Affluenza per le comunali, qualche elettore in più

Aumenta di poco in tutte le municipalità rispetto al 2015. Ma se consideriamo le variazioni in termini di affluenza tra il 2005 e il 2020 è la Terraferma a soffrirne di più. Marghera in primis e poi Chirignago-Zelarino, Mestre Carpenedo e Favaro-Campalto.
MARCO MICHIELI
Condividi
PDF

Quanta gente è andata a votare per le elezioni comunali? Secondo i dati del comune di Venezia l’affluenza è stata del 62,22 per cento, qualche punto percentuale in più rispetto all’affluenza del 2015 ma comunque sempre più bassa dell’affluenza degli anni Novanta e Duemila, quando si superava il 70 per cento della partecipazione degli aventi diritto.

Come si vede dal grafico, la partecipazione elettorale subisce un brusco calo con le elezioni del 1990, quando la Democrazia cristiana portò Ugo Bergamo a sedere a Ca’ Farsetti. Da allora in tutte le elezioni comunali degli anni Novanta fino a quelle del 2005 – tutte vinte dal centrosinistra prima con Massimo Cacciari (1993-2000 e poi 2005-2010) e poi con Paolo Costa (2000-2005) – la partecipazione è rimasta intorno al 70 per cento. È con le elezioni del 2010, quelle vinte da Giorgio Orsoni, che si assiste a una diminuzione un po’ più rilevante e poi soprattutto quelle del 2015 che hanno consegnato la città nelle mani di Luigi Brugnaro. Chi siano e perché non votino è una questione che ci si dovrebbe porre.

Se prendiamo in considerazione le municipalità possiamo vedere che aumenta meno di due punti percentuali a Mestre-Carpenedo, Chirignago-Zelarino e Marghera (qui è addirittura una variazione dell’1% rispetto a cinque anni prima). Molto poco. I risultati migliori in termini di aumento della partecipazione (per quanto sempre molto bassi) sono nella municipalità di Venezia-Murano-Burano e in quella di Lido-Pellestrina. Un po’ meno Favaro-Campalto. Se consideriamo le variazioni in termini di affluenza tra il 2005 e il 2020 è la Terraferma a soffrirne di più. Marghera in primis (-12% rispetto al 2005) e Chirignago-Zelarino (-11,2% rispetto al 2005). Seguono a ruota Mestre Carpenedo (-10,74%) e Favaro-Campalto (-10). Le municipalità di Venezia-Murano-Burano e di Lido-Pellestrina sono quelle che perdono meno in termini di affluenza rispetto al 2005 (-8,6% e -6,7%).

Vediamo in dettaglio le singole Municipalità.

Municipalità di Venezia-Murano-Burano

Come si vede nella mappa qui riportata ci sono stati lievi aumenti alla partecipazione in tutta la municipalità, con l’eccezione della sezione 1 (Rialto, San Bartolomeo, Ca’ Farsetti e San Luca) e 7 (Campo Bandiera e Moro, San Lorenzo e Pietà). In altre sezioni i cambiamenti sono stati minimi. Il record di aumento di partecipazione spetta alla sezione 28 (Madonna dell’Orto, Fatebenefratelli, Fondamenta della Sensa, Sant’Alvise, Fondamenta dei Riformati) che è passata dal 55% del 2015 a quasi il 67%.

Municipalità di Lido-Pellestrina

Nel caso del Lido e Pellestrina i cambiamenti nell’affluenza sono stati molto contenuti. In due sezioni, 62 (Gran Viale, Via Lepanto, Des Bains, Via Dardanelli) e 71 (Lido Ca’ Bianca, zona Ecocentro), diminuisce lievemente. Aumenta sopra il 5 per cento nel seggio 75 (Santa maria del Mare e San Pietro in Volta) e 77 (Pellestrina).

Municipalità di Favaro-Campalto

Qui ci sono state varie sezioni che hanno visto un balzo in avanti della partecipazione, oltre il 5 per cento. La sezione 88 (Favaro, Pastrello, Via Gobbi) ha visto un incremento di quasi il 17 per cento, passando dal 49 per cento del 2015 al 66 del 2020. Anche le sezioni 95 (Favaro, Scuola Volpi, Altinia San Pietro) e 90 (Favaro, Triestina Monte Celo, Prabello, Lazzaretto) hanno avuto un incrmento della partecipazione di più del 10 per cento. Alcune invece hanno subtio una leggera diminuzione come la 109 (Campalto Bagaron) e la 101 (Dese Est); altre un po’ più consistente: la sezione 89 (Favaro, Ca’ Serafin) e 93 (Favaro, Via San Donà, Cervino Sud).

Municipalità di Mestre-Carpenedo

Per Mestre-Carpenedo alcune sezioni hanno registrato una diminuzione della partecipazione. Una variazione superiore al -2% si è registrata nelle sezioni: 189 (Mestre, Via Cappuccina, Villa Erizzo, Via Felisati), 177 (Mestre, Via Piave, Via Cavallotti, Via Monte Nero), 169 (Mestre, Corso del Popolo, Via Bissolati, Via Milano, Altobello), 184 (Mestre, Istituto Querini, Parco Sabbioni, Santa Rita da Cascia), 185 (Mestre, Via Miranese Vivaldi), 180 (Mestre Via Cappuccina, Rampa Cavalcavia, Strada dei Ronchi) e 156 (Mestre, Piazza Ferretto, Parco Ponci, Piazzale Cialdini, Pacinotti). Particolarmente negativo il seggio 212, dove la partecipazione di 14 punti, passando dal 33 per cento del 2015 a quasi 19 per cento di oggi. In aumento invece la partecipazione nelle sezioni da 136 a 139 (tra il cimitero di Mestre, lo stadio Baracca, Via Fradeletto).

Municipalità di Marghera

Per Marghera una situazione differenziata. La parte sud-ovest della Municipalità (Malcontenta, Vallone Moranzani, Ca’ Sabbioni, Forte Tron, Volte Grandi, Ca’ Brentelle) e quella a nord (Catene) vedono un aumento della partecipazione elettorale. Più lieve nel centro di Marghera.

Municipalità di Chirignago-Zelarino

La municipalità di Chirignago-Zelarino è una di quelle dove c’è stato un aumento dell’affluenza, non troppo grande ma abbastanza uniforme. Poche le sezioni in cui la partecipazione è diminuita lievemente. Fa eccezione il seggio 209 (Santa Barbara, Via Miranese Calucci).

Affluenza per le comunali, qualche elettore in più ultima modifica: 2020-09-22T20:35:23+02:00 da MARCO MICHIELI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento