John Bolton. Un “falco” nella gabbia di Trump

Il consigliere per la sicurezza nazionale, capofila dell’estrema destra interventista è costantemente smentito dal presidente americano, che non gli risparmia critiche e umiliazioni
UMBERTO DE GIOVANNANGELI
Condividi
PDF

Essere un ambasciatore con l’elmetto non fa di te uno stratega militare. Puoi vestire, con indubbia abilità, i panni del “falco” ma non puoi trasformare il mezzo (la forza) in un fine. E sì che nella recente storia americana, lezioni da imparare ce ne sono state: una fra tutti, la sciagurata avventura in Iraq. Ma l’esercizio dell’autocritica, anche nella sua versione più edulcorata del parziale ripensamento, non sembra proprio essere nelle corde di John Bolton, già bellicoso ambasciatore Usa al Palazzo di Vetro, da quasi sedici mesi il consigliere per la sicurezza nazionale di Donald Trump.

Certo, la sua prosa aggressiva, la sua visione manichea delle relazioni internazionali, dove non esistono sfumature di grigio e, soprattutto, nell’aver cassato dal suo vocabolario politico la parola “compromesso”, fanno di Bolton l’interprete più aggressivo dell’“America first” su cui Donald Trump ha costruito la sua statura presidenziale. Solo che, il menar le mani nelle varie aree calde del pianeta, dal Venezuela all’Iran, solo per fare alcuni esempi particolarmente eclatanti, non si è tradotta in un agire appagante per The Donald, il quale, anche su suggerimento di chi la guerra la conosce e la pratica molto più di un ambasciatore senza stellette, ha compreso, anche in chiave interna, che America first non può significare riaggiornare l’immagine, e la pratica, degli Stati Uniti come i “gendarmi” del mondo.

John Bolton e Mike Pompeo, segretario di stato

E così, rimarca Elias Groll in una documentata analisi sul prestigioso Foreign Policy, quasi sedici mesi dopo il suo incarico di consigliere per la sicurezza nazionale, Bolton si trova spesso sul lato perdente dei dibattiti politici, e ciò ha portato il veterano di Washington a sentirsi frustrato nel suo lavoro di miglior assistente di politica estera di Trump, secondo tre fonti vicino alla Casa Bianca che hanno parlato con FP a condizione di anonimato per descrivere le dinamiche interne dell’amministrazione.

È anche l’ultima prova della crescente disillusione di Trump. “Sui temi chiave del tendone, non sta vincendo”, ha dichiarato Mark Groombridge, che ha lavorato come aiutante per Bolton per più di un decennio prima di rompere con lui per il suo sostegno a Trump.

Quest’anno, secondo quanto riferito, Bolton ha spinto per un intervento in Venezuela, suggerendo che il presidente Nicolás Maduro stava per partire, che nell’esercito era iniziata una rivolta contro di lui, e che bastava una piccola “spallata” per portare al potere l’uomo di Washington, Juan Guaidò. Ma Bolton su questo punto aveva toppato clamorosamente, con grande disappunto dell’inquilino della Casa Bianca.

Ma la parabola di “Falco John” non si ferma a Caracas. È stato anche visto come un attore chiave che spinge per il trasferimento di navi e attrezzature militari statunitensi in Medio Oriente, un periodo di tensione che è culminato nell’abbattimento di un drone statunitense da parte delle forze iraniane. Ciò ha portato alla decisione dell’ultimo minuto di Trump di evitare ritorsioni (argomento dell’elogio recente del ministro degli esteri iraniano Zarif per Trump), un’inversione che secondo quanto riferito sarebbe andata contro il consiglio di Bolton e del segretario di stato Mike Pompeo.

In altri momenti chiave – rileva ancora Foreign Policy – Bolton è semplicemente stato introvabile. Quando Trump stava incontrando il leader nordcoreano Kim Jong-Un alla fine del mese scorso, Bolton era in Mongolia per incontri con le controparti. Invece, accompagnando il presidente durante la sua storica visita nella zona demilitarizzata, Tucker Carlson, conduttore della Fox News, ha recentemente descritto Bolton come una “tenia burocratica” e ha avvertito Trump che Bolton, che in passato ha sollecitato il cambio di regime sia in Corea del Nord che in Iran, faceva parte della consorteria che spinse gli Stati Uniti in guerra con l’Iraq.

A marzo, Trump ha twittato di aver “ordinato il ritiro” di ulteriori sanzioni alla Corea del Nord un giorno dopo che il dipartimento del tesoro aveva penalizzato le compagnie di navigazione cinesi per aver fatto affari con la Corea del Nord. Ma non c’erano ulteriori sanzioni in cantiere e Trump stava infatti cercando di annullare le sanzioni annunciate il giorno precedente, per le quali Bolton aveva sostenuto e twittato a sostegno.

Più di recente, secondo quanto riferito da Politico, Trump ha autorizzato il senatore Rand Paul, repubblicano del Kentucky con inclinazioni libertarie, a provare ad aprire un canale di dialogo con l’Iran (anche se Trump ha negato di aver fatto di Paul un suo emissario). Secondo quanto riferito, Paul ha cercato di incontrare Zarif mentre era a New York e mentre Zarif, parlando ai giornalisti giovedì scorso, non ha negato che avrebbe incontrato Paul, ha anche descritto il ruolo del senatore come “esagerato”.

Rand Paul, senatore del Kentucky e il presidente Donald Trump

Se ciò fosse accaduto, il back-channel di Paul e la presenza di Zarif a New York rappresenterebbero la prima strada concreta per i colloqui tra gli Stati Uniti e l’Iran durante una crisi che rischia ancora di trasformarsi in un conflitto dirompente. Un conflitto che The Donald vuole evitare. E non solo perché frenato dai vertici militari, che sanno della potenza militare iraniana.

Il prossimo sarà l’anno elettorale per Trump, con le elezioni presidenziali del novembre 2020. E tutti i sondaggi dicono che la stragrande maggioranza degli americani tutto vuole meno che vedere il proprio paese, e i propri figli, impegnati in una nuova guerra nel sempre più lontano, ai loro occhi, Medio Oriente.

Una fonte ha descritto Bolton come “non elettrizzato dalle cose”, ma ha aggiunto che in un’amministrazione che è stata definita dalle turbolenze e dalle mosse della politica del whipsawing (in italiano la “sega da tronchi”), la domanda chiave è se il passaggio verso l’impegno rappresenta “una svolta permanente della politica estera del presidente o meno. [Bolton è] un professionista, e lo capisce”, ha detto la fonte.

Ma le differenze tra Bolton e Trump non sono senza conseguenze.

Quando Bolton parla, ora non è chiaro se lo stia facendo a nome del presidente e se Trump twitterà un rimprovero delle dichiarazioni del suo consigliere entro poche ore da quando le ha pronunciate. Ciò ha lasciato Bolton con un grave problema di credibilità agli occhi degli alleati statunitensi, ha affermato Groombridge.

In consultazione con i partner americani, incluso il suo prossimo viaggio di alto profilo in Corea del Sud e in Giappone, le parole di Bolton probabilmente non significheranno molto e, come dice Groombridge, “è più probabile che si fidino del feed Twitter di Trump”.

Durante la sua carriera, Bolton ha sostenuto un approccio aggressivo all’uso del potere americano, in genere a spese dei colloqui diplomatici. A Teheran, Bolton è visto con intenso sospetto, poiché ha ripetutamente e pubblicamente sostenuto il rovesciamento del regime islamico. Tuttavia, nelle relazioni con i principali avversari americani, l’Iran e la Corea del Nord, Trump viene ascoltato mentre abbraccia i colloqui o proposte pubblicamente fluttuanti per i negoziati.

Siamo alla vigilia di una clamorosa separazione? Non corriamo troppo. Sorprendentemente, annota infatti FP, la disconnessione con Trump non sembra aver portato Bolton a perdere completamente il favore del presidente. La prossima settimana, Bolton dovrebbe intraprendere un viaggio in Giappone e Corea del Sud nel tentativo di “tranquillizzare” le relazioni tra i due alleati americani, che sono stati impegnati in una piccola guerra commerciale proprio mentre Washington ha bisogno che siano sulla stessa lunghezza d’onda della Casa Bianca nel momento in cui si punta ad una svolta nei colloqui con la Corea del Nord e nell’affrontare il Dragone cinese.

L’intervista di Tucker Carlson a Donald Trump in Giappone (2 luglio 2019)

Resta il fatto che le differenze tra Trump e Bolton sono state esposte al pubblico per mesi, con il tycoon che ha minato il suo consigliere nelle interviste e persino cercando di annullare le politiche sostenute da Bolton.

Parlando con i giornalisti il ​​mese scorso, Trump ha affermato di avere ancora fiducia in Bolton, ma lo ha anche descritto come una voce tra le tante che ha consultato. Trump ha aggiunto che Bolton era uno dei suoi consiglieri più “falchi” e ha detto che aveva “altre persone che non assumono quella posizione”. “Non sono molto d’accordo con John Bolton”, ha detto Trump, “l’unico che conta sono io”. Una sentenza.

Quel disaccordo è stato messo in mostra il mese scorso, quando Trump si è tirato fuori in extremis dalla rappresaglia contro le forze armate iraniane, a seguito dell’abbattimento di un drone americano, solo dopo essersi consultato molto al di fuori del tipico processo decisionale sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Una delle voci chiave che esortava Trump a evitare una più ampia guerra con l’Iran era Carlson, l’ospite della Fox News, che usa il suo programma come un megafono diretto alla Casa Bianca.

Il marchio di consulenza non ortodossa di Trump riflette una caratteristica chiave della vita come consigliere per la sicurezza nazionale del presidente: Trump manterrà il proprio consigliere, ha affermato James Carafano, vicepresidente della conservatrice Heritage Foundation. I consulenti per la sicurezza nazionale potrebbero essere stati un tempo “portinai” del pensiero del presidente sulla politica estera e di sicurezza, ma alla Casa Bianca di Trump, questo non è più vero. E John Bolton deve farsene una ragione.

“Non esiste un consigliere che sta dicendo a Trump cosa fare”, ha detto Carafano.

John Bolton. Un “falco” nella gabbia di Trump ultima modifica: 2019-07-23T19:15:48+02:00 da UMBERTO DE GIOVANNANGELI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento