Yair Lapid: “Per me la coerenza è un valore, per Gantz no”

Il fronte anti-Bibi si è spaccato, dopo il patto tra gli ex-nemici che ha prodotto un nuovo governo Netanyhau. In questa intervista il j’accuse di uno dei protagonisti dell’alleanza tradita dall'ex-generale, ora all’opposizione.
UMBERTO DE GIOVANNANGELI
Condividi
PDF

Il suo è il più potente j’accuse contro l’ex alleato Benny Gantz. Per la forza delle sue affermazioni e perché a pronunciale è il cofondatore di Kahol Lavan (Blu e Bianco), la coalizione centrista che fino a ieri ha conteso al Likud di Benjamin Netanyahu la guida d’Israele dopo le elezioni di marzo: Yair Lapid. Ora con il neo ministro della difesa, tra 18 mesi – un tempo biblico per la volubile politica israeliano – primo ministro nella staffetta con “King Bibi”, è rottura totale. E in questa intervista esclusiva concessa a ytali ne spiega il perché.

Gantz ha ceduto su tutto a cominciare dal principio che di fronte alla legge non esiste impunità per chi detiene una carica di governo. Gantz e Ashkenazi (neo ministro degli esteri, ndr) hanno acconsentito a permettere all’incriminato di indicare i giudici che lo giudicheranno sulle sue questioni,

sottolinea il leader di Yesh Atid, facendo riferimento alle imputazioni per corruzione, frode e abuso di fiducia a carico di Netanyahu in tre casi. 

Dopo settimane di snervanti trattative, e ad un passo dalle quarte elezioni anticipate, Israele ha un nuovo governo, a guida Netanyahu-Gantz. Un governo di emergenza nazionale, ha subito sottolineato il suo ex alleato Gantz, per far fronte all’emergenza coronavirus. Una motivazione che non l’ha convinta. Da qui la decisione di rompere Blu e Bianco e collocarsi all’opposizione del nascente esecutivo.
Utilizzare la crisi pandemica per giustificare un’operazione di potere è qualcosa di inqualificabile, che va ben oltre il cinismo della politica. La crisi causata dal coronavirus non ci dà il diritto o il permesso di abbandonare i nostri valori. Non si può strisciare in un governo del genere e dire che l’hai fatto per il bene del paese.

Come definirebbe il governo nascente?
Di certo non è un governo di unità nazionale e non è un governo di emergenza. È un altro governo di Netanyahu. L’amara verità è che Gantz s’è arreso senza combattere. I risultati delle elezioni hanno dimostrato che Israele aveva bisogno di quell’alternativa come noi abbiamo bisogno dell’aria per respirare. Volevamo realizzare un cambiamento, creare una speranza, iniziare un nuovo percorso. E Gantz ha deciso di interromperlo.

Mai al governo con un politico incriminato per gravi reati di corruzione, avete ripetuto in campagna elettorale. Invece…
Invece c’è chi è venuto meno a questo impegno e l’emergenza sanitaria non può in alcun modo giustificare il tradimento, perché di questo si tratta, operato da Gantz nei confronti degli israeliani che hanno votato Kahol Lavan per porre fine all’era Netanyahu, e per ribadire, con il voto, che un politico che pretende dal governo di cui fa parte, addirittura come primo ministro, l’immunità, non è degno di guidare il paese. Una persona su cui pendono accuse gravissime, incriminato da un procuratore generale da lui stesso nominato, non può nominare un capo della polizia, un pubblico ministero, un procuratore generale, i giudici che si occupano del suo caso. Questa è la lista delle richieste di Netanyahu che Gantz e Ashkenazi hanno subito. È così che muoiono le democrazie nel XXI secolo. Non sono spazzate via dai carri armati che circondano il parlamento. Muoiono dall’interno.

I sostenitori della scelta di Gantz potrebbero obiettarle che l’ex capo di stato maggiore ha ottenuto dicasteri chiave nel nuovo esecutivo, come quelli della difesa, degli esteri e della giustizia…
Sì, in un governo guidato ancora da Netanyahu.

Ma per 18 mesi, poi ci sarà la staffetta con Gantz...
E lei è così ingenuo da credere che Bibi si farà da parte tra un anno e mezzo? Questa è una favola a cui qui in Israele crede solo Gantz. Tant’è che nell’accordo di governo Netanyahu è riuscito a far entrare che, nel caso in cui alla scadenza del suo mandato da primo ministro dovesse essere stato giudicato colpevole dei reati ascrittigli, Gantz porrà fine all’esperienza di governo e Israele andrà a nuove elezioni. Cos’è questo se non un ricatto andato a segno? Nessuno aveva minimizzato le difficoltà a dar vita a un esecutivo di svolta che ponesse fine alla “monarchia” politica di Netanyahu. Ma Gantz s’è arreso senza combattere, e da un ex generale questo non me lo sarei aspettato. Per arrivare a questo, Gantz ha portato alla rottura all’interno della coalizione che aveva dato vita a Kahol Lavan, e ora i rapporti di forza all’interno della nuova maggioranza pendono decisamente verso il Likud di Netanyahu e i partiti di destra che ha imbarcato in questa avventura.

Un’avventura che la vedrà all’opposizione.
Assolutamente sì. Un’opposizione che non avrà nulla di estremistico, di demagogico, ma sarà dura, determinata, propositiva, questo è certo, e cercherà di gettare le basi per una vera alternativa a un governo nato contro natura. Yesh Atid – Telem continuerà sulla strada per la quale è entrato in politica. Dall’opposizione, lotteremo per i cittadini di Israele e proteggeremo la democrazia di Israele. Allo stesso tempo, lavoreremo tutti insieme per aiutare il pubblico a superare la crisi del coronavirus. La crisi non è gestita bene. L’economia sta crollando e le decisioni non vengono prese.

C’è una parola-chiave nella sua idea di politica che la guiderà nel suo ruolo di oppositore?
Ve ne sarebbero tante, da formare un vocabolario, ma se dovessi sceglierne una, direi coerenza. Essere coerenti non significa non prestarsi a compromessi, la politica, se non vuole ridursi a sterile testimonianza “purista”, impone compromessi, soprattutto quando fai parte di una coalizione di governo. Ma sulle questioni fondamentali, sulla nettezza e la trasparenza dei comportamenti, la coerenza è un valore non negoziabile, è quello che dà o toglie credibilità. Nell’ultima campagna elettorale, avevo sostenuto, in totale sintonia con Benny (Gantz) che non avremmo partecipato ad un governo con un primo ministro accusato di gravi reati – abuso d’ufficio, corruzione etc. – consumati nello svolgimento delle sue funzioni. Si può essere d’accordo o no, ma era un impegno che ci eravamo assunti in campagna elettorale, davanti al paese. Coerenza vuol dire mantenere gli impegni. Io l’ho fatto. Gantz, no. 

Uno dei più autorevoli scienziati della politica israeliani, il professor Avishai Margalit, da tempo sostiene che Israele non è alle prese con una sia pur grave crisi politica ma deve fare i conti con una crisi di sistema. È anche lei di questo avviso?
Margalit ha indicato un rischio reale. Netanyahu non ha semplicemente personalizzato a livelli che hanno sfiorato il parossismo la campagna elettorale che ha portato al voto del 9 aprile, ma è andato ben oltre. La crisi di sistema è iniziata con i suoi attacchi frontali agli altri poteri su cui si regge un sistema democratico, a cominciare dal potere giudiziario. Mai, nella storia d’Israele, s’era visto un primo ministro accusare di tradimento o di complotto la magistratura e la polizia solo perché avevano osato indagare su casi di corruzione che lo riguardavano. In un delirio di onnipotenza, s’è comportato come una sorta di “Re sole” a cui tutto era permesso. E ciò è stato ancor più chiaro nel modo in cui ha condotto le trattative, fallite, per dar vita ad una maggioranza parlamentare. La triste verità è che Benjamin Netanyahu persevera nel tenere in ostaggio la democrazia israeliana, piegando gli interessi del paese ai suoi interessi personali, comportandosi come un Erdogan israeliano. Ma la cosa ancora più grave è che gli è stato consentito di proseguire su questa strada

.

Yair Lapid: “Per me la coerenza è un valore, per Gantz no” ultima modifica: 2020-04-21T20:32:31+02:00 da UMBERTO DE GIOVANNANGELI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento