Trump, una campagna elettorale di guerra

L’eliminazione mirata di Soleimani non risponde a una “logica”, ma sembra un’azione impulsiva dettata da calcoli di politica interna.
GUIDO MOLTEDO
Condividi
PDF

Trump stesso aveva sempre scartato l’idea di assassinare Soleimani. Come i suoi due predecessori. Sia il repubblicano George W. Bush sia il democratico Barack Obama avevano respinto i consigli di chi spingeva per l’eliminazione mirata dell’uomo forte di Teheran, sostenendo che era un’ottima idea per infliggere un colpo duro alla leadership iraniana e metterla in soggezione. Non l’avevano fatto, perché semplicemente era una pessima idea: “Non valeva la pena di una probabile ritorsione, di un potenziale risucchio in un conflitto prolungato”, spiega Elissa Slotkin, esperta di milizie sciite irachene sostenute da Teheran, analista della Cia e del Pentagono al servizio delle due ultime amministrazioni prima di quella attuale. Slotkin non ha dubbi sulla saggezza di non avventurarsi in provocazioni frontali nei confronti dell’Iran: “I fini ultimi non giustificano i mezzi”, dice, interrogandosi se quest’amministrazione “abbia soppesato le mosse e le contromosse che l’attacco contro Soleimani metterà in atto”.

Già, con chi sta valutando, Trump, le conseguenze della sua decisione, essa stessa, peraltro, apparentemente indecifrabile alla luce dei suoi ripetuti, starnazzati proclami contro le guerre dei suoi predecessori? Donald Trump ha decimato via via, nel corso della sua presidenza, i capi al top del Pentagono, dell’intelligence, della sicurezza nazionale, lasciando posti chiave a lungo vuoti o operando sostituzioni opinabili. Il risultato delle purghe? Espulse le voci moderate o almeno competenti nella cerchia ristretta del presidente. Non c’è una squadra che produca una dottrina, ma neppure una qualche idea minimamente prospettica che spieghi le ragioni di una determinata mossa e le sue conseguenze entro un percorso di medio termine.

Insomma, l’eliminazione del capo dei guardiani della Rivoluzione non risponde a una “logica”, ed è per questo particolarmente efferata, irresponsabile e carica di conseguenze imprevedibili e prevedibilmente molto serie.

Con l’assassinio di Soleimani, si rompe quello che era comunque un equilibrio di reciproca deterrenza, tra Washington e Teheran, una rottura a cui sembra assai difficile possa seguire un lavoro di ripristino di quell’equilibrio per quanto precario. I due missili lanciati ieri contro obiettivi americani a Baghdad suonano conferma di una situazione senza controllo.

Come spesso accade in Medio Oriente, scrive Thomas Friedman, “l’opposto di cattivo non è buono. L’opposto di cattivo spesso si traduce in disordine. Non è perché fai fuori un pessimo attore come Soleimani significa che al posto suo arriva un buon attore, o una buona politica. Soleimani è parte di un sistema chiamato rivoluzione islamica in Iran”.

Che Trump ignori l’abc stesso delle dinamiche mediorientali, ci sta, è l’ennesima prova della sua indole rozza e capricciosa. Di certo rafforza l’impressione che la sua decisione sia stata dettata solo da calcoli elettorali e di politica interna, in particolare dal timore di finire logorato nel percorso di impeachment proprio per mano di quei senatori repubblicani legati al vecchio establishment bushista che lo detestano, soprattutto perché gli rimproverano le scelte di politica isolazionista fin qui seguite. L’impresa di Baghdad dovrebbe fare di Trump il presidente che piace ai falchi. Intanto, però, l’effetto – rispetto al Congresso – è quello di irritare senatori e deputati, non solo democratici. La cosiddetta Gang of Eight, gli otto leader di commissioni parlamentari competenti per le questioni di politica estera e di sicurezza, ha reso noto il disappunto per la mancata consultazione.

Qualunque sia il calcolo che abbia spinto Trump a compiere una svolta radicale nella sua proclamata intenzione di chiudere le guerre dei suoi predecessori e di riportare a casa tutti “i nostri ragazzi”, suscita un effetto ovviamente opposto. Una nuova guerra mediorientale, con la prospettiva di morti americani e di militari caduti, con il rischio di ficcarsi in una strada senza uscita, balza ora al centro dello scontro elettorale.

Anche per i democratici diventa il tema centrale, non solo nei confronti di Trump, ma anche nella loro competizione interna, a neppure un mese dall’inizio delle primarie in Iowa.

Bernie Sanders è molto netto nel condannare l’operazione, definendola un “assassinio”, e va a toccare il tasto giusto per mettere in difficoltà Trump. Il presidente, dice il senatore del Vermont, ha dato ascolto a “estremisti di destra, alcuni dei quali erano esattamente gli stessi che ci portarono in guerra” nel 2002. Le azioni di Trump causano “una pericolosa escalation che ci porta vicini a un’altra disastrosa guerra in Medio Oriente”.

La nettezza di Bernie pone il Partito democratico su una linea d’intransigenza che costringe gli altri candidati alla nomination a non deflettere, compreso Joe Biden che nel 2002 votò a favore dell’intervento in Iraq, un voto che gli avversari gli ricordano e gli rimproverano, nel momento in cui lo spettro di un’altra guerra mediorientale s’aggira a Washington.

il manifesto

Trump, una campagna elettorale di guerra ultima modifica: 2020-01-05T06:50:00+01:00 da GUIDO MOLTEDO
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

1 commento

Francesco Morosini 6 Gennaio 2020 a 20:28

Sicuramente, il metodo della killing list porta a dei rischi. Ma esiste una risposta che ne sia priva? No. Il problema oggi, piuttosto, è che è difficile per l’Iran individuare una risposta (logicamente inevitabile) di livello pari all’obiettivo colpito dalla Casa Bianca senza innescare una reazione obbligata della controparte tale da portare la guerra USA-Iran da azioni a bassa intensità (in Libano, ad esempio) ad un escalation che le parti (avendo scelto una sorta di “strategia del caos” per posizionarsi) potrebbero anche non volere. Vediamo allora cosa si inventeranno per rispondere (non possono perdere la faccia) senza vincolare Washington ad un’iper reazione. D’altronde, se la mission degli States è di evitare il contatto diretto Iran-Arabia Saudita proprio al confine dell’Iraq,
ne consegue che momenti di forti tensioni militari siano nelle cose (controllabili? Chissà!). Diversamente, fallendo questo obiettivo (l’unico rimasto dopo l’ebete decisione di Obama di liquidare l’opzione Petreus in loco), una reazione israeliana sarebbe matematica. Ed il bombardamento degli impianti nucleari di Teheran si che potrebbe essere una miccia. D’altronde, evitare il nucleare iraniano è un’opzione strategica indifferibile per Israele, costi quello che costi.
Inoltre, l’attacco all’ambasciata a Bagdad, già aveva alzato il livello dello scontro al massimo. E gli States, anche dopo l’attacco all’Aramco del 12 settembre, erano obbligati geopolitcamente a reagire. Forse l’Iran ha pensato di avere ormai le mai libere per forzare il gioco? E’ una buona ipotesi La personalizzazione è stata una scelta lucida? Di più forse lo sarebbe stato un attacco aereo ad istallazioni strategiche civili iraniane? Qui si tratta di ragionare sul come, non sul cosa perché entrambi sono giocatori geostrategici seri e fortemente impegnati in area.
In ragione di ciò, potevano gli USA non rispondere? Si, dando luce verde a Teheran (che li avrebbe disprezzati come una “tigre di carta”, anzi forse già lo pensavano) ad accelerare le proprie operazioni belliche e di intelligence per alterare pro domo sua gli equilibri in area. Sensatissime, del resto, dal suo punto di vista (anzi piegare l’economia, anche a costo del dissenso interno, ad obiettivi geopolitici è ammirevole).
Gli USA sono un attore condizionato e, quindi, neppure loro sono padroni della propria politica estera: quindi, la reazione è implicita, salvo fuga dall’impero (suicidio per loro e per le democrazie europee che reggono molto sulle spalle delle basi USA in Europa) . L’impegno è consustanziale ad evitare che gli equilibri cambino marginalizzandoli troppo (sarebbe un boomerang per la loro tenuta interna, come pure dice, per altra via, Halevi). Inoltre, basta poco che i vuoti siano riempiti.
Gli europei potrebbero avere opzioni diverse – ma tutte pericolose al meno alla pari di questa -, ma sono il nulla assoluto e, infatti, adottano il <>. Poi, poiché gli USA hanno l’hardware militare che è il presupposto delle loro economie; ed anche perché sono privi di quella volontà di potenza che sola fa politica estera, essi null’altro possono fare che zero contare in area. Post scriptum A: Sanders dice le stesse coglionate isolazioniste di Trump in campagna elettorale, solo col linguaggio ancora più arcaico e indegno di una grande potenza. Post scriptum B: l’azione contro il Generale iraniano, nello specifico, è priva di logica? Ma l’agire è altro dal dedurre: quindi si, ma che vuol dire, allora? Che, isolata, l’azione in questione ha pure aspetti “sentimentali”? Ma è ovvio che nel muoversi sia Washington che Teheran considerino pure questi aspetti. Aggiungo che Simon, Nobel per l’economia senza essere un economista, diceva che le decisioni sono anche con componenti causali come prendere a casaccio dal cestino della spazzatura fogli dove prima si erano elaborate diverse opzioni e, quindi decidere. In altri termini, pure queste decisioni, si tratti degli Usa o dell’Iran o di chiunque, esprimono contingenza e nulla possono avere a che fare con la perfetta cognizione delle cose che la logica deduttiva presuppone (modello neoclassico Walras, Neumann e Fama).
Ciao, Francesco

Reply

Lascia un commento