Gli Uccelli avvistati in laguna

Alla facoltà d’architettura di Roma si svolse un capitolo importante e oggi dimenticato della storia del Sessantotto italiano. Un film documentario lo racconta. Stasera sarà proiettato a Venezia.
YTALI
Condividi
PDF

Tre studenti d’architettura, a Roma, diedero vita a un Sessantotto diverso, creativo, partecipato, situazionista, per sovvertire vecchi riti e rituali della politica, che s’andavano insinuando nello stesso nascente Movimento. Alle gesta di Paolo Ramundo, Martino Branca, Gianfranco Moltedo (Naso) e degli altri uccelli che poi s’unirono a loro è dedicato il film “1968 Gli Uccelli. Un assalto al cielo mai raccontato”.

Stasera sarà proiettato a Venezia, per iniziativa di Cosimo Ferrigolo, presenti gli autori, Silvio Montanaro e Gianni Ramacciotti, e due dei protagonisti d’allora, Paolo Ramundo e Roberto Maria Federici (Diavolo).

Gli “Uccelli”, ha ricordato su questa rivista uno dei tre, Martino Branca,

agivano dentro il Movimento stimolando i capi all’azione culturale e i subalterni a disubbidire ai capi. Coscienti dei limiti e delle prerogative del gruppo – un nucleo di tre persone con un intorno di cinque – combattevano la deriva logorroica e politichese degli studenti con i linguaggi della cultura, utilizzati nei modi dell’esempio e della provocazione.

Visitavano platealmente le case degli intellettuali comunisti quando il Movimento demonizzava i rapporti col Pci. Usavano e additavano il riferimento sistematico alle avanguardie del Novecento contro l‘ingenuo vagheggiamento di quelle del milleottocentoquarantotto.

Praticavano la pittura murale e la tecnica del graffito, la musica e la danza, le rappresentazioni mimiche (non parlavano, semmai cinguettavano) e le proiezioni di immagini, l’agricoltura nei giardini della facoltà e l’allevamento degli ovini nelle stanze degli istituti.

Opponevano le risorse della storia dell’architettura alla velleità di architettare il futuro della economia. E salendo in cima alla guglia di Sant’Ivo alla Sapienza, l’antica università di Roma, riuscirono dove il Movimento non sapeva e non poteva: portare una massa di studenti a occupare il cuore della città e della sua storia nelle forme felici della festa.

Gli Uccelli avvistati in laguna ultima modifica: 2019-03-21T10:56:03+01:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento