
- Secondo la nuova inchiesta Gallup, il tasso di approvazione del presidente Donald Trump si mantiene stabile al 38 per cento (tra i repubblicani la popolarità è salita dall’85 del mese scorso al 91 per cento). Il presidente continua però a perdere consensi tra gli indipendenti (dal 39 al 33 per cento). Trump affronta anche un’erosione di supporto tra gli elettori che l’hanno votato nel 2016: bianchi, uomini, elettori senza laurea e persone anziane.
- Trump si concentra sempre di più sulle questioni culturali e identitarie. Ieri, via Twitter, il presidente ha criticato la decisione dei Washington Redskins (squadra di football) e dei Cleveland Indians (baseball) di voler rivedere i loro rispettivi nomi per, potenzialmente, cambiarli. “Lo stanno facendo solo per essere politicamente corretti” ha twittato.
- La corsa per il controllo del Senato sembra essere a una svolta. I democratici avanzano i repubblicani in maniera netta in Arizona e Colorado. E in Montana e Iowa, dove la vittoria dei candidati repubblicani sembrava certa, la competizione sembra riaperta. I repubblicani controllano 23 dei 35 senatori che affronteranno quest’anno l’elezione. I democratici per vincere devono conservare i propri seggi e vincerne almeno tre in più.

- Nel mese di giugno il candidato democratico Joe Biden ha raccolto dieci milioni di dollari in più rispetto a Donald Trump. In aprile, maggio e giugno messi insieme, Biden ha eclissato Trump, raccogliendo 282 milioni di dollari contro i 266 del presidente e candidato repubblicano.
- La campagna elettorale di Joe Biden ha avviato un’operazione di “micro-targeting” – l’invio di pubblicità personalizzata, sulla base delle informazioni raccolte sulle persone che navigano in rete e grazie alle informazioni sui social network – nei confronti degli elettori Latinos. Biden spera di vincere in Florida e altri stati chiave e deve aumentare il tasso di partecipazione elettorale degli elettori latinos, rispetto a quanto fece Hillary Clinton nel 2016.
- Crescono le pressioni su Joe Biden per un suo sostegno pubblico alla legalizzazione della marijuana. Sul tema molto popolare tra gli elettori dem e african-american (e in alcuni stati chiave) Biden non sembra però volersi esporre. Vuole raccogliere maggiori informazioni, come spiega bene quest’articolo di The Atlantic.

- La Corte Suprema degli Stati Uniti si è espressa all’unanimità a favore delle leggi statali che rimuovono o puniscono i cosiddetti “faithless electors”, i delegati del collegio elettorale che si rifiutano di esprimere il proprio voto per il candidato presidenziale che si sono impegnati a sostenere. Un sospiro di sollievo per i partiti che evita un incubo in vista delle elezioni di novembre.
a cura di MARCO MICHIELI

Grazie al tuo sostegno
ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla raccolta fondi.
Your support will give ytali the chance to carry on in 2020.
Click here to contribute to the fundraising.
Votre soutien donnera à ytali la chance de continuer en 2020.
Cliquez ici pour contribuer à la collecte de fonds.

#elezioniUsa2020. Il conto alla rovescia. Meno 118 giorni
ultima modifica: 2020-07-07T16:29:58+02:00
da

Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!