ytali. La nostra rete nella rete

YTALI
Condividi
PDF

ytali ha da poco festeggiato il suo quarto compleanno, superando la soglia dei tremila articoli pubblicati: un’occasione per condividere con i nostri lettori alcune novità che bollono in pentola. Novità interessanti soprattutto perché testimoniano della capacità del “progetto ytali” di continuare a fare rete e community attorno a sé, alimentando nuove partnership e raccogliendo segnali di fiducia e sostegno da parte di lettori, collaboratori, amici.

La nostra rivista, fin dai suoi primi passi, ha cercato di intrecciare relazioni di collaborazione con altre pubblicazioni online, allo scopo soprattutto di mettere in comune e scambiare articoli, illustrazioni e contatti. Con un certo orgoglio vantiamo un’amicizia ormai solida con ctxt, la più importante rivista progressista spagnola, a sua volta in partnership con altre pubblicazioni internazionali.

Da tempo abbiamo anche un rapporto proficuo con Bella Figura Publications. Periodicamente ospitiamo articoli della sua direttrice/editrice, JoAnn Locktov, che danno risonanza alle splendide pubblicazioni fotografiche su Venezia edite da BFP.

Di recente abbiamo avuto un incontro con il nostro vecchio amico e compagno Michele Zacchi, direttore editoriale di un bel giornale online, pubblicato a Imola, Leggilanotizia. Al centro del colloquio diverse idee di collaborazione e un progetto: aprire la strada alla costruzione di una rete di pubblicazioni online italiane, di diversa natura e impostazione ma tutte di orientamento progressista e di sinistra. Giornali d’informazione locale, riviste di approfondimento, pubblicazioni di nicchia. L’obiettivo? Oltre allo scambio e alla condivisione di articoli, relazioni e idee, costituire insieme una significativa massa critica di lettori tale da rendere più agevole la ricerca di entrate pubblicitarie da parte di inserzionisti nazionali.

È un processo complicato. Ma intanto abbiamo fatto un primo passo con gli amici di Imola.

Ringraziamo Leggilanotizia, il suo direttore responsabile, Valerio Zanotti,  e pubblichiamo molto volentieri il testo di presentazione del giornale che egli ci ha inviato, per avviare il nostro rapporto di collaborazione:

Leggilanotizia, on line da circa cinque anni, è tra i siti di carattere giornalistico uno dei più letti del territorio tra Bologna e il mare. “Liberi di informare” non è solo uno slogan per noi di leggilanotizia.it, ma un modo di intendere la professione giornalistica. La nostra piccola esperienza nata nel 2011 continua a vivere forte della propria autonomia, della libertà di raccontare nel bene e nel male cosa succede nei territori a noi vicini. Certamente non siamo esenti da errori, ma di certo non siamo al servizio di nessuna forza politica, non cerchiamo nessun tipo di consenso, se non quello dei nostri lettori.

Viviamo del nostro lavoro e di chi crede che leggilanotizia sia uno strumento utile per promuovere la propria attività. Crediamo in una informazione libera e al servizio dei cittadini. 

Ci definiamo una redazione aperta perché cerchiamo di contaminare il nostro modo di fare con gli stimoli, i contributi, le proposte che ogni giorno ci arrivano dai lettori. 

Ecco, quindi, che, accanto all’economia tradizionale stiamo cercando di introdurre elementi di “Economia domestica”, ovvero quelle pratiche o informazioni che aiutano il cittadino a districarsi tra le varie “selve oscure” di cui è popolato il mondo che ci circonda, e con le quali dobbiamo comunque avere a che fare.

Un occhio attento viene posto verso le tematiche riguardanti la salute e il suo rapporto con tanti aspetti della vita economica, sociale e culturale.

Così come si cerca di promuovere quegli stili di vita (intesa nel suo senso più largo) più consoni ad una tutela della salute e dell’ambiente.

Insomma ci piace esplorare, navigare e raccontare ciò che questo mondo ci offre, con un occhio attento alle dinamiche innovative che ogni settore ci propone.

WITH A LITTLE HELP FROM MY FRIENDS

ytali. si sta intanto muovendo anche nella direzione di una raccolta di fondi necessaria per il suo ulteriore sviluppo. E “With a little help from my friends”, con un po’ d’aiuto da parte degli amici, per dirla con i Beatles, abbiamo già centrato un obiettivo significativo, per quanto in sé piccolo. Infatti, grazie al contributo di un gruppo di amici di vecchia data, molti dei quali collaboratori abituali della nostra rivista, abbiamo potuto far fronte, all’inizio dell’anno, a spese di gestione di un certo rilievo.

È il momento di ringraziarli pubblicamente: Annamaria Parente, Caterina Carpinato, Luigi Zanda, Adriana Vigneri, Giorgio Crovato, Margherita Ganeri, Giovanni Innamorati, Franco Avicolli e Antonella Carletto, Gianluca Schiavon, Manuela Cattaneo della Volta, Beniamino Natale, Riccardo Cristiano e Ornella Di Loreto, Roberto Ellero e Francesca Spirch, Alessandro Pastore e Lia Francesca, Tiziano Gomiero, Annalisa Bottani, Giuseppe Saccà, Michele Mezza, Patrick Guinand, Enzo Bon e Milvia Frè, Elsa Dezuanni e Ennio Pouchard, Matteo Angeli, Alessandro Carrera.

Un ringraziamento particolare va al nostro condirettore, Mario Gazzeri, per la sua donazione.

La generosità dei nostri amici, oltre a essere un chiaro segno di sostegno, non solo economico, è un buon test per poter procedere, non appena possibile, a operazioni di crowdfunding rivolte alla platea dei nostri lettori.

MEDIA PARTNER

ytali. è tra i media partner delle ultime edizioni del Festival della Politica e delle iniziative della Fondazione Symbola.

EDIZIONI SU CARTA

Abbiamo da poco pubblicato il nostro terzo libro su carta, “Democrazia indivisa” di Claudio Madricardo, un’iniziativa della quale siamo particolarmente fieri, perché dimostra come pagine importanti ma poco conosciute della nostra storia recente – in questo caso la coraggiosa lotta dei finanzieri per la riforma del loro corpo nei primi ani Settanta – possano essere riportate alle luce e raccontate in modo accessibile e coinvolgente, secondo lo stile che vuole contraddistinguere ytali.

Il volume di Claudio Madricardo segue quello di Matteo Angeli, “Il pensiero che muove la politica”, un libro che interpella i massimi filosofi in Italia con uno stile limpido e democratico, anche questa un’operazione di alto livello culturale, ma destinata a una platea la più ampia possibile.

Con Matteo Angeli abbiamo in cantiere un altro libro, in uscita tra un paio di settimane: “Europa sovrana”. Raccoglie la serie di interviste sull’Europa, a cura di Matteo Angeli, che abbiamo pubblicato nelle scorse settimane, in vista del voto per il rinnovo del parlamento europeo.

La serie dei libri su carta era iniziata la scorsa estate con la pubblicazione di “Profili veneziani. La Venezia che non ti raccontano”, una raccolta di ritratti di “veri” veneziani che raccontano l’esistenza, nonostante tutto, di una “vera” città, che combatte strenuamente per restare tale, contro quello che ormai è chiamato iperturismo, o overtourism, che ne umilia l’essenza di città degradandola sempre più a parco tematico.

È un libro che ci è particolarmente caro, essendo innanzitutto un omaggio agli abitanti della città dove ytali. ha scelto di stabilire la sede della sua attività e il centro del suo interesse.

[Guido Moltedo, con Mario Gazzeri, Matteo Angeli, Marco Michieli, Marco Milini, Mauro Richeldi]

ytali. La nostra rete nella rete ultima modifica: 2019-03-16T19:00:32+01:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento