Il volto umano e drammatico delle migrazioni

Il 21 gennaio di due anni fa, Pateh Sabally si gettò nel Canal Grande e morì sotto sguardi increduli, incerti, assenti, distanti e anche beffardi. A Parigi, qualche giorno fa nel carrello di atterraggio di un aereo è apparso il corpicino di un bambino “di circa dieci anni”. Risulterà essere Laurent Ani Guibay, ivoriano, quattordici anni. Storie di una moltitudine senza nome, senza ragioni e senza speranze.
FRANCO AVICOLLI
Condividi
PDF

Pateh Sabally era nato in Zambia e aveva solo 22 anni quando, il 21 gennaio 2017, si gettò nel Canal Grande e morì sotto sguardi increduli, incerti, assenti, distanti e anche beffardi, comunque incapaci di diventare braccia salvifiche. L’evento dava drammaticamente forma e sostanza ai due anni di indifferenza che l’avevano preceduto in cui Pateh aveva girovagato per l’Italia.

Tra gli aspetti che trasmettono un’immagine dei fenomeni migratori, la moltitudine e l’anonimato consentono di collocare l’infinita tragedia dei migranti in una quotidianità dove le differenze, l’ingiustizia, la fame, le guerre sono oggetto di condanna e contemporaneamente di impotenza, fino a diventare un dato del nostro tempo, una condizione del vivere stesso che spesso alimenta l’indifferenza. Così le distanze possono reggere, almeno fino al giorno in cui un giovane decide di buttarsi in acqua come Pateh e di morire; in quell’atto – e assurdamente – quella massa anonima di disperati diventa un nome con una storia, con un’origine, una famiglia, un’anima. 

A Venezia come a Parigi, dove qualche giorno fa nel carrello di atterraggio di un aereo è apparso il corpicino di un bambino “di circa dieci anni”, scrivono le cronache. Come non riconoscere che quello che poi risulterà essere Laurent Ani Guibay, un ragazzino ivoriano di soli quattordici anni, è il volto noto di una moltitudine senza nome, senza ragioni e senza speranze?

Era il luglio del 1999. Yaguine Koita, di quindici anni, e Fodé Tounkara, di quattordici si ritrovavano come tutte le sere nel parcheggio dell’aeroporto di Conakry, Ghana. Lì i due amici potevano studiare approfittando del sistema d‘illuminazione, che non avevano in casa. Sera dopo sera, avevano scritto una lettera al Parlamento europeo per informarlo delle condizioni del loro paese e dell’Africa e richiedere aiuto. Infine, scavalcarono la rete di recinzione e montarono sull’aereo per Bruxelles per consegnare personalmente la lettera. Ovviamente, arrivarono i loro corpi inerti e la lettera.

Il gesto è diventato il volto di una delle tante storie terribili delle migrazioni. Il regista Paolo Bianchini lesse la lettera qualche anno dopo e ne fece Il sole dentro. Il film ha coinvolto una moltitudine di studenti ed è entrato in molte scuole italiane da cui sono partite tante nuove lettere per il Parlamento europeo. Yaguine e Fodé sono diventati volti di un mondo che tuttavia continua a restare anonimo perché non trova il posto dovuto nel nostro quotidiano.

Immersi nelle storie migratorie del nostro Mediterraneo, si continua a rimanere distanti da situazioni dove la terra sostituisce l’acqua del mare, come accade in America, dove il Messico è terra di passaggio di forti ondate migratorie alla ricerca del cosiddetto sogno americano. Una carovana di oltre tremila migranti si avvicina in questi giorni al confine messicano del sud per alimentare un fenomeno senza sosta in Messico, terra essa stessa di migranti. 

Si tratta di tante persone con tante storie che si perdono nel collettivo, nell’anonimato di una dimensione che si tende a circoscrivere e a costituire come un problema per sé, e a criminalizzare.

E appunto in quanto tale il fenomeno migratorio contrasta con la ragione che lo genera, ossia con l’istinto della sopravvivenza che è alla base stessa della vita e non può essere sostituito con nessun surrogato. 

In tale atmosfera, la criminalizzazione delle migrazioni è l’evidenza di una volontà distruttiva che si riversa anche su coloro che la mettono in essere. In essa è possibile vedere un aspetto innaturale proprio nel senso di contronatura, per la pretesa di voler prescindere e rimuovere appunto l’istinto naturale della sopravvivenza, che è una componente della vita. 

Il suicidio di Pateh, oltre le polemiche. Parla Gianfranco Bettin di Claudio Madricardo

Il volto umano e drammatico delle migrazioni ultima modifica: 2020-01-21T12:47:59+01:00 da FRANCO AVICOLLI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento