Ricette anticrisi [4]. Zuppa alla moda antica

Il piatto che vi proponiamo oggi trasforma in modo decisivo una normale zuppa di verdura.
I VIGNERI
Condividi
PDF

Constatiamo giorno per giorno che le persone si stanno abituando alle restrizioni dei loro movimenti, movimenti quasi esclusi ormai. La passeggiata fuori casa, anche se in zone solitarie, non è certo che sia lecita. Le forze dell’ordine, consultate, hanno risposto che dipende dall’interpretazione che daranno i colleghi (cioè il collega che incontri e che decide di fermarti).

L’attività fisica va fatta in casa, o in giardino, per i fortunati che ce l’hanno. Obiettivamente, il rischio di ingrassare c’è, stando in casa si mangia più spesso e la possibilità di smaltire le calorie è molto relativa. Quindi noi avremo cura di suggerirvi – nei limiti del possibile – cibi leggeri.

Il piatto che vi proponiamo oggi trasforma in modo decisivo una normale zuppa di verdura. 

Gl ingredienti della zuppa in un’illustrazione di Olimpia Biasi

ZUPPA ALLA MODA ANTICA

Ho sempre amato le zuppe: permettono una varietà di combinazioni, profumi, sapori, facilità di adattamento a svariati menù, che ne fanno in cucina una risorsa irrinunciabile.

Questa me la descrisse il patron di un allora noto ristorante della provincia bellunese; personaggio che presentava un menù decisamente vario e all’epoca forse in anticipo sui tempi, anche se amava una cucina tradizionale. La riferiva all’epoca rinascimentale.

Preparate una zuppa di verdure miste, scelte a piacere, per cinque, sei persone. A gusto vostro iniziate con un soffritto, leggero, di cipolla o mettete direttamente le verdure in poca acqua, con un po’ d’olio. Aggiungete dei legumi (piselli, un po’ di lenticchie, qualche fagiolo bianco) e dell’orzo perlato. Fate bollire fino a cottura aggiungendo brodo vegetale, meglio se avete del brodo di pollo. Non dimenticate il pepe.

Ora il tocco finale e fondamentale! Il giorno prima (o quando vi è più comodo) avrete lessato 300 grammi circa di testina di vitello, che nel frattempo si sarà raffreddata. Tagliatela a cubetti e aggiungetela alla zuppa. Fate bollire altri cinque minuti aggiungendo un trito di odori (aglio e rosmarino; rosmarino e salvia; timo e maggiorana; erba cipollina…sbizzarritevi).

#ricetteanticrisi
è illustrata dall’artista Olimpia Biasi

Ricette anticrisi [4]. Zuppa alla moda antica ultima modifica: 2020-03-19T19:09:58+01:00 da I VIGNERI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento