
- La commissione per il dibattito presidenziale ha deciso che il dibattito tra Trump e Biden della prossime settimana si terrà in forma virtuale, in ragione della positività al Covid-19 del presidente. La decisione ha suscitato l’ira di Trump, la cui campagna aveva proposto di far slittare i due dibattiti restanti di una settimana, per terminare a ridosso delle elezioni. Il presidente ha dichiarato che non parteciperà a un dibattito virtuale, lasciando molta incertezza sulla possibilità che questo si svolga. Nel tentativo di ritornare a un format in presenza del dibattito, il medico di Trump ha dichiarato che il presidente potrà tornare a partecipare agli eventi pubblici da domani. Trump è stato ricoverato in ospedale presso il Walter Reed National Military Medical Center la scorsa settimana il giorno dopo il suo test positivo. I suoi medici sono stati sfuggenti rispetto a domande specifiche sulla salute del presidente, in particolare sulle sue scansioni polmonari e quando è risultato negativo per la malattia l’ultima volta. Sulla scia del parere dei suoi medici, Trump ha deciso di organizzare un nuovo raduno in Florida.
- Il leader repubblicano del Senato, Mitch McConnell, ha dichiarato durante un evento elettorale di non essersi recato alla Casa Bianca per due mesi a causa della gestione della sicurezza sanitaria all’interno della struttura. “Il loro approccio era diverso dal mio e da quello che ho voluto per il Senato, cioè mascherina e distanziamento sociale”.

- In Arizona Joe Biden e Kamala Harris hanno parlato di economia durante la loro prima apparizione congiunta della campagna, criticando il presidente Donald Trump, la gestione della pandemia di coronavirus e l’incapacità di affrontare le esigenze dei lavoratori americani. Lo stato di McCain, con i suoi undici voti al collegio elettorale, è sempre più uno dei teatri della battaglia presidenziale: un tempo solidamente repubblicano, i cambiamenti demografici e Trump l’hanno reso contendibile. È in corso anche una competizione sentoriale per il seggio di John McCain: l’astronauta Mark Kelly, democratico, è secondo i sondaggi in vantaggio sull’attuale senatrice repubblicana. Anche Mike Pence era in campagna elettorale in Arizona.
- Tredici uomini, sette dei quali associati a un gruppo di milizie antigovernative chiamato Wolverine Watchmen, sono stati arrestati con l’accusa di aver cospirato per rapire Gretchen Whitmer, la governatrice democratica del Michigan. Whitmer si è scontrata pubblicamente più volte con il presidente Donald Trump che l’accusava di aver posto troppe restrizioni statali sul coronavirus. Il presidente aveva anche invitato a “liberare il Michigan”, un appello a cui erano seguite manifestazioni di estremisti di destra e non solo, armati, davanti le sedi delle istituzioni statali.
- La presidente della Camera Nancy Pelosi, allarmata dal comportamento del presidente negli ultimi giorni, ha deciso di sostenere un disegno di legge per dare al Congresso un ruolo nel determinare se il presidente degli Stati Uniti debba essere costretto a lasciare l’incarico perché incapace di svolgere il proprio lavoro. La mossa è intesa a stabilire un processo per dare voce al Congresso nella rimozione di un presidente dall’incarico ai sensi del Venticinquesimo emendamento della costituzione, che consente di rimuovere un presidente dalla carica se la maggioranza dei membri del gabinetto e il vicepresidente lo ritengono impossibilitato a svolgere le funzioni.

- Mercoledì erano più di 5,4 milioni gli americani che avevano già votato per le elezioni di novembre. Più di 3 milioni di questi voti provengono da 11 degli stati più competitivi. A livello nazionale, i democratici stanno votando a frotte prima delle elezioni, rappresentando più della metà delle schede elettorali finora espresse negli stati con dati sui partiti disponibili, mentre i repubblicani rappresentano circa un quarto dei voti.

Grazie al tuo sostegno
ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla raccolta fondi.
Your support will give ytali the chance to carry on in 2020.
Click here to contribute to the fundraising.
Votre soutien donnera à ytali la chance de continuer en 2020.
Cliquez ici pour contribuer à la collecte de fonds.


Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!