca conoscenza il miglior antidoto alla diffidenza, alla paura, al pregiudizio. E per andare lontano, per capire altri mondi, per poter essere accoglienti, bisogna innanzitutto conoscere il luogo che ci circonda e i cittadini che lo abitano, coglierne le potenzialità e riconoscere i problemi, valorizzare le tante buone pratiche e le esperienze migliori.

Si fa troppo uso di sostantivi al plurale: gli islamici, i neri, gli africani, i disabili, i malati mentali, i profughi, i barboni, come tante categorie al cui interno tutti sono uguali, indistinti. Dare un volto e un nome a ciascuna persona cambia la prospettiva e porta a un dialogo alla pari, fatto anche di sì e di no, di ragioni e di torti.

Emergency intende innanzitutto presentarsi, raccontare cosa fa in paesi lontani ma anche in Italia e a Marghera, evidenziare come sia in continuo aumento il numero delle vittime delle guerre e della povertà, condividere le esperienze. Il report delle attività, con i numeri riferiti alle prestazioni, ai pazienti, alle risorse impiegate, se da un lato rappresenta un atto di trasparenza necessario soprattutto per chi, come Emergency, vive del contributo e dell’apporto dei propri sostenitori, dall’altro è l’occasione per avviare un percorso insieme, fatto di confronto e di iniziativa comune.

La presenza di scrittori, registi, artisti, giornalisti è preziosa, anzi indispensabile, perché le pagine di un romanzo, le immagini che scorrono sullo schermo, un’azione teatrale, un’inchiesta giornalistica, colpiscono meglio la nostra attenzione, ci rendono più sensibili e ci inducono ad una riflessione più profonda.

A Venezia Emergency è presente con il Poliambulatorio di Marghera, dove dal 2010, anno di apertura, sono state effettuate più di 55.000 prestazioni, di cui una parte cospicua rivolta a pazienti veneziani e italiani; con il Gruppo Volontari particolarmente vivace e attivo; con la sede della Giudecca, dove si svolgono i corsi di formazione per i volontari e per il personale medico internazionale, e dove si intende sviluppare con continuità  le attività di promozione di una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

CONOSCERSI. INCONTRI IN GIUDECCA
Clicca QUI per la locandina della rassegna

Conoscersi per conoscere. La rassegna di Emergency ultima modifica: 2018-04-11T16:53:23+02:00 da MARA RUMIZ
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento