Veritas e bugie. Video-conversazione con G. Tamino

Uomo di scienza, biologo sempre impegnato politicamente, spiega in questa intervista perché occorre alimentare l’economia circolare, far ricorso a fonti di energia rinnovabili, incrementare e migliorare il riciclo dei materiali per ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati, e non invece riproporre inceneritori che richiedono d’importare rifiuti da “valorizzare” per potere mandare a regime il ciclo produttivo.
GIOVANNI LEONE
Condividi
PDF

La conversazione con Gianni Tamino verte intorno al progetto dell’inceneritore di Fusina. Spesso si scivola nel luogo comune di liquidare le critiche e le analisi degli ambientalisti descritti come appartenenti al partito preso del No pregiudiziale e a tutti i costi. Vedremo invece come le critiche e le opposizioni siano basate su ragioni precise e coerenti. Ambiente, salute, lavoro devono smettere di essere messi in contrapposizione, sono termini complementari e non concorrenziali. Risulta paradossale che da un lato si ragioni sulla riconversione Green del distretto produttivo di porto Marghera dall’altro si potenzi proprio a Marghera un impianto che costringe gli abitanti a continuare a sottostare al rischio chimico da inquinamento. Il fatto che per il momento non venga autorizzato il ciclo del trattamento dei fanghi Pfas è un compromesso che non soddisfa i critici che sostengono come occorra alimentare l’economia circolare, far ricorso a fonti di energia rinnovabili, incrementare e migliorare il riciclo dei materiali per ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati, e non invece riproporre inceneritori che richiedono d’importare rifiuti da “valorizzare” per potere mandare a regime il ciclo produttivo.

Gianni Tamino è un uomo di scienza, biologo sempre impegnato politicamente con la federazione dei Verdi con i quali è entrato al parlamento europeo subentrando ad Alexander Langer. È stato vicepresidente della Commissione per la cultura, la gioventù, l’istruzione e i mezzi d’informazione. Si è sempre occupato di energie rinnovabili, sostenibilità, biotecnologie e di ricerca nell’ambito degli inquinanti ambientali, studiando centrali elettriche e inceneritori e il loro impatto ambientale, approfondendo il tema dei rischi biologici e degli effetti mutageni e cancerogeni causati da biotecnologie e campi magnetici. Dal 2002 non è più parte dei Verdi ma continua a fare politica pur non avendo una “casa”, dato che la politica non si fa necessariamente partecipando alle elezioni ma spendendo le proprie forze, intelligenze ed energie, a vantaggio del bene comune.

Argomento 1 (durata 13:55 minuti)

Il tema di oggi è l’inceneritore di Fusina. Ho provato a mettermi nei panni del cittadino comune e devo dire che regna una grande confusione sulle considerazioni e descrizioni del progetto, già sui temi si subisce disorientamento: termovalorizzatore, inceneritore, e addirittura Veritas descrive il progetto come aggiornamento degli impianti, quindi vien da dire tutto bene… Proviamo a mettere un po’ d’ordine sull’inceneritore ma anche sul ciclo produttivo che gli sta dietro.

Argomento 2 (durata 13:05 minuti)

Parliamo di occupazione, fattore che si usa come clava per giustificare nuovi interventi, mentre nuove attività sostenibili ma che genererebbero posti di lavoro. 

dal minuto 3:45

Approfitterei della tua competenza per chiederti lumi sul riciclaggio: i materiali si riciclano all’infinito? la plastica, ad esempio, ha limiti di riciclo o continua a poter essere riciclata? Che differenza c’è tra economia circolare ed economia lineare, tra materia naturale e materia costruita?

Argomento 3 (durata 19:00 minuti)

Vorrei con te approfondire il tema del rapporto tra novità (fattore di mercato che indica una cosa diversa da ciò che l’ha preceduta) e innovazione (che comporta i vantaggi tipici d’innovazione e progresso) ricollegandoci al tema precedente delle differenze tra i materiali. Partirei per esempio dal classico “cappotto”, l’isolamento che si installa alle pareti per ridurre la dispersione di temperatura degli ambienti della casa e di energia. 

dal minuto 3:49

Il paradosso è che il cittadino è spesso relegato alla posizione di controparte dal soggetto pubblico, tanto che io stesso ho una causa con Veritas da qualche anno. Il problema dell’inceneritore ha a monte una responsabilità collettiva per carenze di carattere culturale di tutti noi determinata anche dalla scarsa qualità dell’informazione quando non è disinformazione. Parliamo di ecosistemi, di attività produttive, di economia e di futuro, tenendo conto delle malattie, dei virus, dell’energia, degli ecosistemi, ecc.

dal minuto 15:39

fermiamoci un momento sul binomio tradizione-innovazione spesso considerato sinonimo di conservazione-progresso. A esempio, le vere da pozzo nei campi, per attingere acqua dalle sottostanti cisterne, soluzione di grande modernità e sostenibilità ma abbandonata, oppure ai microdispositivi bioclimatici.

Grazie al tuo sostegno
ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla raccolta fondi.

Your support will give ytali the chance to carry on in 2020.
Click here to contribute to the fundraising.

Votre soutien donnera à ytali la chance de continuer en 2020.
Cliquez ici pour contribuer à la collecte de fonds
.

Veritas e bugie. Video-conversazione con G. Tamino ultima modifica: 2020-07-20T19:13:44+02:00 da GIOVANNI LEONE
TAG:
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

1 commento

Alessio Bonetto 22 Luglio 2020 a 9:49

Francamente il professor Tamino dimostra di avere una conoscenza parziale e distorta di come funzionano i meccanismi delle filiere Veritas, non essendosi probabilmente preso la briga di leggere la documentazione sull’argomento.

Reply

Lascia un commento