
- Mentre ricominciano a salire i casi Covid-19, il presidente Trump in visita in Arizona attacca la stampa e il dottor Anthony Fauci. “La gente è stanca di ascoltare Fauci e tutti questi idioti”, ha detto Trump parlando del massimo esperto di malattie infettive del governo. “Ogni volta che va in televisione, c’è sempre una novità esplosiva. Ma è una novità ancora più esplosiva se lo licenzi. Fauci è un disastro”. Poco prima aveva dichiarato a una manifestazione di sostenitori che “Biden ascolterebbe Fauci”, mettendo il paese in lockdown. Domenica il dottor Fauci aveva dichiarato su Cbs che non era stupito del contagio del presidente perché le condizioni di lavoro alla Casa Bianca non tenevano in gran conto le precauzioni di sicurezza sanitaria.
- La battaglia per gli elettori cattolici si intensifica mentre democratici e repubblicani si battono per confermare la candidata conservatrice – e cattolica – del presidente Donald Trump alla Corte Suprema. I sostenitori del presidente affermano che si è guadagnato il voto cattolico sostenendo politiche che limitano l’accesso ’aborto, mentre i sostenitori di Biden insistono che i cattolici sono elettori interessati a più temi. La nomina di Trump del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema potrebbe dare una spinta alla sua campagna di rielezione. Molti repubblicani sono stimolati dalla prospettiva di cementare una maggioranza conservatrice in tribunale, che potrebbe attuare cambiamenti radicali in tutta la nazione su questioni quali l’assistenza sanitaria, l’aborto, il voto e il diritto alle armi. Trump ha vinto il voto dei cattolici bianchi con un margine di 23 punti su Hillary Clinton nel 2016, mentre i cattolici ispanici hanno sostenuto Clinton su Trump con un margine di 41 punti. In complesso Trump ha vinto tra i cattolici di 7 punti nel 2016. Biden però è un cattolico praticante e molti analisti pensano che questo possa aiutare i democratici.

- Secondo Fivethirthyeight Joe Biden sta attirando più sostegno di quanto non abbia fatto Hillary Clinton tra gli elettori bianchi nel loro insieme. In particolare le donne bianche, gli elettori bianchi più anziani e quelli senza un diploma universitario di quattro anni. È la performance di Biden con i bianchi che lo sta aiutando nel mantenere un vantaggio sostanziale di circa 10 punti, secondo la media nazionale dei sondaggi. Tuttavia, Trump sta ottenendo risultati leggermente migliori rispetto all’ultima volta tra gli elettori bianchi con titolo universitario, e ha guadagnato consenso tra gli elettori di colore, in particolare gli elettori ispanici e i giovani elettori neri. In particolare, i giovani elettori neri non sono così negativi rispetto a Trump come i neri americani più anziani. Ad esempio, un sondaggio di inizio luglio negli stati chiave ha rilevato che al 35% degli adulti neri di età compresa tra 18 e 29 anni concordava sul fatto che, sebbene non sempre gradissero le politiche di Trump, piacevano il comportamento e la sfida allo status quo del presidente. Storia simile con i giovani ispanici americani, un gruppo in cui anche Trump ha guadagnato. Secondo il sondaggio di UCLA Nationscape, Trump sta attirando il 35% degli elettori ispanici sotto i 45 anni, rispetto al 22% che lo aveva sostenuto quattro anni fa.

- Donald Trump e Joe Biden avranno i microfoni disattivati per alcune parti del loro dibattito finale di giovedì per consentire a ciascun candidato un blocco di tempo ininterrotto per parlare ed evitare quello che è accaduto durante il primo incontro dei due candidati.
- La Corte Suprema si è rifiutata di bloccare una sentenza di un tribunale statale della Pennsylvania che consentiva il conteggio delle schede elettorali arrivate anche tre giorni dopo la data delle elezioni (purché siano timbrate con la data del giorno delle elezioni). Si tratta di una vittoria per i democratici. I giudici non hanno offerto alcuna spiegazione per la loro decisione. I quattro giudici conservatori si sono espressi per bloccare la sentenza e i tre giudici “liberal” per non interferire. Il voto decisivo è stato quello del giudice capo della Corte Suprema John Roberts (con una votazione che finisce in parità la Corte non interviene sulla materia). Roberts, nominato da George W. Bush, è un conservatore che negli ultimi anni ha votato molto spesso con la componente liberal della Corte. Una posizione che non paice a molti repubblicani (e una delle ragioni di Trump per avere un ulteriore giudice conservatore nella Corte).

Grazie al tuo sostegno
ytali sarà in grado di proseguire le pubblicazioni nel 2020.
Clicca qui per partecipare alla raccolta fondi.
Your support will give ytali the chance to carry on in 2020.
Click here to contribute to the fundraising.
Votre soutien donnera à ytali la chance de continuer en 2020.
Cliquez ici pour contribuer à la collecte de fonds.


Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!