Un sostegno al turismo sostenibile

Il 27 settembre diversi esperti del settore dei viaggi saranno a New Delhi per partecipare all’iniziativa intitolata: “Turismo e lavoro: un futuro migliore per tutti”.
MARTA SOLIGO
Condividi
PDF

[LAS VEGAS]

L’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) ha deciso di dedicare la prossima Giornata mondiale del turismo, che si celebrerà il 27 settembre, al rapporto tra settore dei viaggi e mondo del lavoro. “Il turismo può aiutare a costruire un futuro migliore per tutti” spiega Zurab Pololikashvili, segretario generale dell’agenzia dell’Onu per la promozione di un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile:

A livello globale, il settore turistico è una fondamentale fonte di occupazione, essendo alla base di milioni di posti di lavoro e mandando avanti diversi tipi di economie a livello sia locale sia nazionale.

Protagonista della Giornata mondiale del turismo sarà Nuova Delhi, che ospiterà l’incontro ufficiale. Il 27 settembre, infatti, diversi esperti del settore dei viaggi si recheranno nella città indiana per partecipare all’iniziativa intitolata: “Turismo e lavoro: un futuro migliore per tutti”. Tra gli ospiti più attesi ci sarà la fotografa Ana Nance, che presenterà le immagini che ha scattato in più di mille paesi, in una sorta di puzzle che crea una mappa turistica globale. Ogni fotografia avrà come protagonista una persona, il suo lavoro e un aneddoto. Molto attesa sarà anche la sessione pomeridiana moderata da Andrew Stevens di CNN International, durante la quale si confronteranno diversi professionisti provenienti da ambiti che vanno dall’università al settore privato. Al centro del dibattito ci sarà lo sviluppo del capitale umano in un mercato del lavoro in costante cambiamento.

Per l’India è un piacere ospitare le celebrazioni ufficiali della Giornata mondiale del turismo,

dichiara Prahlad Singh Patel, ministro del turismo indiano.

Il turismo è un’attività che si estende a vari settori, ed è quindi responsabile della creazione di posti di lavoro diretti e indiretti che richiedono vari gradi di competenze, consentendo un rapido ingresso nella forza lavoro per giovani, donne e poveri. Pertanto, il settore turistico non è solo un motore per la crescita economica, ma anche uno strumento efficace per alleviare la povertà tra i segmenti emarginati della società.

Ma intanto il divario tra istruzione e competenze pratiche, così come la conseguente carenza di manodopera con conoscenze “a prova di futuro”, continua a danneggiare sia le economie sia le prospettive di creazione di posti di lavoro. Analizzando queste difficili tematiche, UNWTO propone delle soluzioni a 360 gradi. In primo luogo, è necessario aggiornare le leggi, spesso datate, che caratterizzano il mondo del lavoro, dell’innovazione e dell’imprenditoria, per favorire nuovi modelli di business. È inoltre fondamentale incrementare la conoscenza nel settore tecnologico, specialmente aumentando i fondi a sostegno della ricerca e della creazione di nuovi posti di lavoro. Infine, UNWTO denuncia la mancanza di cooperazione e comunicazione nel settore dei viaggi a livello locale e internazionale, auspicando un più proficuo dialogo tra i soggetti interessati.

In attesa delle celebrazioni del 27 settembre, UNWTO pubblica alcuni interessanti dati. Il sessanta per cento delle persone impiegate nel turismo nei paesi OECD sono donne, e il 47 per cento dei lavoratori del settore è tra i 15 ed i 34 anni. Secondo UNWTO, quindi, la chiave per migliorare le condizioni lavorative nel turismo è il sostegno a donne e giovani. Un ruolo fondamentale, poi, è quello delle comunità rurali. Oggi più che mai si è consapevoli dell’impatto positivo che certe politiche turistiche sostenibili possono portare in quelle aree del mondo considerate remote e rurali. Se attuati seguendo le regole dello sviluppo sostenibile, gli investimenti legati al settore dei viaggi possono migliorare situazioni di povertà e disuguaglianza.

Secondo le stime di UNWTO, il turismo è una delle principali fonti di occupazione, grazie all’alta intensità di manodopera richiesta dal settore e grazie al significativo effetto moltiplicatore sull’occupazione nei settori correlati. Uno su dieci posti di lavoro in tutto il mondo è nel turismo, e questo numero è in costante crescita. Dati importanti, quelli che saranno presentati il 27 settembre, specialmente se pensiamo al dinamismo dello sviluppo tecnologico e il conseguente impatto sui posti di lavoro.

Il turismo è un mercato in costante espansione e, seguendo le tematiche che saranno affrontate a Nuova Delhi, è fondamentale che si prendano le misure necessarie affinché l’imperativo sia uno sviluppo sostenibile.

Le tre immagini dell’articolo sono di Jitesh Patel e sono tratte dal sito di mymoleskine

Un sostegno al turismo sostenibile ultima modifica: 2019-09-16T16:57:45+02:00 da MARTA SOLIGO
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento