È un tentativo di sopravvivenza, quello messo in atto ieri dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, che ha stretto con la segretaria di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, un patto elettorale: sostegno alle elezioni comunali del 2020, dove il primo cittadino lagunare si ricandiderà. In cambio, un posto in giunta, assegnato formalmente a FdI e ricoperto dall’assessore Giorgio D’Este. Solo che nella giunta comunale D’Este c’è già da quando Brugnaro è stato eletto: ricopre infatti la carica di assessore alla sicurezza, polizia municipale e protezione civile, dopo una non brillante performance elettorale con la lista Bellati sindaco, dove l’attuale assessore ha raggranellato 19 preferenze: con questa iniziativa cambia solo casacca, vestendosi definitivamente da uomo di destra.
Ma la mossa di Brugnaro evidenzia, di fondo, un tentativo di esorcizzare la paura di non farcela alle prossime comunali. E il carattere dell’uomo, che è imprenditore di successo, abituato a vincere sempre, ad essere il primo su tutto e a sentirsi dire da tutti che ha sempre ragione, cozza tremendamente con l’erosione di preferenze che giornalmente il sindaco annusa e con il dubbio, per ora solo abbozzato, di non farcela.
Brugnaro è persona intelligente: pronto a cogliere esigenze e preferenze della gente e ad adeguarsi, camaleontescamente, a queste: ad iniziare dalla ormai solita dichiarazione di essere un amministratore filo-governativo, poiché ad esserlo non si sbaglia mai e si è sempre con chi al governo del Paese c’è davvero…
E così, nelle prime dichiarazioni da sindaco di Venezia apre alla sinistra, che al momento era al governo con Renzi, non dimenticando però la Lega di Zaia, che governa in Regione.
Un colpo al cerchio e uno alla botte, ovviamente per il bene della città e dei suoi cittadini, afferma.
Ma da quelle prime dichiarazioni ne è passato di tempo, e le azioni del sindaco non sempre sono risultate gradite al suo elettorato.
Brugnaro è uomo di contraddizioni, come si addice a chi fa di mestiere l’imprenditore e deve cambiare la sua politica aziendale rispetto alle esigenze di mercato e all’aria che tira. Ma in politica, questo modello può essere associato facilmente a chi, invece, fa il gioco del voltagabbana, pronto a mollare i vecchi alleati e gli amici per seguire le novelle sirene.
E di pecche, in tal senso, il sindaco di Venezia ne ha parecchie: ad iniziare da Gian Angelo Bellati, alleato alle elezioni e in odore di vice sindaco, che ebbe il merito di portare al primo turno poco meno di quindicimila voti, ma velocemente abbandonato al suo destino.
Poi la questione del referendum separatista, l’ennesimo, tra Venezia e Mestre: durante la campagna elettorale, Brugnaro si era speso a favore, sottoscrivendo anche un documento con alcuni punti programmatici condivisi dall’allora segretario del Carroccio, Alberto Semenzato. In particolare, si leggeva, deve essere ricercata con ogni mezzo l’elezione democratica del sindaco metropolitano con conseguente suddivisione amministrativa del comune e con l’impegno per la celebrazione del referendum per la creazione dei comuni di Venezia e Mestre. Dimentico di quel patto sottoscritto con tanto di firme, Brugnaro ha guidato il fronte del no al referendum, arrivando a presentare, come amministrazione comunale, un ricorso al Tar per illegittimità e impedendo di fatto ai cittadini di andare alle urne.
Fronte aperto anche con i dipendenti comunali, tremila e passa quando s’insediò: promise una svolta meritocratica durante tutta la campagna elettorale e fu ascoltato e creduto da molti di loro, che spesso portarono appresso i voti di parenti, amici e conoscenti. Ma tutto questo, una volta eletto, non avvenne. Anzi, la tanto decantata meritocrazia prese l’aspetto delle cosiddette “idee vincenti”, una sorta di sfogatoio dove ogni dipendente poteva immaginare i più audaci cambiamenti alla macchina amministrativa per portarsi a casa quattro lire. Ne vennero fuori di tutti i colori, tanto da interessare la stampa nazionale: tra le più “innovative” idee, i droni anti abusivi, gli stivali per l’acqua alta marchiati col logo del comune, gli asciugatori elettrici al posto delle salviettine nei bagni. Salvo poi dover restituire tutto per una sentenza della Corte dei Conti che ritenne illegittime tali elargizioni tanto da preconfigurare, se non vi fosse stato il recupero delle somme erogate in busta paga, il danno erariale.
Per non parlare della Lega, alleata da sempre, ma spesso riottosa, del tycoon di casa nostra, che può contare in Giunta sulla vice sindaca Luciana Colle e sul consigliere delegato alla tutela delle tradizioni Giovanni Giusto. Ma che si è vista sfilare ben due assessori al commercio e attività produttive, non ha mai perdonato al primo cittadino la svolta sul referendum separatista, e digerisce male il suo decisionismo autoritario e i ruoli marginali affidati, di fatto, ai suoi rappresentanti.
E che dire dei tanti veneziani che, credendo nel rinnovamento paventato, nel controllo dei flussi turistici e nel piglio imprenditoriale di Brugnaro, avevano barrato la scheda elettorale sul suo nome, ritrovandosi ora con più turisti e nessuna programmazione sui flussi. Per non parlare poi degli abitanti di terraferma, che avevano sperato nelle promesse di maggior sicurezza e vivibilità e che vivono, invece, una situazione identica, se non peggiorata rispetto a prima.
Tutto questo ha fatto capire a Brugnaro che nel 2020 la sua rielezione non è per niente certa. L’imprenditore è troppo scaltro per non sapere che la Lega, forte degli impensabili fino a poco tempo fa successi nazionali, potrà essere tentata di correre da sola, anche se Venezia non è mai stata una sua roccaforte. Ma troppo è cambiato, dalle ultime elezioni in laguna, per non rischiare di testare questa possibilità. Un uomo del partito di Salvini, magari anche proveniente da fuori città ma benedetto dall’uomo forte del governo, sarebbe per Brugnaro un avversario difficile se non impossibile da battere, anche in ragione del fatto che una situazione elettoralmente perfetta per l’imprenditore, come quella del 2015, non potrà più accadere.
Ecco allora la netta sterzata del sindaco, che con l’accordo con Fratelli d’Italia abbandona il suo abituale mantra “né di destra né di sinistra” per prendere decisamente un percorso diverso da quello promesso e, forse, anche da quello che molti dei suoi elettori intendevano quando l’hanno votato.
Tallonato dalla Lega, divenuta il primo partito italiano, da decine e decine di associazioni, comitati e gruppi che stanno affilando le armi e trovando ipotesi e spunti di accordo per un percorso comune con uno o più candidati presi dalla cosiddetta società civile, prigioniero delle molte promesse fatte ma non mantenute e del malcontento di molti cittadini, anche elettori storici del Pd, che avevano votato per lui, Brugnaro si trova a dover ricercare nuovi alleati su fronti che forse percepisce come pericolosi ma che, tuttavia, diventano necessari per permettergli di giocare ancora la sua partita, “con umiltà e coraggio”. Parole che, come un mantra, pronuncia troppo spesso e, talvolta, anche a sproposito.

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!
1 commento
Certo che Venezia è proprio sfigata, un sindaco peggio dell’altro e intanto muore.