Non coltivo in genere delle abitudini ma trovavo molto piacevole prendere un caffè in un locale che aveva aperto da alcuni anni e in cui il gestore e tutto il personale avevano doti di gentilezza che a Venezia, a forza di turismo frettoloso e di guadagno facile, erano divenute rare. Piccoli strapuntini permettevano di sedersi a leggere il giornale con la tazzina a fianco, senza costi aggiuntivi, altra rarità in città.
ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI
Il locale non ha riaperto dopo il lockdown di questa primavera. Un rialzo straordinario dell’affitto, già assai alto, è stata la ragione della chiusura. E l’ambiente è tuttora sfitto. Ma non è l’unico locale che abbiamo visto sparire e serrande abbassate ormai costellano le calli della nostra città.
Vendesi, cedesi, affittasi, cessione, un refrain angosciante accompagna chi cammina e nelle mie passeggiate ho potuto constatare quanto il fenomeno sia diffuso in ogni sestiere. E se tale desolante situazione la si ritrova a Mestre in maniera più concentrata, basta andare a Treviso o a Padova per osservare che non troviamo negozi sfitti e che a Venezia questo fenomeno si è accentuato per la pressione della speculazione turistica e di un’economia distorta.
La crisi economica che la pandemia ha aggravato non ha però consigliato i locatari ad abbassare gli affitti, evitando così di svuotare la città, allontanare artigiani, botteghe di vicinato e chiudere attività.
Tocchiamo con mano ora di chi è la città: fondi immobiliari, gruppi finanziari, rendite urbane di cui spesso non si conosce bene la proprietà né la provenienza e che si sono mangiate porzioni sempre più ampie del tessuto cittadino. Quanto appartiene a piccoli proprietari che potrebbero essere invogliati da politiche di tassazione adeguata a essere meno ingordi, quanto invece dipende da mani anonime e per questo ancor più indifferenti?
Ma l’Amministrazione, che dovrebbe rappresentare il bene dei cittadini, può assistere a tale svuotamento senza intervenire con dei correttivi?
Il rischio, ahimè non più ipotetico, è che nel caso di svendite la malavita organizzata subentri con molta facilità: chiudere gli occhi su tali commerci alimenta traffici oscuri e consegna la città a non residenti e a logiche di sfruttamento intensivo e di inquinamento etico.
Come emerge da molti studi, convegni e incontri, di cui possiamo leggere una buona sintesi nel volume, Il diritto alla città storica, serve cambiare davvero rotta specialmente nel rapporto tra pubblico e privato, che «va totalmente rifondato dando al pubblico i poteri e le risorse per far prevalere l’interesse generale».
Qui sta il punto cruciale. Eppure abbiamo vissuto anni di liberalismo selvaggio, di totale sudditanza del pubblico verso le iniziative e gli appetiti privati.

Si ha pertanto bisogno di strumenti amministrativi che siano da un lato capaci di calmierare i prezzi degli affitti e dall’altro di regolare e controllare la trasparenza e la coerenza delle transazioni di proprietà. Impossibile? No. Alcune città, come Milano, hanno cominciato da tempo a intervenire e a dotarsi di alcune misure di contenimento e controllo. C’è bisogno infatti che l’Amministrazione locale si assuma il ruolo di intelligente mediatore e garante tra proprietari e locatori. Deve inoltre mappare le proprietà e individuare i poteri economici che agiscono indisturbati a sfruttare la città, senza dare nulla in cambio. Quanto restituiscono alla città i gruppi finanziari? Quale parte della loro rendita viene redistribuita? Possono continuare a estrarre valore senza che gli amministratori intervengano, opponendo chiare condizioni e regole e instaurando – come scrive l’economista Mariana Mazzucato – una diversa e più virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, mirando all’interesse collettivo?
Basta volerlo e sceglierlo come indirizzo politico che sposi il bene comune ed eviti la morte delle città storiche e il funerale di Venezia*.
*Su questa prospettiva rispetto alla residenza, il mio contributo, Reinventare il futuro partendo dal passato, in Dal caranto alla Laguna. Voci per Venezia, a cura di Giovanni Benzoni, Toletta editrice, Venezia 2020

Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!