Fino a pochi mesi fa e per molti anni la vista di “foresti” perlopiù orientali con il volto coperto da una mascherina generava apprensione se non ilarità. Noi veneziani così abituati ai turisti incrociando i “mascherinamuniti” eravamo colti da sospetti, perplessità, idee su contagi o malattie lontane portate da quell’Oriente dal quale, in realtà, anche la ricchezza di Venezia da mille e più anni arrivava. Occhi a mandorla spuntavano curiosi da quei pezzi di stoffa colorati, noi superbamente ci scansavamo senza renderci conto che chi portava queste mascherine proteggeva in realtà noi da eventuali loro infezioni respiratorie.

E che dire delle donne islamiche velate. Anatemi e sospetti, dibattiti sociologici su libertà e costrizioni, schiavitù e imposizioni di costumi ancestrali non adeguati alla nostra moderna maniera di vivere, dove tutto era possibile. Controlli di polizia alle frontiere e non solo per identificare le donne velate; adesso controlli di polizia per sanzionare chi mascherato non è.
“Così va il mondo, Mafalda” scriveva negli anni settanta il grande Quino, fumettista argentino che ha accompagnato con i suoi disegni la giovinezza dei sessantottini d’antan. Adeguarsi bisogna e rapidamente.
Rapidamente si ribaltano le idee, le concezioni della vita, i partiti che reclamavano in piazza l’abolizione del velo per le donne islamiche sono i primi ad aver ideato mascherine consistenti (belle peraltro) colorate con il bianco rosso e verde della bandiera italiana, esibite con orgoglio nei luoghi istituzionali più alti del paese, leggi camera e senato.
E per strada, come tutti, in questi primi giorni caldi di apertura alle passeggiate, anche noi respirando un po’ affannosamente sotto il tessuto che appanna occhiali da vista e da sole, pensiamo agli orientali che ci hanno per anni fatto vedere come si va in giro per il mondo se si è appena un po’ raffreddati. E che ci hanno trasmesso il famigerato virus.
E che dire del gesto che oramai tutti esibiamo con molta nonchalance, agganciare gli elastici delle mascherine alle orecchie, sistemare il ferretto sul naso ben aderente, e poi per strada, furtivamente da soli, abbassare il pezzettino di stoffa sotto il mento, respirare profondamente, e poi con due dita abilmente riposizionare il tutto sul naso e avanzare con occhi vigili?
SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ANDREA MEROLA

Grazie al tuo contributo ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla sottoscrizione


Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!