Venezia. Arte e città in una città d’arte

Nella sala San Leonardo, a partire dall'11 dicembre, quattro giornate di arte e teatro, "un dialogo nello spazio tra testi, creazioni, parole".
FRANCO AVICOLLI
Condividi
PDF

Che cosa può mai essere una città senza i suoi abitanti? E dico i suoi abitanti per sottolineare l’appartenenza e l’appartenersi nelle sue varie forme possibili. Soprattutto, in quella modalità che ben rappresenta l’interprete, l’osservatore interessato, partecipe e coinvolto che guarda i palazzi ed entra nelle loro storie; che contempla gli spazi aperti e conosce il nome di una possibile forma della libertà; che si allinea alle vie – siano esse strade o canali – e ne carpisce la sicurezza della direzione, certa seppure ambigua; che va con l’andare delle persone di fretta o con lentezza, e sente in tutto ciò un modo di essere che è visione e sapere, suggerimento.

Possibilità e tempo aperto. Che si reca al mercato per entrare nelle abitudini degli abitanti o soltanto per partecipare al sorriso dei volti di chi offre e di chi domanda, per sentire il profumo della frutta e vederne il colore, la varietà delle merci, immaginare il sole dei luoghi dove sono maturate; per incontrare amici e scambiare saluti, auguri, speranze, appetiti. Ed essere. 

La storia e le storie trovano nella città l’incontro felice che rinnova l’una e le altre, e ritraccia il percorso solido della città stessa, del tempo accumulato e degli occhi che lo risvegliano e prendono luce guardando, come avviene a chi cerca e sente che  altre storie sono possibili. Ed essere l’artista che le racconta.  

Proprio come fanno le città che dicono cosa pensano dei loro abitanti, come  accade al fabbro che cammina orgoglioso per la sua calle e con lui lo speziale e il remer o l’avvocato e il pasticciere, nominati nei luoghi che sono i loro e quelli della città, in un gioco del riconoscimento che diventa storia e poi molte storie e infine racconto, parola e disegno, l’antico ponte di legno di Rialto e racconto di Carpaccio e ponte di Da Ponte, processione a San Marco che è piazza e immagine, interpretazione, luogo e senso, la città e la sua arte. 

Ed è un gioco che a Venezia è magia, per questo essere città che rende così uniche le cose e gli atti per questo loro appartenere al tempo, al senso e all’obbligo del luogo che guarda il mondo da un territorio incerto e comunque almeno doppio, che lascia spazio alle storie senza smettere di essere storia. E così la passeggiata –seppur breve – si allunga oltre i ponti, non è mai solitaria lungo le calli dai nomi che ti accompagnano con qualche senso, e non è semplice visita nelle molte chiese che sono luoghi per molti culti; e l’andare per canali con la folla o con una topetta o in gondola, illuminati dal sole o dentro la nebbia, è un andare e un sentire, è varietà del tempo meteorologico, come lo è la luce che la città fa sua e restituisce con l’acqua o con la pietra bianca per diventare una sfida lanciata all’artista, al pittore che la vede andare oltre sapendo che il suo pennello è riuscito a coglierne un solo istante, che è ora la sua città.

C’è la storia, allora, di Venezia, e ci sono le storie che si intrecciano con il suo essere città che guarda il mondo dall’acqua e stimola il racconto, dove essa vive rivisitata per essere ancora città e nuova possibilità, esperire che diventa forma. Arte e città, appunto.

Venezia. Arte e città in una città d’arte ultima modifica: 2018-12-08T21:21:09+01:00 da FRANCO AVICOLLI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento