Colombia, la sinistra si gioca la presidenza

L'ex-guerrigliero Gustavo Petro è a un passo della presidenza. Tutto si giocherà nel ballottaggio del 17 giugno.
MAURIZIO MATTEUZZI
Condividi
PDF

Un anno fa sembrava impossibile. Poi inaspettatamente ci si è accorti che Gustavo Petro, negli anni Ottanta ex-guerrigliero del gruppo di guerriglia urbana M-19 ed ex-sindaco di Bogotà dal 2012 al 2015, riempiva le piazze e risvegliava le passioni di una sinistra sempre esclusa (e/o fisicamente sterminata, come fu con il massacro di migliaia di militanti della Unión Patriótica a metà degli anni Ottanta) dal gioco politico-elettorale  per via della presenza sul campo delle Farc e della lotta armata. Domenica 27 maggio questa impressione è stata confermata dai fatti nelle elezioni presidenziali: Petro ha ottenuto quasi cinque milioni di voti, il 25 per cento dei voti, piazzandosi secondo e conquistandosi il diritto di giocarsi la presidenza nel ballottaggio del 17 giugno.

Gustavo Petro

Sulla carta le possibilità di farcela sono poche. Ivan Duque, l’uomo dell’estrema destra del mefitico Àlvaro Uribe – l’ex presidente dal 2002 al 2010 legato ai cartelli della coca che diceva di combattere, come ha rivelato proprio in questi giorni il New York Times; l’implacabile nemico degli accordi di pace del 2016 fra il governo del suo successore Juan Manuel Santos e le Farc; il candidato più votato insieme al suo partito Centro Democrático nelle elezioni parlamentari del marzo scorso – è al 39 per cento, quindici punti avanti.

Ivan Duque

L’affermazione di Petro, che sarebbe il primo presidente di sinistra (o centro-sinistra) nella storia della Colombia, in plastica controtendenza rispetto all’ondata reazionaria che ha investito l’America Latina, è in tutta evidenza un effetto dell’accordo di pace del 2016. Dovrà difendersi dall’accusa più scontata – un tempo era “comunista”, adesso è “chavista” – e cercare di attrarre i voti andati agli altri tre candidati, in primis quelli  a Sergio Fajardo, l’ex sindaco di Medellin che ha avuto il 23 per cento.

 

Nell’immagine di copertina il presidente Juan Manuel Santos, premio Nobel per la pace nel 2016 (a sinistra), e l’ex presidente Álvaro Uribe (a destra).

 

Colombia, la sinistra si gioca la presidenza ultima modifica: 2018-05-31T09:21:47+02:00 da MAURIZIO MATTEUZZI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento