Se la Cina si dà la zappa sui piedi

Con l’inizio del secondo decennio di questo secolo, molti analisti e leader mondiali cominciano a esprimere maggiore diffidenza per l’esplosiva situazione dell’Estremo Oriente, piuttosto che per l’abituale polveriera mediorientale.
NICCOLÒ FANTINI
Condividi
PDF

English version

La Cina è innegabilmente riuscita a ritagliarsi il suo posto tra le grandi potenze internazionali. Mentre entriamo nel secondo decennio di questo secolo, analisti e leader mondiali sono più preoccupati di una possibile polveriera in Estremo Oriente piuttosto che nel solito e caotico Medio Oriente. Sulla scia della recente crisi iraniana del gennaio 2020, The Economist ha persino suggerito che la strategia degli Stati Uniti e di Trump nella regione potrebbe essere quella di ritirarsi e ridimensionare il più presto possibile la presenza Usa per reindirizzare tutte le risorse verso la situazione più urgente che emerge in Cina.

Le relazioni USA-Cina hanno raggiunto contorni drammaticamente tesi, probabilmente per la prima volta dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche con Nixon e Mao negli anni Settanta. L’intensificarsi della guerra commerciale, che ha visto veementi scambi diplomatici tra le due maggiori economie del mondo, è semplicemente un sintomo di uno squilibrio più profondo tra Cina e Occidente.

Mentre gli Stati Uniti, per la loro natura, cercano il confronto diretto con il gigante orientale, va notato che il modello e la Weltanschauung cinese sono ben distinti da quelli che appartengono più in generale all’Occidente. In particolare, il fatto che in Europa manchi la forza e la volontà politica per una risposta comune non dovrebbe oscurare il fatto che l’eredità pluralista, democratica e (anche se recentemente sempre più sotto pressione) liberale del continente è fondamentalmente distinta dalla visione che il Partito comunista cinese sta perseguendo. 

Quest’ultimo, pur presentandosi all’esterno come aperto e cooperativo, si affida a principi autoritari e non pluralisti per limitare la libertà di espressione all’interno e all’esterno, rafforzare la propria posizione, punire gli avversari e manipolare le informazioni. L’Occidente dovrà ripensare la propria posizione internazionale non solo in termini di potere reale, ma anche in termini di linee ideologiche più profonde.

Hong Kong

In effetti, le società occidentali, e in particolare gli Stati Uniti, non sono immuni alla diffusione di venti autoritari e antiliberali. Spesso è per fragilità che le potenze occidentali cercano di puntare il dito contro la Cina. Ciò è più evidente nella recente escalation provocata da Donald Trump. Avendo perso la fiducia in molti dei loro pilastri cruciali, gli Stati Uniti guardano alla Cina, in una sorta di “trappola del Tucidide” non bellicosa, come possibile capro espiatorio. Questo è un processo pericoloso sia per l’Occidente che per il mondo intero. Gli squilibri fondamentali e le insicurezze radicate creano fragilità, che a sua volta è spesso causa di azioni radicali e irragionevoli. Tuttavia, questa è una tendenza che non ha affatto escluso la Cina.

La Cina sta affrontando una fase cruciale del suo sviluppo politico, sociale ed economico. Nel prossimo decennio, il Regno di Mezzo dovrà confrontarsi con scelte chiave che determineranno il suo futuro sia in patria che come attore globale. Il 2019 si chiude e il 2020 si apre, con un saldo complessivamente negativo per la Cina. L’economia continua a rallentare, avendo raggiunto un tasso di crescita di circa il 6 per cento nel 2019. Se lo confrontiamo con l’incredibile tasso di crescita del 15 per cento nel 2007, questa non può essere una buona notizia per un’istituzione il cui principale canale di legittimazione si basa sulla performance economica.

Il “China Dream” (Zhongguo Meng) di Xi Jinping potrebbe anche essere stato aggiunto alla costituzione in un atto senza precedenti da Mao Zedong, ma il segretario generale del Partito comunista non ha mai visto un miglioramento della crescita durante il suo ormai lungo mandato di sette anni. 

È difficile prevedere come Xi Jinping e il Pcc attenueranno il colpo. Mentre possono contare su una macchina di propaganda estremamente ben preparata e raffinata su cui il governo cinese ha lavorato per quasi un secolo, le scoperte tecnologiche quotidiane di oggi rappresentano sia un’arma, sia una minaccia per i tentativi del partito di legittimare il suo dominio. È sempre più difficile controllare i flussi di informazioni e ci sono innumerevoli cinesi all’estero, specialmente nelle università occidentali, che hanno un potenziale accesso alle profondità della rete oltre la ‘Great Firewall’.

Forse, quindi, il PCC potrebbe aver bisogno di fare più affidamento sulla propaganda positiva e strategica piuttosto che sul tentativo di impedire ai suoi sudditi di accedere a fonti di informazione. E lo ha fatto, producendo conseguenze sempre più imprevedibili e difficilmente controllabili. La censura negativa e i tradizionali modelli autoritari di autodifesa sono stati ulteriormente messi sotto pressione da eventi accaduti all’interno dei confini cinesi e che hanno suscitato notevole attenzione a livello internazionale.

Ancora più importante, Pechino dovrà affrontare la situazione a Hong Kong a un certo punto. I ranghi più alti della leadership cinese sono stati praticamente paralizzati dagli eventi nell’ex colonia britannica, e ciò è dovuto principalmente alla totale mancanza di comprensione del contesto specifico di Hong Kong nell’ultimo decennio. Ignorando il crescente localismo e il sentimento democratico di Hong Kong e attribuendo rimostranze a questioni meramente economiche, al contempo rafforzando il controllo sulla già limitata autonomia concessa dalla massima “un paese, due sistemi”, le autorità di Pechino hanno lentamente creato un fertile terreno reazionario nel proprio giardino.

Le proteste contro la legge sull’estradizione del 2019 sono esplose e sono andate a incorporare una vasta gamma di problemi percepiti dai cittadini di Hong Kong (le famose “Cinque richieste”). Tuttavia, è interessante osservare come i fattori chiave che hanno portato a una rapida escalation di violenza e indignazione siano dipesi spesso dall’incapacità e dalla riluttanza del governo di Hong Kong, sostenuto da Pechino, di prendere sul serio la questione e affrontarla con risposte pragmatiche. Continuamente lodando e sostenendo strenuamente le capacità repressive delle forze di polizia, le autorità non hanno esattamente teso la mano verso i molti determinati a rischiare il tutto per tutto per le strade.

Intrappolato dal suo desiderio di brillare a livello internazionale da un lato e dalla sua necessità di fermare il virus mortale della protesta dal diffondersi verso la terraferma, il Pcc ha fatto affidamento su una strategia dilatoria. Questa si basava sul presupposto che le poche sacche di studenti violenti sarebbero servite come prove dell’idea, attentamente elaborata e pesantemente pubblicizzata, che la protesta non fosse altro che un gruppo di terroristi che mettevano sotto assedio la maggioranza innocente e patriottica di Hong Kong.

Come hanno dimostrato le elezioni locali alla fine dello scorso anno, i motivi alla base della protesta sono più che vivi e presenti. Pechino ha sottovalutato il potere delle libere elezioni e la forza delle idee, allargando ulteriormente il divario tra la terraferma e Hong Kong. Questo divario difficilmente verrà colmato nel futuro prossimo. Il partito non conquisterà facilmente i cuori delle giovani generazioni con discorsi vuoti e privi di fatti. È tempo che Pechino ascolti cosa hanno da dire i cittadini di Hong Kong e di conseguenza trovi soluzioni politiche pragmatiche. In caso contrario, la prossima crisi potrebbe essere troppo difficile da ignorare.

Se la retorica e la propaganda di Xi Jinping e del Pcc non hanno portato a risultati positivi a Hong Kong, hanno di certo contribuito a peggiorare la più importante spina nel fianco per Pechino: Taiwan. Più di recente, Xi ha intensificato il confronto con “l’esule provincia” e ha ripreso un atteggiamento molto più deciso e aggressivo nel sottolineare la necessaria unificazione. Questa posizione chiara e indiscutibile, unendosi alle turbolenze di Hong Kong, ha fatto sì che i cittadini di Taiwan abbiano deviato dalla recente rotta pacificatrice e abbiano riconfermato Tsai Ing-wen come Presidente.

Xi Jinping

Nel suo discorso vincente, Tsai ha chiaramente evidenziato come i cittadini di Taiwan, attraverso il loro voto, abbiano opposto al loro prezioso sistema, democratico e libero, il loro vicino sempre più autoritario e ingombrante. Se ha avuto la possibilità di convincere i taiwanesi della necessità di unificare la Cina una volta per tutte, Pechino l’ha persa giocando la carta della forza. Speriamo che questa esperienza abbia insegnato a strateghi e pianificatori a Zhongnanhai che dire agli elettori in democrazia cosa votare sotto minacce di aggressione può provocare il risultato opposto.

Una Taiwan che si allontana dalla “madrepatria” è una pillola acida da digerire per il Pcc. In effetti, il partito è ancora una volta impigliato tra le esigenze della politica internazionale, il suo fervido desiderio di mantenersi al potere e le conseguenze delle sue stesse tattiche legittimanti. I sentimenti nazionalisti stanno schizzando alle stelle in Cina, molti dei quali suscitati da una campagna guidata dallo stato e volta a sostenere il dominio del Pcc. Va da sé che, come ideologia della coesione di massa e della polarizzazione, il nazionalismo sia difficilmente conciliabile con l’idea che territori “cinesi” reagiscano contro la madrepatria. A Hong Kong, il partito ha giocato con il fuoco, con la propaganda ufficiale che ha almeno tollerato l’idea diffusa tra i cinesi sulla terraferma che il territorio stesse chiedendo l’indipendenza. In questo caso, il rischio che altri contesti emulassero lo spirito reazionario di Hong Kong ha pagato il prezzo di un forte sentimento nazionalista che si è innalzato come una diga. 

Con Taiwan, tuttavia, il partito ha attivamente promosso sentimenti contro l’indipendenza, mentre i documenti ufficiali hanno marchiato il partito di Tsai (Dpp) come nemico. Sebbene ciò possa aiutare il partito e scoraggiare i taiwanesi (apparentemente con risultati modesti), questa strategia potrebbe ritorcersi contro lo stesso establishment se, come sembra, Taiwan decidesse di restare salda nei suoi intenti. I sentimenti nazionalisti potrebbero quindi indirizzare la loro rabbia direttamente contro il Pcc, per non essere stato in grado di perseguire e realizzare quegli obiettivi di unificazione che fanno parte del “China Dream” molto pubblicizzato da Xi.

In breve, sembra che il Pcc si trovi ad affrontare più dilemmi di quanti non possano sembrare a prima vista. Facendo affidamento su un sistema relativamente statico, gerarchico e di recente sempre più incentrato sulla leadership, il Partito comunista potrebbe non essere in grado di domare le forze che esso stesso ha evocato. Esistono tre questioni distinte nelle quali possiamo individuare potenziali punti deboli del sistema.

Innanzitutto, l’economia. Come abbiamo visto, mentre la crescita della Cina rimane notevole, ci sono cambiamenti visibili, e oserei dire naturali, che si stanno verificando nella struttura di base dell’economia cinese. La rivoluzione dell’era Deng e il conseguente boom delle capacità produttive stanno ora rallentando, e c’è una crescente necessità di un radicale cambiamento nel modello economico generale se la Cina vorrà continuare a brillare. Questo modello richiede una nuova visione, spirito imprenditoriale, un ambiente di ricerca competitivo, più responsabilità democratiche di governo e migliori garanzie legali. Se il Partito insisterà nel mantenere il suo primato stando al di sopra della legge e perpetuando dogmi maoisti, nel modo in cui Xi Jinping sembra fare, ci sarà poco spazio perché avvengano le riforme necessarie.

Tsai Ing-wen, presidente di Taiwan

Marx potrebbe aver avuto ragione quando affermò che i fattori economici avrebbero sempre influenzato e premuto su quelli politici e istituzionali. Ironia della sorte, un sistema che ha avuto origine dagli insegnamenti marxisti apparentemente non riesce a vedere questa connessione. Imponendo la sua versione su un ambiente sociale in evoluzione, il Pcc deve ricorrere a metodi di legittimazione alternativi, come il nazionalismo. Tuttavia, ciò crea una complessa rete di fattori dipendenti che alla fine finirà per danneggiare gli interessi del partito più di quelli di chiunque altro. In entrambi i casi di Hong Kong e Taiwan, Pechino ha le mani legate. Questa inazione porterà a sua volta a un approfondimento di quelle questioni strutturali che colpiscono oggi l’istituzione del potere cinese.

Si dice spesso che una bestia ferita sia ancora più pericolosa. Questo potrebbe essere vero anche per la Cina. Mentre il Pcc si trova in una posizione fragile e delicata, le interferenze esterne e le minacce vengono ingigantite ed esagerate. Ciò è chiaramente visibile nel modo in cui il partito ha reagito ai commenti estranei su Hong Kong. Il mantra “nessuna interferenza negli affari interni della Cina” sta diventando più una strategia difensiva per Pechino a questo punto. Paralizzato dalla sua stessa azione, il Pcc potrebbe adottare un atteggiamento ancora più assertivo e reattivo, con possibili, anche se improbabili, azioni improvvise e inaspettate. Tutto sommato, è un momento di grande cautela, sia per la Cina che per il mondo.

Se la Cina si dà la zappa sui piedi ultima modifica: 2020-01-22T13:20:43+01:00 da NICCOLÒ FANTINI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento