“Alter Ego: Artisti per passione”. Come suggerisce il titolo, la mostra, che s’inaugura oggi presso la Gallery della Temple University di Roma, intende presentare i lavori ideati e realizzati da “quell’altro io” che vive in ognuno di noi, intimo, segreto e, talvolta liberamente creativo.
Le opere esposte rivelano una molteplicità di tecniche e linguaggi: gli undici autori che esporranno alla Temple University sono professionisti affermati in settori molto diversi tra loro, lontani dal sistema ufficiale dell’arte, ma accomunati tutti dalla medesima passione.
Andrea Puccetti, biologo, è uno degli artisti che lo scorso anno ha esposto le sue opere in una personale a Ortigia, Siracusa. Precedentemente, ha fatto diverse mostre a Roma e Berlino. Ne abbiamo parlato qui su ytali.com
Le sue creazioni sono l’antitesi dell’arte statica: saraghi, cefali, orate, cernie, pesce palla, pesce luna perennemente in movimento in un mare immaginario. Grazie a lievi correnti d’aria, si muovono in solitudine o in gruppi compositi, portando l’osservatore in un’altra dimensione, in una realtà sottomarina.
Le sagome dei pesci sono tutte diverse una dall’altra, in continuo movimento, in un sistema di sospensione e alla ricerca di un equilibrio.
Lamiere di alluminio, rame, acciaio, le sculture sono unite da viti (mai la colla).
Ogni sagoma è un unicum.
Il punto di partenza per Puccetti è Alexander Calder e il suo sistema di sospensione mediante fili metallici che si muove al minimo spostamento di aria.
Sculture mobili, mobiles, sospese nell’aria e che oscillano delicatamente a seconda della temperatura e delle correnti.
Linee spezzate, branchie, piccoli e grandi occhi di diversi materiali, squame, pinne, mandibole mobili e non, animano le sagome di pesci reali e immaginari.
La due novità evidenti di queste opere esposte a Roma sono la grandezza dei banchi di pesci e i diversi colori delle latte e dei materiali di riutilizzo.
Gravità, equilibrio, movimento. I pesci di Andrea Puccetti si muovono in uno spazio indefinito, in un mare immaginario, in una sinfonica armonia che possiamo ammirare presso la Gallery della Temple (Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15) insieme a molti altri artisti.

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!