Papa Francesco. Video-conversazione con A. Bobbio e R. Cristiano

Il pontificato del papa argentino entra nel suo ottavo anno, e si lascia alle spalle un lasso di tempo sufficiente a tracciare un primo bilancio. Ne discutiamo con due autorevoli vaticanisti.
CLAUDIO MADRICARDO
Condividi
PDF

Abbiamo chiesto ad Alberto Bobbio e a Riccardo Cristiano di discutere con noi alcuni punti salienti del papato di Jorge Bergoglio. Nel primo video non potevamo non richiamare l’immagine di papa Francesco che prega in una piazza San Pietro deserta. Una immagine che ha fatto il giro di un mondo colpito dalla crisi pandemica. 

Tema del secondo video è la pastorale dell’ascolto di papa Francesco. “Chi sono io per giudicare”, sono le parole con cui ci ha toccato tutti, facendoci percepire una Chiesa vicina alle debolezze e agli errori umani. 

L’argomento del video successivo, il terzo, riguarda uno dei punti cruciali del pontificato di Francesco, quello della fratellanza umana e del rapporto con le altre confessioni. Alla vigilia della giornata di digiuno di giovedì 14 maggio, durante la quale esponenti di vari credi pregheranno assieme per la fine dell’epidemia e a sostegno di chi è impegnato nella ricerca del vaccino.

Papa Bargoglio ha messo al centro della riflessione della Chiesa l’uomo e le sue sofferenze. Bobbio e Cristiano ci spiegano nel quarto video quanto ha influito su questa, che è scelta caratterizzante del pontefice, le sue origini e le vicende politiche argentine.

Il pontificato di Francesco entra nel suo ottavo anno, e si lascia alle spalle un lasso di tempo sufficiente a tracciare un primo bilancio. Oggetto del quinto e ultimo video è come si è trasformata la Chiesa durante il suo papato e quale Chiesa lascerà.

Alberto Bobbio, ha iniziato la professione giornalistica collaborando alla redazione regionale del quotidiano Avvenire. Ha in seguito collaborato con Radio Vaticana e con il periodico della CISL Conquiste del Lavoro, fino al passaggio a Famiglia Cristiana, dove è stato inviato di guerra in Somalia, nei Balcani seguendo in particolare l’assedio di Sarajevo. Da alcuni anni, per Famiglia Cristiana, di cui è caporedattore, si occupa di tematiche vaticane. È autore di numerosi libri.

Riccardo Cristiano è stato a lungo giornalista Rai. Dopo aver lavorato per diversi anni in Medio Oriente, è diventato vaticanista del Giornale Radio Rai in occasione del Giubileo del 2000. Nel 2010 è divenuto coordinatore dell’informazione religiosa di Radio Rai e pochi anni dopo ha fondato l’associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio. Autore di numerosi libri, tra i quali “Bergoglio, sfida globale” del 2015, collabora con ytali., Vatican Insider, Reset e Formiche.

Grazie al tuo contributo ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla sottoscrizione


Papa Francesco. Video-conversazione con A. Bobbio e R. Cristiano ultima modifica: 2020-05-12T21:25:58+02:00 da CLAUDIO MADRICARDO
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento