Movida e shopping. Tanto ad ammalarmi non sarò io

Proviamo a spiegare comportamenti che clamorosamente cozzano con il comune buon senso e che contribuiscono alla diffusione del virus.
VITO VACCA
Condividi
PDF

English version

Germania e Gran Bretagna sono nuovamente in lockdown rigido fino a metà gennaio 2021, in Italia abbiamo assistito alle folle dello shopping natalizio nei due primi fine settimana di dicembre, il tutto a fronte di oltre 65mila morti ufficiali sia in Italia sia in Gran Bretagna. In televisione e sui media si rinnovano gli appelli a comportamenti consoni alla presenza di una pandemia, ma le cose non cambiano anzi peggiorano e gli esperti affermano: le persone sono stanche.

ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI

Cerchiamo di capire cosa sta realmente succedendo nel nostro cervello in questa situazione nuova e totalmente inedita.

Negli ultimi vent’anni, le neuroscienze e gli studi sui meccanismi mentali hanno fatto enormi passi avanti nel decodificare il modo in cui pensiamo e reagiamo all’ambiente esterno.

L’evoluzione ci ha dotato di due meccanismi mentali di risposta agli stimoli, uno veloce e intuitivo, un secondo più lento e riflessivo. Gli esperti li chiamano “sistema 1” e “sistema 2”.

Il “sistema 1” è connotato da un modo di pensare veloce che opera in fretta e automaticamente, con poco o nessuno sforzo, nessun senso di controllo volontario, si è sviluppato quando vivevamo principalmente all’aperto in ambienti ostili e rapidamente bisognava decidere se affrontare il potenziale pericolo o fuggire nell’immediatezza.

Il “sistema 2” agisce con sforzo, indirizza l’attenzione verso le attività mentali impegnative che richiedono focalizzazione, spesso è “pigro”, perché tende a non corregge il “sistema 1” e a prendere per buone le sue conclusioni rapide.

Il “sistema 1” è stato plasmato dall’evoluzione per fornire una valutazione costante dei principali problemi che un organismo deve risolvere per sopravvivere nel mondo; abbiamo ereditato meccanismi neurali che si sono evoluti per fornire continue valutazioni del livello di minaccia. 

Per il “sistema 1” è importante la coerenza della storia che riesce a costruire; la quantità e la qualità dei dati su cui si basa la storia sono in gran parte irrilevanti; quando le informazioni sono scarse, il che accade spesso, il “sistema 1” funziona come un meccanismo per saltare alle conclusioni, generando impressioni e intuizioni. 

Saltare alla conclusioni sulla base di prove limitate applica il meccanismo “what you see is all there is”, ossia “quello che si vede è l’unica cosa che c’è” (e il virus non si vede a occhio nudo).

Questo meccanismo facilita la realizzazione della coerenza e della fluidità cognitiva che c’induce ad accettare un’affermazione come vera e spiega perché siamo in grado di pensare in fretta, riuscendo a trarre un significato da informazioni parziali in un mondo complesso; nella maggior parte dei casi, la storia coerente che il “sistema 1” mette insieme è sufficientemente simile alla realtà da consentire un’azione ragionevole. 

Tuttavia questo modo di procedere innesca anche una serie di bias (errori) di giudizio e di scelta, che producono un’eccessiva sicurezza con cui le persone s’affidano alle loro credenze; le decisioni finiscono per dipendere più dalla qualità della storia che si raccontano nel suo complesso, rispetto a ciò che vedono nella realtà (ove in concreto spesso vedono molto poco, perché mancano informazioni rilevanti e dati accurati). 

Non ci si cura del fatto che manchino prove essenziali al nostro giudizio: “quello che vediamo è l’unica cosa che c’è”, il nostro sistema associativo tende a stabilire un modello coerente di attivazione, e a reprimere il dubbio e l’ambiguità (tipica è l’affermazione: si è sempre fatto così); inoltre ci sono seri problemi a comprendere le statistiche, che a livello di percezione spesso rimangono un mero insieme di numeri. 

Il “sistema 2”, quello riflessivo, è connotato dall’espressione “prestare attenzione”; ciò è importante, perché disponiamo di un budget limitato di attenzione, che destiniamo a varie attività, e se cerchiamo di superare questa dotazione di attenzione siamo destinati a fallire (e quanta attenzione in più nelle attività quotidiane richiede la pandemia in corso).

Una caratteristica delle attività impegnative è di interferire una con l’altra, per questo motivo è difficile, se non impossibile, farne diverse nello stesso tempo; si possono compiere azioni diverse soltanto se sono facili e richiedono poco sforzo (ad esempio: guidare in una strada senza traffico e conversare). 

Il maggiore sforzo richiesto dal “sistema 2” lascia spesso spazio alle rapide conclusioni tratte dal “sistema 1” che attiva un procedimento euristico (dal greco “scoprire” o “trovare”), ossia un metodo di approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro percorso, ma che si affida all’intuito e allo stato temporaneo delle circostanze, al fine di generare una decisione.

L’euristica della disponibilità, come altre euristiche del giudizio, sostituisce un giudizio più complesso con un giudizio più semplice: questo velocizza il “saltare” alle conclusioni, ma porta anche alla produzione di errori sistemici in modo inevitabile.

Infatti, il nostro cervello tende a privilegiare le cose e gli accadimenti vicini, non percepisce nella loro piena rilevanza le situazioni lontane; tende a sostituire un giudizio, che necessita di maggiore riflessione, con un altro più facile e più comodo, di maggiore immediatezza.

Un esempio: l’aver assistito personalmente a un’aggressione ci farà percepire la situazione nella nostra città più pericolosa che in passato, mentre le statistiche confermeranno il calo dei reati nell’anno in corso (compreso il numero delle aggressioni) nell’area urbana in cui viviamo.

Questo perché le esperienze e i vividi esempi personali sono più disponibili per il nostro cervello delle mere statistiche o di eventi accaduti ad altri; infatti, la conoscenza dei numeri delle statistiche sulle malattie non ci portano a cambiare stile di vita, soltanto un evento personale che ci tocca direttamente ci determina a farlo.

Coloro che minimizzano, o addirittura negano, la presenza del coronavirus non hanno avuto esperienza di casi vicini tra parenti, amici, colleghi o conoscenti, per cui tutto sommato perché rinunciare alla propria vita quotidiana per un pericolo lontano e ipotetico, eventualmente dovendo subire soltanto pochi sintomi parainfluenzali.

Nel dispiegarsi dei comportamenti quotidiani, non sono servite le immagini “lontane” dei camion militari pieni di bare della scorsa primavera e neanche i tragici reportage dalle terapie intensive stracolme della seconda ondata; non è una situazione percepita come “vicina”, il cervello di molti non si focalizza nella necessaria attenzione; ricordiamolo: l’attenzione richiede sforzo e concentrazione, ossia un maggiore impegno e un maggiore utilizzo di energia.

Prevale l’euristica della disponibilità: non è una questione che riguarda da vicino il negazionista; meglio mettere la testa sotto la sabbia, non guardare i servizi giornalistici sgraditi in televisione o sui media che richiederebbero attenzione e di dover conseguentemente adottare le giuste cautele e un maggiore impegno; è più facile gridare al complotto contro la propria libertà (di poter contagiare gli altri, o di potersi ammalare, e in alcuni casi perire).

Attenzione, perché il meccanismo dell’euristica della disponibilità non crea problemi soltanto con il Covid, ma nella percezione della pericolosità di tutta una serie di malattie: gli ictus provocano quasi il doppio dei decessi di tutti gli incidenti messi insieme, ma l’ottanta per cento delle persone reputa più probabile una morte accidentale.

La morte per malattia è 18 volte più probabile della morte per infortunio, mentre le persone le giudicano alla pari; e allo stesso modo la morte per incidente è ritenuta trecento volte più probabile della morte per diabete, mentre il rapporto vero è di uno a quattro (ossia per diabete muoiono il quadruplo della persone che per incidente); infine, le morti per tornado sono considerate più frequenti di quelle per asma, che invece è venti volte più frequente come fattore letale, ma attira molto di più l’attenzione (e la relativa percezione) un tornado che stare male per l’asma.

L’attuale situazione, totalmente nuova per il nostro cervello, richiede un grande sforzo di attenzione e riflessione per poter metabolizzare il nuovo scenario; come ben sanno coloro che si occupano di organizzazione ogni cambiamento dello status quo ante (in questo caso della nostra normalità precedente al virus) richiede molta energia e un impegno reale e concreto da parte delle persone.

I comportamenti tendono a non cambiare (incluso l’approccio alle prossime festività), perché in generale cambiare è difficile e richiede uno sforzo specifico; nonostante la pandemia vogliamo vivere la nostra vita come sempre (come prima), non abbiamo chiesto noi al virus di comparire; aspiriamo a risposte semplici e immediate (sistema 1), invece la situazione attuale richiede un costante ricorso ad attenzione e riflessione (sistema 2): dobbiamo farcene una ragione nel profondo, attivando una maggiore consapevolezza.

Generazioni prima della nostra hanno dovuto affrontare guerre e altre calamità, alla nostra generazione è toccata in sorte la pandemia di Covid-19; come per le generazioni precedenti se ne esce in un solo modo: non sottovalutando la situazione attuale, non pensando che ci siano scorciatoie, ma impegnandosi tutti al meglio delle proprie possibilità per affrontare una situazione estremamente seria, anche durante le festività (il virus non fa alcuna distinzione tra giorni feriali e festivi).

Movida e shopping. Tanto ad ammalarmi non sarò io ultima modifica: 2020-12-16T16:52:27+01:00 da VITO VACCA
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento