“The Economy of Francesco” è un grande convegno internazionale, convocato da papa Francesco, che coinvolgerà circa duemila economisti, studenti e imprenditori under 35 provenienti da tutto il mondo. L’evento vede la sua genesi circa un anno e mezzo fa: in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore del primo maggio 2019, papa Francesco aveva palesato la sua volontà di colloquiare con un gruppo di giovani ed esperti circa la possibilità di avviare un processo di cambiamento globale nell’economia di oggi.
ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI
A seguito di questo invito, migliaia di richieste provenienti da più di cento paesi hanno iniziato ad arrivare in Vaticano, così che l’evento ha cominciato a prendere forma. L’incontro, di portata globale, era stato inizialmente programmato per le giornate dal 26 al 28 marzo 2020 ad Assisi, ma, vista l’emergenza sanitaria ancora dilagante, il comitato organizzatore aveva in seguito deciso di modificare tempi e modalità. L’incontro è stato così del tutto riprogrammato: si svolgerà interamente online e nei giorni dal 19 al 21 novembre, con dirette e collegamenti in streaming nelle diverse piattaforme social. Il successivo convegno, in presenza, è stato programmato sempre nella città di san Francesco per l’autunno prossimo, nella speranza che le condizioni sanitarie saranno migliori.
Il comitato organizzatore è composto da una pluralità di attori: la Diocesi di Assisi, l’Istituto Serafico, il Comune di Assisi ed Economia di Comunione. Inoltre, l’evento è sostenuto, a nome della Santa Sede, dal dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale – patrocinatore principale – e dalle Famiglie Francescane. I duemila giovani che prenderanno parte all’evento provengono da tutto il mondo e hanno tutti meno di 35 anni. Sono soprattutto economisti, ricercatori, studenti, imprenditori, sindacalisti, dirigenti d’azienda, accomunati dalla passione per le tematiche sociali ed economiche attuali. In particolare, i contributi dei partecipanti e dei relatori protagonisti del convegno ruotano attorno a dodici ambiti legati all’economia di oggi: lavoro e cura, management e dono, finanza e umanità, agricoltura e giustizia, energia e povertà, profitto e vocazione, policies for happiness, CO2 della disuguaglianza, business e pace, economia è donna, imprese in transizione, vita e stili di vita. I relatori che parteciperanno al convegno sono trentadue personalità eminenti del mondo dell’economia, della sociologia, della teologia e dell’imprenditoria. Per citarne alcuni: Stefano Zamagni, Jeffrey Sachs, Cécile Renouard, Rob Johnson, Raul Caruso, Mariana Mazzucato, Leonardo Boff.

In questi mesi, “The Economy of Francesco” non è rimasto un evento lontano, astratto o statico, ma, al contrario, l’incontro è andato via via arricchendosi dei contributi dei vari relatori, della creatività dei suoi giovani partecipanti, delle numerose opportunità generate dagli strumenti digitali. In tale modo, il convegno ha ampliato i suoi orizzonti, diventando un vero e proprio movimento di giovani appassionati, ciascuno con le proprie idee e la propria personalità. L’obiettivo è, però, rimasto quello originario, ossia lavorare insieme per provare a costruire un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile, nel tentativo di dare un’anima anche all’economia del futuro.
Lo stesso direttore scientifico dell’evento, il professor Luigino Bruni, ha tratteggiato così il fulcro dell’incontro:
I protagonisti saranno i giovani, che diranno la loro idea sul mondo, perché lo stanno già cambiando, sul fronte dell’ecologia, dell’economia, dello sviluppo, della povertà. Economy of Francesco sarà un contenitore di idee e prassi dove i giovani si incontreranno a “ritmo lento” e avranno la possibilità di pensare e domandarsi, sulle orme di San Francesco, cosa significa costruire un’economia nuova a misura d’uomo e per l’uomo» (dalla Conferenza stampa della “The Economy of Francesco” del 6 gennaio 2020).
Al termine dell’incontro, la firma di un patto tra i giovani economisti e papa Francesco, ideatore e promotore dell’evento, del tutto inedito nella storia della Chiesa cattolica.
Dopo un intenso periodo di preparazione, da maggio a ottobre, attraverso conferenze online trasmesse su Facebook e YouTube, che hanno riscontrato più di 45.000 visualizzazioni e 23.334 utenti collegati, giovedì 19 novembre il convegno prenderà ufficialmente avvio. Dodici le conferenze previste, quattro ore al giorno e una maratona fissata per la serata del 20 novembre.

Quale sarà, dunque, il programma della “The Economy of Francesco” per le giornate dal 19 al 21 novembre?
L’avvio ufficiale sarà alle 14 italiane, con la visione del video di lancio e i saluti delle autorità e degli organizzatori. Seguiranno, alle 15.40, le prime tre conferenze: “Perfecting Joy: three proposals to let life flourish” con Jeffrey Sachs, Ilaria Schnyder von Wartensee e Stefano Bartolini; “Peace economics and industrial reconversion: a recovery plan for the world”, con Raul Caruso, Juan Camilo Cárdenas e Susy Snyder; “Artificial Intelligence: how to address socio-economic inequality?” con Paolo Benanti.
Il 20 novembre, a partire dalle 14.10, si terranno altre sette conferenze, tra cui “Generativity, Relational Goods and Civil Economy” con Mauro Magatti, Consuelo Corradi e Leonardo Becchetti; “An economy of abundance: how to foster bottom-up development?”, con Vandana Shiva e Pauline Effa; “Work & Care: New pillars of work”, con Jennifer Nedelsky, Paolo Foglizzo e Francesco Baroni. Il 20 novembre è prevista anche una sessione “notturna” di altre conferenze e collegamenti in streaming a partire dalle ore 18.
Il 21 novembre, dalle 15 alle 15.50, si terrà l’ultima conferenza dell’evento e, a conclusione, il collegamento con papa Francesco per le ultime battute del convegno. Infine, alle 23, il monumento del Cristo Redentore a Rio de Janeiro sarà illuminato di verde, marrone e giallo, i colori ufficiali della “The Economy of Francesco”.
L’intero evento sarà visibile in streaming collegandosi alla sezione dedicata del sito ufficiale francescoeconomy.oreg/

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!