“Politica e verità, fondamento della democrazia”. Parola di Carofiglio

Nel libro intervista con Jacopo Rosatelli, lo scrittore-magistrato ed ex senatore invita a “sporcarsi le mani”, con realismo e attenzione ai valori. Perché la menzogna in politica può essere sconfitta.
GIOVANNI TONELLA
Condividi
PDF

Il libro intervista di Carofiglio con Jacopo Rosatelli Con i piedi nel fango. Conversazioni su politica e verità è la continuazione ideale di Con parole precise. Breviario di scrittura civile. S’inserisce quindi all’interno di un’attività di scrittura che, insieme alla divulgazione scientifica, oggi è più che mai necessaria. La crisi italiana è una crisi cognitiva (secondo le indicazioni illuminanti di Carlo Donolo): da questo punto di vista Carofiglio, con un’opera di questo tipo, s’inscrive nell’ambito dell’intellettuale a tutto tondo che unisce l’attività letteraria a quella politica e civile. D’altro canto, può contare su una esperienza di magistrato e di politica parlamentare. 

Potremmo definire l’intervista come una discesa (o salita) nelle ragioni dell’impegno politico, per poi stare sul piano di come si debba operare tale impegno. Mi pare molto interessante sottolineare come la proposta di Carofiglio sia collegabile con quella tensione che ultimamente emerge, ad esempio, in rapporto non solo alla necessità di contrastare una comunicazione patologica (non è un caso che citi fra gli altri Paul Watzlawick, noto esponente della scuola di Palo Alto), ma anche alla necessità, per salvaguardare alti standard democratici, dei cosiddetti diritti aletici (qui rimando alla provocazione di Franca D’Agostini).

Grande attenzione è rivolta al discorso, alle parole, a quanto e come si comunica. Elementi che si intrecciano con la funzione cognitiva del ragionamento rigoroso, ma soprattutto con il piano dei valori e delle emozioni, alcune da valorizzare, altre da fuggire, per poi arrivare ad un punto classico della scienza e della psicologia delle organizzazioni, la necessità di raccontare una Storia per dare senso e orientamento (il racconto, il mito politico si potrebbe dire).

Nel primo capitolo si parla soprattutto di indifferenza e rancore. Il tema dell’indifferenza richiama il classico topos gramsciano del prendere parte, condannando l’indifferenza (Odio gli indifferenti). Si parte dal rifiuto dell’indifferenza, che però non deve produrre sdegno, disprezzo e risentimento, bensì essere segno di indignazione in quanto nobile rifiuto delle ingiustizie.

Noto qui un aspetto centrale, direi classico, del pensiero politico, ossia il porsi del problema della giustizia; l’indignazione verso le ingiustizie mette in evidenza le contraddizioni della società e l’irrisolta ricerca della giustizia, al di là di qualsiasi formalizzazione normativa rassicurante e definitiva (da questo punto di vista non solo una ricaduta formale istituzionale, ma anche un sistema di pensiero non possono rassicurare e chiudere per sempre il problema della giustizia, la ricerca deve essere permanente).

L’indignazione che non è disprezzo e risentimento, e quindi rancore o peggio tossicodipendenza dal rancore, è la molla per superare l’indifferenza ed esercitare la responsabilità (di contro alla finale – e esiziale, potremmo dire – irresponsabilità di chi disprezza tutto o di chi è indifferente di fronte alle ingiustizie). La non-indifferenza che è indignazione è la molla per un’azione che, come testimonia la storia, comunque porta a fare passi in avanti.

Vi è ottimismo in Carofiglio. Ma ciò si fa se permane vivo una sorte di disagio verso lo stato delle cose. Direi che questa analisi di Carofiglio riesce a impattare diversi fenomeni oggi presenti nella società e nella politica: prendendo a prestito le categorie di Rosanvallon, riesce a spiegare una certa cattiva controdemocrazia (sfiducia critica nei confronti della delega al potere politico) che produce populismo, ma allo stesso tempo la radice di una controdemocrazia che è controllo e partecipazione costruttiva e positiva che interagisce e si riappropria democraticamente del governo delle cose.

L’uscita dalla deriva del rancore permette di valutare positivamente anche il compromesso – termine un po’ complicato se associato alla necessità dell’indignazione di non aver nessuna indulgenza verso determinati stati di cose. Tuttavia il compromesso è inaggirabile se si vuole in qualche maniera fare i conti con la sintesi del plurale, il suo contrario è il fanatismo (mi viene in mente qui la decostruzione critica di alcuni dispositivi concettuali del monoteismo – basti pensare a passi del Deutoronomio o dei Maccabei – che opera Jan Assmann per scongiurare la violenza religiosa e politica, specialmente la teologia dell’alleanza di matrice assira o l’apocalittica).

A questo punto è interessante il riferimento alla Svizzera come esempio di democrazia consociativa – si pensi alla cosiddetta formula magica – e il riferimento alla concezione proporzionalista di Kelsen, una sorta di personale presa di posizione critica nei confronti della visione maggioritaria della democrazia. Sono, come capite, questioni aperte e discutibili, ma che bene si intersecano con le vicende della Repubblica italiana e delle prospettive in campo.

Vi è a questo punto una visione che valorizza la differenza presente nel confronto tra i punti di vista e tra i discorsi al fine di una ricerca proficua del vero, per giungere ad una particolare lettura di Protagora e soprattutto all’assunto socratico della rilevanza del “sapere di non sapere” (premessa valorizzata anche dall’analisi delle politiche pubbliche del compianto Luigi Bobbio, figlio del grande Norberto).

La Camera dei deputati

Carofiglio a tal proposito valorizza la capacità del politico di cogliere e saper riconoscere i propri limiti, di esercitare con responsabilità il linguaggio, la capacità del politico a non personalizzare, stima il politico che non si affida all’ipertrofia dell’io ma che studia e cerca di verificare (o meglio sarebbe dire falsificare) e non congetturare a vuoto (magari, scrivo io, alimentando stereotipi). Si tratta di un capitolo ricco di citazioni (quelle ricordate, ma anche Margaret Mead, lo Stoicismo, Adorno, Singer ecc.).

È chiaro come egli respinga la politica che alimenta un linguaggio violento, sommario e arrogante, se non addirittura orgoglioso sprezzantemente della propria incompetenza. Diventa importante affrontare – passo quasi consequenziale – il pericolo dell’utilizzo della menzogna e della manipolazione strategica. È il tema del secondo capitolo, è il dramma di questa fase della vita politica e civile repubblicana.

Se vi è utilizzo di menzogna e vi è uso di manipolazione, in quel campo di contesa strategica, di confronto di rapporto di forze, di interessi, che è il mondo della politica, diventa pertanto un dovere e una necessità della buona politica lo sviluppare la competenza di conoscere i meccanismi comunicativi in maniera tale da fronteggiare la menzogna e la manipolazione. Pensiamo ad esempio quanto oggi sia importante una competenza di tal genere quando la Rete (e non solo) è ricca di fake news, che rappresentano una novità non tanto in termini di circolazione di menzogne, ma per l’accelerazione di questa circolazione, la velocità di questa diffusione.

Ma si tratta anche di rifiutare la semplificazione del complottismo, e di saper con equilibro gestire a volte la necessaria reticenza. In ogni caso, considerata la lezione della Psicologia delle folle di Le Bon – che sottolinea la valenza della ripetizione ossessiva per far passare delle idee tra le masse -, si tratta di contrastare la diffusione delle menzogne (la propaganda politica implica la ripetizione delle menzogne) e la diffusione quindi dell’odio.

Contrastare la menzogna richiede necessariamente discutere della verità; è fondamentale infatti ribadire che “Quello che è vietato è manipolare il racconto dei fatti per influenzare indebitamente le opinioni e le decisioni delle persone” (p. 63). Quindi si tratta di affidarsi all’esame della realtà (mi viene in mente qui lo sforzo della psicanalisi nel rafforzare l’istanza dell’io). È questo il tema del terzo capitolo: in accordo con l’accettazione del pluralismo si propone una concezione plurale, approssimativa della verità – in cui non si seminano certezze, ma dubbi (seguendo così la lezione della riflessione della funzione intellettuale di Norberto Bobbio) – una concezione per cui vale la ricerca onesta che implica coerenza e testimonianza.

Allo stesso tempo Carofiglio, contro il fanatismo, elogia la tolleranza, la mitezza, la gentilezza, seppure non come elementi che vanno a indebolire l’indignazione attiva, semmai che vanno a rendere possibile il confronto e la ricerca della verità, e più efficace la denuncia della menzogna, senza personalizzazione. Questa ricerca dovrebbe favorire il miglioramento della qualità del dialogo pubblico e una politica meno incline ad affidarsi alle dinamiche puramente tecniche dei cosiddetti spin doctor.

L’autore non manca in questo capitolo di fare riferimenti espliciti alla sua esperienza politica e ad alcuni passaggi particolarmente rilevanti degli ultimi anni, la riforma dell’articolo 81 della Costituzione, quella sul cosiddetto pareggio di bilancio, e la tentata riforma costituzionale del 2016. Lo fa proponendo una propria chiave di lettura, senza abdicare all’equilibrio.

Nell’ultimo capitolo Carofiglio affronta il tema della narrazione, dello storytelling, io direi del sensemaking. Un capitolo finale che rinnova l’interesse per la parola e la sua valenza politica. Vi sono delle considerazioni rilevanti sull’organizzazione politica:

Voto con convinzione un partito o un movimento politico, se, attraverso i suoi rappresentanti, mi racconta chi siamo, da dove veniamo e naturalmente dove vogliamo andare come collettività unificata dallo stesso sistema di valori (p. 84)

le parole, le storie, le visioni sono fondamentali nella comunicazione politica; devono costruire relazioni, orientare mondi, suscitando emozioni: da questo punto di vista l’emozione è decisiva e si genera tramite la parola: “Il cuore del messaggio politico, insomma, non sono i programmi ma i valori” (p. 88).

Valori che vanno praticati nella loro radicalità con realismo, aggiunge Carofiglio – che in accordo con la ripulsa del fanatismo afferma di non credere nei profeti. Serve un realismo per agire con efficacia, serve sporcarsi le mani: “avere i piedi nel fango” (p. 90), da cui il titolo del libro intervista. Ciò implica anche il rifiuto del presentismo, la capacità cioè di aver visione, di avere pensieri lunghi (e qui utilizzo la terminologia di Enrico Berlinguer), perché il “futuro appartiene ai non disillusi” (p. 89), di proiettarsi nel futuro (si pensi a quanto è decisivo oggi affrontare il prossimo futuro, consapevoli delle profonde trasformazioni da gestire per evitare l’estinzione dell’umanità – mi riferisco qui alla decisiva questione ecologica).

Il Senato

Carofiglio da questo punto di vista propone un lessico: giustizia, ribellione, bellezza, scelta, per finire con speranza (citando Erich Fromm). E soprattutto capisce che per dare un senso si deve raccontare una Storia. Dentro questa storia c’è la capacità di dare appunto senso, orizzonte, la capacità di dare una continuità, un indirizzo ad una comunità e la capacità di ricucire i rapporti in ragione di obbiettivi collettivi ritenuti importanti e decisivi.

Mi piace qui finire questa veloce sintesi del libro intervista – e qui si deve rendere merito all’intelligente incalzare del domandare di Jacopo Rosatelli – del nostro con la riflessione che ci consegna sul partito:

I tanto vilipesi – certo con ottime ragioni – partiti politici sono una componente essenziale della democrazia. Il partito politico che non sia una semplice agenzia elettorale (e naturalmente che non sia una macchina per il drenaggio di pubblici denari), che sappia farsi comunità di persone tenute insieme da un sistema di valori e anche di relazioni, può essere una struttura cruciale della nuova politica (p. 95)

Ecco noi ci impegneremo nel nostro piccolo per rispondere a questa sfida, perché appunto il partito può e deve essere “una struttura cruciale della nuova politica”. 

“Politica e verità, fondamento della democrazia”. Parola di Carofiglio ultima modifica: 2019-01-12T13:16:18+01:00 da GIOVANNI TONELLA
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento