“Libri in spiaggia”. Rieccoci

Anche quest’anno si terrà la manifestazione culturale al Lido di Venezia, si spera “in presenza”, altrimenti via youtube.
BARBARA MARENGO
Condividi
PDF

Quindici libri  saranno protagonisti per quindici settimane della (strana) estate letteraria 2020 al Lido di Venezia: appuntamento da non perdere  la tradizionale rassegna “Libri in spiaggia” ideata  dodici anni fa da Giacomo Baresi e organizzata da Daniela Zamburlin  che questa volta  si presenta al pubblico attraverso il canale YouTube Libri in spiaggia e la pagina Facebook con lo stesso nominativo.

Il Tennis Club Venezia di Lungomare Marconi 61, che ha ospitato con grande partecipazione di pubblico le ultime due edizioni della rassegna alla presenza degli autori, è sponsor ideale a fianco degli organizzatori, che con Baresi e Zamburlin sono Germana Daneluzzi, Michela Gambillara e Barbara Marengo. Dal 18 giugno al 24 settembre i quindici autori saranno intervistati via Skype ogni giovedi alle 18.

Nella versione di quest’anno dettata dalla pandemia che impedisce per il momento le riunioni pubbliche alle quali eravamo abituati nel parterre del Tennis Club, le presentazioni dei volumi avverranno alla presenza di autore e presentatore anche se non potranno dar vita al dibattito come da tradizione: ma non è detta l’ultima parola, come ha ricordato l’architetto Roberto Benvenuti presidente dello storico sodalizio, poiché se nel corso della stagione estiva cambieranno le regole sanitarie forse sarà possibile organizzare qualche incontro letterario “in presenza” in sicurezza. 

Durante la presentazione della rassegna visibile sul canale YouTube dall’11 giugno, Daniela Zamburlin ha ricordato che “Libri in spiaggia” gode di un pubblico affezionato, che  in questa edizione così anomala potrà continuare idealmente a seguire anche la rassegna di poesia sotto le stelle: Germana Daneluzzi ha ricordato come dal 2014 i temi poetici siano stati molto seguiti ed apprezzati tanto da comporre un’antologia presentata ogni anno a fine stagione al Premio Cover sponsorizzato dal ristorante Al Colombo. La proposta poetica di quest’anno trarrà spunto dalla figura di Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel 1996.

Quindi “Libri in spiaggia” “come un albero che cresce e rinforza i suoi rami”, ha ricordato Zamburlin, sarà un motore culturale nonostante le grandi difficoltà, ma anche una speranza per una ripresa generale della società veneziana e nazionale. 

Ripresa generale che a Venezia pone molte speranze nell’edizione numero 77 della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica che si terrà con modalità molto diverse dal solito dal 2 al 12 settembre come ha ricordato Michela Gambillara, con tecnologie e collegamenti, video conferenze e minor numero di presenze: sarà anche questo un esperimento particolare, e la rassegna “Libri in spiaggia” sarà presente con il libro di Italo Moscati  omaggio a Federico Fellini: cent’anni: Film, amore, marmi.

Quindici settimane, appuntamento da giovedì 18 giugno alle ore 18 per una carrellata letteraria di romanzi, saggi, storia e attualità. Seguire “Libri in spiaggia” è segno di ottimismo e di coraggio, verso la squadra degli organizzatori sempre entusiasta e degli autori sempre felici di partecipare.

“Libri in spiaggia”. Rieccoci ultima modifica: 2020-06-15T19:11:55+02:00 da BARBARA MARENGO
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento