È un processo che permette di aumentare la percentuale di visitatori che intraprendono una determinata azione in un generico sito web. Ad esempio: compilare un modulo o comprare un prodotto o servizio. Si chiama Conversion Rate Optimization (CRO) [Ottimizzazione del tasso di conversione]. Prima d’addentrarci nei “misteri” del CRO, c’è un interrogativo a cui dare risposta: come possiamo definire un sito web efficace? Un sito è efficace quando è intuitivo e facile da utilizzare. Nel marketing digitale, usability è la disciplina che studia il modo più incisivo per migliorare l’interazione tra l’utente e le pagine web o le app.
In User Experience Honeycomb, Peter Morville spiega quali sono le caratteristiche di una user experience proficua. L’autore sottolinea come le informazioni debbano essere utili, utilizzabili, desiderabili, reperibili, accessibili, credibili e di valore. Secondo l’esperto di User Experience, Steve Krug, la struttura di una pagina web dovrebbe consentire agli utenti di navigare e trovare informazioni utili nel modo più semplice e diretto possibile, come suggerito dal titolo del libro “Don’t make me think”.
L’interfaccia – spiega Justin Psaila, UX designer di Deloitte Digital Malta – dovrebbe essere progettata in modo da indirizzare l’attenzione dell’utente verso ciò che è più importante per l’azienda”.

Analisi dei dati
L’analisi dei dati è l’abilità di utilizzare i medesimi per stabilire una strategia aziendale efficace. L’obiettivo è misurare ciò che è importante sul tuo sito web per raggiungere gli obiettivi aziendali. Per far ciò vanno fissati gli scopi aziendali, che devono essere SMART (specifici, misurabili, realizzabili, rilevanti e limitati nel tempo) e identificare i key performance indicators (KPIs) che ti aiuteranno a misurare gli obiettivi nel tempo. L’analisi dei dati può rendere più incisiva la strategia globale aziendale.
Che s’intende per “conversion”?
un’azione che è conteggiata quando un utente interagisce con il tuo annuncio, ad esempio quando fa clic su un annuncio di testo o vede un annuncio video e, in seguito, esegue un’azione che hai definito come importante per la tua attività, come un acquisto online o una chiamata alla tua attività da un telefono cellulare.
In altre parole, una conversione è un’azione che induce un visitatore a interagire con la tua pagina web attraverso una call to action (CTA); ad esempio, un bottone che indirizza su un’altra pagina con informazioni più pertinenti, in cui sono richiesti i dati personali del visitatore, come e-mail, età, nome, paese o numero di cellulare.
A seconda del business model, ci possono essere differenti tipi di conversion. Per esempio:
Vendita online: effettuare un acquisto da un sito e-commerce è una conversione.
Lead generation: compilare un modulo lasciando i propri dati è una conversione.
Engagement: se l’utente passa abbastanza tempo sul un sito web navigando diverse pagine, è una conversione.
Traffico web: se un utente “clicca” su una CTA di una email, che reindirizza al tuo sito web, è una conversione.

Come monitorare il tasso di conversione?
Ormai, ci sono diversi strumenti di analisi dei dati che possono aiutarti a tracciare, misurare e analizzare il comportamento degli utenti su un sito web. Questi tools ti permettono di conoscere a fondo i tuoi clienti attuali e potenziali, analizzare campagne pubblicitarie da diverse fonti come i social media, indagare su come acquisire nuovi utenti, imparare come essi interagiscono con il sito web e monitorare il numero di conversioni.
Google Analytics (GA) è il più noto esempio di web analytics tool. Inoltre GA è un servizio gratuito e disponibile per i proprietari e amministratori di siti web e consente loro di analizzare dettagliatamente, come i visitatori utilizzano siti e app.
Che significa Ottimizzazione del tasso di conversione?
Ottimizzazione del tasso di conversione significa ottimizzare un sito web attraverso vari test, con l’obiettivo di aumentare il ROI e ridurre il costo per acquisizione. In altre parole, aumentare il tasso di conversione dei visitatori che diventano clienti.
Grazie ai web analytics tools, siamo in grado di identificare ciò che sta già funzionando e ciò che può essere migliorato. Tuttavia, è sempre necessario un approccio empirico, quindi porsi domande pertinenti prima di eseguire gli esperimenti.
Oltre agli strumenti di analisi dei dati, esistono altri tools che possono essere utilizzati per migliorare l’esperienza del cliente su un sito web, come:
– Le heat maps possono essere utilizzate per capire come gli utenti interagiscono con un sito web. Analizzando le mappe di calore (clicks, scrolls e interazioni con le pagine web) e registrando le sessioni dei percorsi dei clienti, è possibile prendere decisioni strategiche in modo più efficace.
- Gli A/B testing tools aiutano a capire rapidamente quale esperimento incrementa il risultato che interessa studiare. Ad esempio, si può fare un esperimento su una stessa call to action, però con colori differenti, e vedere quale colore ha avuto più successo.
- I commenti sui social media, le recensioni e i sondaggi possono aiutare a comprendere l’esperienza dell’utente e a prendere business decisions per migliorare la percezione del brand.
Le aziende stanno investendo in analisi dei dati e ottimizzazione dei siti web?
Oggigiorno molte aziende utilizzano l’analisi dei dati come strategia di ottimizzazione e miglioramento continuo, però ancora alcune “lavorano senza uno scopo”.
Le aziende dovrebbero utilizzare un approccio strutturato, dove sono ben chiari gli obiettivi e i KPIs correlati agli obiettivi. In altre parole, dovrebbero comprendere quali dati sono veramente utili per poter misurare gli obiettivi aziendali e quindi scegliere di implementare il corretto uso dei web analytics tool.
Un mio mentore e amico, una volta mi disse;
Non tirare a indovinare, le supposizioni sono la radice di tutti gli errori.
Dobbiamo basare la nostra strategia e le nostre opportunità commerciali sull’analisi dei dati e non su intuizioni o opinioni personali.
Il team di marketing digitale e UX di Deloitte Malta offre una varietà di servizi olistici orientati a migliorare l’intera esperienza del sito web e la customer journey, a massimizzare il traffico web e incrementare le vendite e il numero di leads.

Grazie al tuo sostegno
ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla raccolta fondi.
Your support will give ytali the chance to carry on in 2020.
Click here to contribute to the fundraising.
Votre soutien donnera à ytali la chance de continuer en 2020.
Cliquez ici pour contribuer à la collecte de fonds.


Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!