L’Europa dei nuovi conflitti. Conversando con Mark Blyth

Migranti, economia, ambiente: nel "vecchio continente" si litiga su tutto. A maggio la resa dei conti?
MATTEO ANGELI
Condividi
PDF

I nazionalisti hanno lanciato il loro assalto al progetto europeo e, con le elezioni di maggio, potrebbero anche riuscire a sconvolgere gli attuali equilibri istituzionali. Come si è arrivati a questo punto e cosa può fare l’Europa per salvare se stessa? Ne abbiamo discusso con Mark Blyth, professore di economia internazionale “William R. Rhodes ’57” presso la prestigiosa Università Brown, che si trova a Providence, nello stato americano del Rhode Island. È autore di numerosi libri, tra cui “Great Transformations: Economic Ideas and Institutional Change in the Twentieth Century” (Cambridge: Cambridge University Press 2002), “Austerity: The History of a Dangerous Idea” (Oxford University Press 2013), e “The Future of the Euro” (Oxford University Press 2015), scritto con Matthias Matthijs.

Mark Blyth (Fonte: Watson Institute for International and Public Affairs)

Professor Blyth, dopo l’elezione di Donald Trump lei ha twittato: “È finita l’era del neoliberismo. Inizia l’era del neonazionalismo”. Purtroppo, il neonazionalismo ora si sta diffondendo anche nel continente europeo. Da un punto di vista economico, quali sono le maggiori differenze e quali sono le maggiori somiglianze tra neoliberismo e neonazionalismo?
È una domanda più complessa di quanto potrebbe apparire e più complessa di quanto pensassi quando ho pubblicato il tweet. La mia idea iniziale era che il neonazionalismo – si pensi al linguaggio della Brexit “riprendere il controllo”, di Trump “proteggere i confini”, o a quello di Salvini “prima gli italiani” – è un nazionalismo protezionista che usa l’identità etnica come criterio per decidere chi merita protezione. È chiaramente il caso della corrente nazional-populista che fa capo a Steve Bannon.

Questa però non è l’unica variante. C’è un libro molto interessante che è stato pubblicato lo scorso anno, “Globalisti”, di Quinn Slobodian. L’autore conosce molto bene la Germania e nota che, se si guarda al partito tedesco di estrema destra Alternative für Deutschland (Afd), ci si rende conto che molti dei leader del partito erano convinti neoliberisti. In questo senso, c’è sicuramente la corrente di Bannon ma si può parlare anche di un neoliberismo 2.0.

I neoliberisti globalisti si sono resi conto che ci sono limiti politici al loro progetto, ma ciò non significa che questi limiti non siano superabili. Di conseguenza, il nazionalismo diventa una soluzione di ripiego per sostenere una società orientata al mercato. In questo senso, le due correnti del neoliberismo sono molto in conflitto tra loro. Sembrano unite da un obiettivo comune, quello di rovesciare l’ordine costituito, ma, in realtà, sono estremamente diverse. L’ala che fa capo a Bannon vuole una specie di stato sociale, mentre la versione dell’Afd, nonostante faccia un po’ di rumore sulle questioni sociali, non è altro che un neoliberismo 2.0, a livello nazionale e bilaterale.

Le crescenti disuguaglianze sono un problema dappertutto. I profitti delle imprese non sono mai stati così alti, la quota del reddito nazionale riservata ai lavoratori non è mai stata così bassa, l’inflazione è stata sostituita dalla deflazione. Esiste un insieme di idee economiche, un nuovo paradigma economico, in grado di ribaltare questa situazione?
Non credo sia utile ragionare i termini di paradigmi. I paradigmi implicano grandi sistemi di idee interconnessi, dove tutto si presenta in maniera netta e si può scegliere tra opzioni chiare. Basti pensare al neonazionalismo. Abbiamo appena detto che esistono due varianti. A seconda del paese a cui si fa riferimento, potremmo trovarne anche di più. Prendiamo il caso della Svezia. Perché l’estrema destra va così forte in Svezia? Per me la spiegazione più convincente non è l’immigrazione, perché questa non muove così tanto i consensi nei sondaggi. E certamente non sono le diseguaglianze, perché la Svezia è ancora una delle società più eque al mondo. La risposta ha piuttosto a che fare con il fatto che per molti anni le élite di governo politiche ed economiche hanno deciso cosa tutti gli altri dovrebbero desiderare. Se queste élite vogliono una società multiculturale, così deve essere in Svezia. E, se qualcuno osa contraddirle, allora viene immediatamente accusato di razzismo. Quando c’è un conflitto tra le preferenze dell’élite al governo e quelle della popolazione, questo può portare a una sorta di reazione nazionalista.

Ho fatto questo esempio perché quando si parla di idee economiche c’è una tendenza a credere che c’era questa cosa bellissima chiamata keynesianismo e che tutto il mondo l’aveva. Non è così.

Se si vuole veramente capire il neoliberismo, bisogna comprendere che non è tanto una serie di idee ma piuttosto una serie di cose da fare. Integri, privatizzi, liberalizzi, globalizzi, e tutto ciò ha particolari conseguenze per la distribuzione del reddito e della ricchezza. Una volta che certi assetti istituzionali sono stati creati o distrutti, i tuoi sindacati hanno paura a chiedere un aumento perché, se lo fanno, l’azienda verrà spostata in Romania. Questo è il caso dei sindacati tedeschi. Se vivi in una società che è semplicemente priva di un modello di crescita praticabile, perché la popolazione è troppo vecchia e le tue imprese sono troppo piccole per competere a livello globale – che è per molti versi il caso italiano – allora non esiste nessun sistema di idee economiche in grado di migliorare, come per magia, la situazione.

Non contano solo le idee, ma anche le istituzioni, le pratiche, le capacità sociali e le ambizioni dei partiti politici. Quello che abbiamo al momento sono una serie di partiti politici, soprattutto nel centrosinistra, assolutamente privi di ambizione. Questo è il problema maggiore. Non è la mancanza di idee economiche alternative. Esistono tante idee economiche alternative. Ma i partiti di centrosinistra non hanno neppure il coraggio di parlarne. Semplicemente, non osano abbracciare idee alternative.

Si pensi al partito democratico in Italia e alla sua attitudine rispetto alla proposta dei cinque stelle sul reddito di cittadinanza. Io non penso che il reddito di cittadinanza sia una buona idea, ma in una società come quella italiana, con i salari fermi da un decennio, una crescita demografica insoddisfacente e un alto debito pubblico, il centrosinistra dovrebbe sentirsi in dovere di dire: “Non siamo d’accordo, ma abbiamo un’alternativa”. Ma non c’è alcuna alternativa. L’alternativa è “otterremo un po’ di più dall’Europa”. Il problema è la mancanza di ambizione, non la mancanza di idee.

Quindi cosa dovrebbe fare un centrosinistra ambizioso?
La prima cosa che potrebbe fare è tassare effettivamente le imprese. Gli stati membri dovrebbero avere delle aliquote fiscali uniformi. Stavano andando in questa direzione, ma i paesi del nord hanno detto “no” e hanno fatto naufragare il piano. In secondo luogo, gli stati membri potrebbero introdurre quello che in inglese viene definito un joint safe asset (dei titoli comuni “sicuri”, alternativi ai bond nazionali, ndr) che consentirebbe di ridurre la pressione fiscale sui paesi del sud altamente indebitati, che, in alcuni casi, sono indebitati soprattutto a causa delle politiche di austerità dell’ultimo decennio.

Ci sono molte altre proposte originali che potrebbero essere sperimentate, come, per esempio, l’introduzione di fondi di investimento dei cittadini (un tipo particolare di fondo finanziario, detenuto collettivamente e gestito nell’interesse dei cittadini, ndr), l’aumento di investimenti e alloggi pubblici, l’incremento dello stock di capitale nel settore pubblico in un periodo in cui i tassi d’interesse sono molto bassi. Sarebbero tutte cose positive e produttive, ma nessuno ne parla.

In Europa la frattura politica non è solo tra destra e sinistra ma anche tra i vari stati membri. Non crede che le misure che propone verrebbero ostacolate dalla competizione tra i vari stati membri?
Bisogna fare attenzione a utilizzare la parola competizione. Gli agricoltori competono tra di loro, non gli stati. La maggior parte di ciò che consumiamo oggi sono servizi, che tendono a essere prodotti a livello locale. Non sono in competizione con nessuno.

Il punto è che dallo scoppio della crisi la zona euro ha registrato un avanzo commerciale con il resto del mondo. Gli stati membri hanno esportato più di quello che hanno importato. Questo ha portato beneficio soprattutto alla Germania e ai paesi dell’est, oltre che ad alcuni paesi del nord. I paesi del sud, soprattutto quelli grandi, come Italia, Francia e Spagna, hanno un’economia che è molto più trainata dai consumi interni. E il problema è che i consumi interni, se stimolati, provocherebbero un aumento dei salari e questo ridurrebbe la competitività delle esportazioni. Questa è l’origine delle tensioni. In parole povere: se l’obiettivo è di rendere l’Unione intera come la Germania, allora il problema è che la Germania è così com’è proprio perché tutti gli altri non sono come lei. La zona euro deve funzionare in modo che la Francia possa essere sé stessa. Lo stesso vale per l’Italia. I problemi strutturali devono essere risolti senza che ognuno provi a esportare la strategia del suo successo, perché questo, semplicemente, non può funzionare. In particolare in un contesto in cui gli unici che importano – gli americani – osservano con profonda attenzione l’avanzo commerciale che l’Europa ha con gli Stati Uniti.

Nel dettaglio cosa propone per riformare la zona euro?
Questa è un’operazione molto difficile da compiere. Bisogna dare più poteri al parlamento europeo. Ciò presuppone che i cittadini europei vogliano delegare una parte maggiore della loro sovranità a Bruxelles, in un momento in cui il nazionalismo, non l’internazionalismo, sembra essere in ascesa.  La riforma fondamentale è quello che i francesi chiamano un gouvernement économique, un governo economico, e questo significa molto di più che avere un’assicurazione comune sui depositi. Significa mercati dei capitali più profondi e integrati, in modo tale che, ad esempio, le pensioni possano essere trasferite e i lavoratori possano essere più mobili. Significa confini aperti, ovvero esattamente ciò che la Gran Bretagna non vuole con il suo rifiuto della libertà di movimento dei lavoratori.  Significa un’assicurazione comune contro la disoccupazione e un livello comune di tassazione per le imprese, in modo che queste non mettano gli stati membri gli uni contro gli altri. È un’impresa ardua in un contesto in cui la Gran Bretagna sta uscendo, Macron è bloccato perché è stato smascherato per ciò che è, ovvero un politico privo di sostanza, e Merkel si prepara a lasciare il posto, con tutta l’incertezza che questo comporta per il futuro dei partiti tradizionali tedeschi.

In vari stati membri, la classe media è in crisi. Per molte persone le condizioni di vita sono peggiorate, altri temono di perdere il loro status. Questo trend può essere invertito o l’Europa è condannata a un declino inevitabile?
Nessun declino è inevitabile. Ma se alla politica manca l’immaginazione riguardo a cosa fare e il coraggio di adottare politiche non ortodosse, allora il risultato è il declino. Ci sono fattori strutturali che contano. In Italia, per esempio, ci sono troppe piccole imprese con capitalizzazione insufficiente, le grandi imprese non impiegano molte persone, il settore dei servizi è reticente ad aumentare il capitale per incrementare la produttività e la popolazione è molto vecchia. In più, le banche sono troppo piccole. Non prendiamoci in giro con la storia che “l’Europa è la causa di tutti i problemi”. Serve un nuovo modo di agire, di pensare e di fare politica. Questo è il motivo per cui le persone sono attratte dal nazionalismo, perché i partiti centristi non riescono nemmeno a vedere i problemi e insistono che tutto va bene perché il venti per cento più ricco della società, che loro rappresentano, sta bene. Di conseguenza, il restante ottanta per cento guarda altrove nella speranza di cambiare le cose.

In Europa il sistema capitalista non sembra più in grado di garantire la piena occupazione. Può un’idea come il reddito di cittadinanza proposto dai cinque stelle in Italia rappresentare una soluzione credibile al problema di garantire delle entrate a tutti?
Penso che il reddito di cittadinanza sia una cattiva idea perché presume che le persone siano superflue. È come dire loro che non abbiamo più bisogno delle loro capacità. Stiamo credendo a delle tesi molto dubbie su un futuro popolato dai robot: è quasi fantascienza, probabilmente non succederà mai.

E poi, come molti italiani, sono cattolico e credo che il diavolo abbia la sua opportunità quando le persone vivono nell’ozio. Non vedo proprio come un paese potrebbe trarre beneficio dal dire alla sua popolazione “Non ci servite più”. E noi faremmo questo in un mondo in cui la minaccia più grande, il cambiamento climatico, richiederà massicci investimenti pubblici per la mitigazione e l’adattamento a questo fenomeno, che potrebbero creare letteralmente milioni di posti di lavoro? Trovo assolutamente ridicolo l’assunto secondo cui ci sarebbe una fine del lavoro.

La lotta al cambiamento climatico riscontra l’opposizione di larghe fasce della popolazione. In Francia, i cosiddetti gilet gialli hanno lanciato la loro protesta a causa dell’aumento del prezzo del diesel…
Questo non ha tanto a che vedere con il rifiuto da parte dei poveri del cambiamento climatico quanto piuttosto con il fatto che a pagare di più per la mitigazione di questo fenomeno sono proprio i poveri, cosa peraltro risaputa. Questo rimanda alla sordità dei tecnocrati a cui facevo riferimento parlando della Svezia. Riflettiamo un attimo: il governo francese decide che il diesel è un problema. Noi lo sappiamo già e sappiamo anche che le compagnie automobilistiche ci hanno mentito per vent’anni. Il governo vuole allora liberarsi del diesel e raggiungere gli obiettivi in materia climatica. Per farlo adotta una tassa sul diesel. Ovviamente, i politici nazionali non guidano spesso le loro macchine e vivono nelle ricche città. È più probabile che prendano un aereo piuttosto che guidino un camion.

La tassa sul diesel è quindi una tassa pagata dagli altri, persone che i membri dell’élite non sono soliti incontrare. Così i politici semplicemente non fanno caso al fatto che la gente paga una tassa già alta sul diesel.

Viaggiano in business class per andare a un incontro dall’altra parte del mondo e potrebbero permettersi di pagare una tassa su questo. Incontrano qualche milionario sul suo yacht, che in venti secondi inquina più di una macchina durante tutto l’anno. Ma nessuno considera queste cose un problema.

Alla fine sono le persone comuni a dover pagare per questo. È l’ennesimo caso di quella che giustamente la popolazione identifica come una élite che ama dire alla gente cosa fare, senza prestare attenzione a ciò di cui la gente ha bisogno. Non critico i poveri e non credo che si oppongano alla lotta contro il cambiamento climatico. Penso che in alcuni casi lo comprendano meglio di chi sta ai vertici, perché vivono in quartieri che sono maggiormente colpiti da questo fenomeno. Ma se chi governa si aspetta che siano i poveri a pagare per questo, mentre loro continuano a volare in giro per il mondo in business class, senza pagare più di quanto fanno ora, questo semplicemente non può funzionare.

Quindi quale sarebbe il modo giusto per lottare contro il cambiamento climatico?
C’è uno studio che dice che sono centoventi imprese al mondo a causare il 90 per cento delle emissioni di anidride carbonica. Sappiamo chi sono queste persone, questi governi. Conosciamo i meccanismi che provocano questo. Ne abbiamo parlato all’inizio: il problema è la mancanza di coraggio politico. È tutto qui.

[seconda di una serie di interviste in vista delle elezioni europee]

Versione originale in inglese

L’Europa dei nuovi conflitti. Conversando con Mark Blyth ultima modifica: 2019-01-17T12:52:04+01:00 da MATTEO ANGELI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento