Giorno del Ricordo. Senza ridar fiato alle trombe di ex-fascisti o ex-comunisti

ANTONIO ALBERTO SEMI
Condividi
PDF

Sono rimasto anch’io colpito dall’accento posto, nel Giorno del Ricordo, sui “comunisti” in molte commemorazioni. E mi sono chiesto se, attribuendo le colpe delle foibe e dell’esodo degli istriani ai “comunisti” cioè a degli scomparsi, non si sia anche manifestata una negazione non solo della complessità storica ma anche e più specificamente della “pulizia etnica” effettuata allora. Parlare di pulizia etnica è più antipatico, tocca argomenti e avvenimenti a noi ancora molti vicini, contemporanei mentre i comunisti sono appunto ormai scomparsi. E tocca argomenti anche molto, come dire, lontani, come ad esempio l’appartenenza di quei territori alla Repubblica di Venezia. Anche a questo riguardo – e sono passati più di due secoli! – un giudizio storico “obiettivo” è lungi dall’esser formulato. Forse perché gli storici, m’insegnano, sono sempre anche storici del presente.

ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI

Quanto al 10 febbraio Giorno del Ricordo, esso è stato istituito per ricordare quelle vittime. Gobetti vorrebbe che si celebrassero contemporaneamente le altre vittime? Non sono d’accordo solo sul “contemporaneamente”. Italiani e tedeschi hanno certamente commesso crimini nell’attuale Slovenia e altrove e certamente l’Italia farebbe bene a rielaborare la propria storia (lì e in altre parti del globo, pensiamo solo alla Somalia, all’Etiopia, all’Eritrea, alla Libia o, per restare in casa, alle leggi razziali). Altrettanto certamente, però, le tensioni e i conflitti interetnici esistevano anche prima. Il giudizio storico sulle vicende di quello che ora chiamiamo il confine orientale è, come immagino Gobetti sappia, reso difficile anche dalla complessità delle vicissitudini di quei territori.

Questo però non dovrebbe impedire di ricordare le sofferenze e i lutti degli istriani e dei dalmati per quel che sono stati, senza bisogno di ridare fiato alle trombe di ex-fascisti (ex?) o ex-comunisti (ex?).

Giorno del Ricordo. Senza ridar fiato alle trombe di ex-fascisti o ex-comunisti ultima modifica: 2021-02-11T21:10:12+01:00 da ANTONIO ALBERTO SEMI
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

VAI AL PROSSIMO ARTICOLO:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento