Brexit. Capolavoro d’idiozia politica

JOSEPH HALEVI
Condividi
PDF

Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’illustre economista all’indomani del voto alla Camera dei Comuni che ha bocciato l’intesa dell’UK con la UE sulla Brexit.

Caro direttore,

Certo che per idiozia politica l’Europa, non la supera nessuno. Se pensiamo al Regno Unito, stavano in una posizione ottimale o quasi. Facevano parte della UE ma non dell’eurozona, il che significava che avevano tutti i vantaggi di una grande area economica ma nessuno dei vincoli fiscali e monetari che sono il vero meccanismo di autostrangolamento inventato negli anni Ottanta dall’erede di Vichy, cioè da Mitterrand. E il vantaggio per il Regno Unito di stare fuori l’eurozona si è visto con la crisi inziata nel 2007 negli Usa e trasmessasi all’Europa e nel mondo nel 2008. Il Regno Unito ha portato il suo debito pubblico a quasi il cento per cento del pil e il deficit a quasi il sette per cento, senza alcuna crisi di debito sovrano, senza spread, senza impennata dei tassi di interessi sui buoni del governo.

Anzi. L’ottimo Mervyn King, governatore della Bank of England – ottimo perché puro prodotto della Cambridge anni Sessanta-Settanta ove ha preso il first in Bachelor of Economics (col first di Oxbridge non c’è bisogno del dottorato per una carriera direttiva pubblica), quindi allievo di Nicholas (Niki) Kaldor, Luigi Pasinetti e Geoff Harcourt – ha fatto di tutto per sostenere la domanda remando contro gli orientamenti “austerian” sia dei laburisti e soprattutto del binomio Cameron-Clegg. Ci è riuscito al novanta per cento.

Quelli che hanno propagandato la Brexit hanno fatto populismo di bassa lega contro l’immigrazione europea (ero nel Regno Unito durante i mesi prima del referendum ed era proprio così: ce l’avevano con gli europei che immigravano portando via jobs, quando non un solo caffè, albergo, ristorante, attività di segreteria, funzionerebbe in UK senza l’immigrazione europea). Dover ha votato per il settanta per cento per Brexit contro i foreigners. E ora hanno paura di vedere la loro già impoverita città affondare.

È vero che la UE attirava l’attenzione sui gleeteratis, che in Italia si tradurrebbe con radical chic, e le loro case in the South of France and Tuscany (che non sono né il Midi francese né la Toscana ma un’invenzione mitologica anglo). Però, a conti fatti, they shot themselves in the foot and more, si sono dati la zappa sui piedi e anche più, perché la Scozia non accetterà la Brexit. E la crisi britannica contribuirà a un ulteriore aggravamento di quella europea-eurozonica.
Hopeless, senza speranza.

Brexit. Capolavoro d’idiozia politica ultima modifica: 2019-01-16T16:15:30+01:00 da JOSEPH HALEVI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento