L’Italia del 2050? Saremo meno e più vecchi

La popolazione italiana continuerà a ridursi nel prossimo cinquantennio fino a scendere sotto il minimo storico dopo il 2031. E circa un quarto della popolazione in età da lavoro sarà costituita nel 2061 da stranieri. Che si dovranno fare carico dei pensionati italiani.
VITTORIO FILIPPI
Condividi
PDF

Il reverendo Thomas Malthus, esattamente duecentoventi anni fa, sollevò per primo il tema del rapporto tra demografia ed economia. Lo fece pubblicando nel 1798, sotto falso nome, Saggio sul principio di popolazione in cui sosteneva che le velocità di crescita della popolazione e delle risorse sono drammaticamente sbilanciate, essendo la prima assai maggiore della seconda. Le cose, com’è noto, andarono poi in modo assai diverso, dato che insieme alla incredibile crescita demografica degli ultimi due secoli si moltiplicarono consumi e produttività.

Thomas Robert Malthus

Ciò non toglie però che nascesse una corrente di pensiero – il malthusianesimo – che raccolse un certo credito nella seconda metà del Novecento, in concomitanza con il cosiddetto baby boom. Le teorie malthusiane vennero infatti riprese da La bomba demografica che Paul Ehrlich scrisse nel 1968 e dal più famoso I limiti dello sviluppo del Club di Roma del 1972. In realtà le tesi contenute in questi libri si sarebbero potute confutare già grazie agli elementi offerti da uno studio degli anni trenta di Alvin Hansen, economista discepolo di John Maynard Keynes, che aveva intuito che una flessione demografica avrebbe impantanato l’economia americana in una “stagnazione secolare”, concetto questo ripreso recentemente da Larry Summers.

Oggi i timori e le previsioni stanno divenendo realtà innegabile. A confermarlo è uno studio della Banca d’Italia del marzo di quest’anno che dice essenzialmente tre cose.

1 La prima è che c’è stato nel passato un virtuoso “dividendo demografico” che ha potentemente contribuito allo sviluppo economico dell’Italia ampliandone la popolazione in età lavorativa.

2 Tuttavia – ed è la seconda osservazione dello studio – negli ultimi venticinque anni questa popolazione ha cominciato a flettere e, sulla base delle previsioni, continuerà a ridursi nel prossimo cinquantennio fino a scendere sotto il minimo storico (59 per cento registrato nel 1911) dopo il 2031. Scomponendo questa quota per cittadinanza, circa un quarto della popolazione in età da lavoro sarà costituita nel 2061 da stranieri. Se non ci fossero, a quella data la quota di popolazione in età 15-64 anni sul totale della popolazione, prevista pari al 55 per cento, scenderebbe a poco più del 50 per cento.

3 E se oggi ci sono tre lavoratori ogni due pensionati nel 2045 ogni lavoratore dovrà “caricarsi sulle spalle” – come fece Enea col padre Anchise – un pensionato. Il che è chiaramente insostenibile per il nostro sistema pensionistico a ripartizione.

4 Infine, osserva la Banca d’Italia, i flussi migratori (previsti) potranno solo limitare il calo della popolazione complessiva, della popolazione in età lavorativa e dei tassi di occupazione, ma non saranno in grado di invertire il segno negativo della tendenza demografica in atto.

Nel frattempo il declino continua inesorabile autoalimentandosi: i dati dell’Istat del primo trimestre di quest’anno indicano un calo della popolazione (pari a 48 mila persone in soli tre mesi) a cui si accompagna un ulteriore ridimensionamento delle nascite (tremila in meno rispetto al primo trimestre del 2017) e anche dei decessi (ottomila in meno), nonostante l’invecchiamento crescente della popolazione, segno evidente dei guadagni continui di longevità.

L’unico (modesto) segno di crescita è offerto dal saldo migratorio, positivo per ventinove mila unità (contro i venticinquemila dell’anno prima), anche se l’immigrazione, come si diceva, non è certo risolutiva.

Per ora, suggerisce la Banca d’Italia,

l’allungamento della vita lavorativa, l’aumento della partecipazione femminile e l’innalzamento dei livelli di istruzione potrebbero avere un impatto positivo rilevante sulla crescita del reddito pro capite nel lungo periodo, compensando gli effetti negativi delle evoluzioni attese nella quota di popolazione in età da lavoro.

Se secondo Malthus e i suoi seguaci le nascite potevano minacciare il benessere e lo sviluppo, oggi il rapporto tra demografia e crescita va completamente ripensato perché è proprio la stagnazione delle culle a trascinare la stagnazione dell’economia.

D’altronde, se – com’è stato detto – i politici pensano alle prossime elezioni mentre gli statisti guardano alle future generazioni, la situazione della demografia italiana (e non) ci induce allora a pensare che di veri statisti proprio non ve ne sia l’ombra.

L’Italia del 2050? Saremo meno e più vecchi ultima modifica: 2018-08-20T12:00:08+02:00 da VITTORIO FILIPPI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento