Il 29 ottobre 2018 è una data storica per la città di Venezia: abbiamo avuto, nel primo pomeriggio, la più grande acqua alta del XXI secolo (157 cm alla Giudecca e alla Misericordia) ma soprattutto, nella prima serata, quando la marea astronomica era al minimo (-8 cm) abbiamo avuto il più grande apporto meteo dopo il 4 novembre 1966 con 156 centimetri che ha portato la marea alla massima di 148, e che è stata per oltre quattro ore attorno ai 140. Per più di dieci ore la città ha avuto una marea superiore ai 130 centimetri (dati del Centro previsione e segnalazione maree).
Alla paura s’accompagna la preoccupazione che altre giornate così, altre acque alte così possano ripetersi in tempi più ravvicinati di quanto non sia accaduto finora. La preoccupazione che l’eccezionalità diventi normale.

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!