Politica e scienza al Festival della politica

Dal 26 al 29 novembre ritorna l’appuntamento mestrino, questa volta solo in diretta streaming. Quattro giorni su un tema che ci porta nel cuore delle tensioni che oggi investono il nostro mondo. ytali è media partner e sarà protagonista di uno degli eventi d’apertura.
YTALI
Condividi
PDF

Politica e scienza saranno al centro della scena del prossimo Festival della Politica. Saranno le protagoniste, nelle loro diverse, inedite, interazioni, in un’attualità che le pone più che mai sotto i riflettori, in tempi di egemonia sulle nostre vite di un virus ineffabile che costringe la politica al suo inseguimento. Uno scenario che obbliga necessariamente a rimodulare tutto, a ripensare tutto. A cominciare dalla vita sociale, e quindi – in questo caso – a ripensare eventi come il festival organizzato da dieci anni dalla Fondazione Pellicani. Che infatti si svolgerà questa volta, nel corso di quattro giornate, in streaming.

L’appuntamento voluto tenacemente, anche questa volta, da Nicola Pellicani, segue l’edizione della scorsa primavera, anch’essa in versione online. Ebbe una rispettabilissima platea di 220.000 visualizzazioni. Si può ragionevolmente sperare che questa nuova edizione invernale – sulla carta avrebbe dovuto svolgersi in presenza – sarà un bis di quella primaverile, anzi un secondo tempo ancora più seguito.

Il programma, ricco e vario, giustifica aspettative ottimistiche. 

Quattro giorni di incontri, da giovedì 26 a domenica 29 novembre (in diretta streaming sul sito del Festival, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Pellicani). Parteciperanno David Sassoli, Frans Timmermans, Gaetano Manfredi, Massimo Cacciari, Maria Chiara Carrozza, Piero Fassino, Alberto Mantovani, Massimo Livi Bacci, Donatella Di Cesare, Antonio Gnoli, Caterina Resta, Chicco Testa, Giovanni Diamanti, Filippo Sensi, Massimo Donà, Sara Bentivegna, Martina Carone, Antonio Pascale.

ytali, come nelle ultime edizioni, sarà tra i media partner. E sarà protagonista di uno degli eventi della prima giornata del Festival. Pensiero magico, pensiero filosofico. Guido Moltedo e Matteo Angeli converseranno con due filosofe, Caterina Resta e Donatella Di Cesare, anche riprendendo il filo de Il pensiero che muove la politica, un libro che raccoglie una serie di interviste con filosofe e filosofi, tra cui Resta e Di Cesare, pubblicate dalla nostra rivista in occasione dei cinquant’anni dal ’68. 

Politica e scienza al Festival della politica ultima modifica: 2020-11-19T20:36:40+01:00 da YTALI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento