Naviganti di frodo

Tre giovani organizzano un viaggio in barca per divertimento misto a ribellione e noia, per fuggire da una sonnacchiosa estate veneziana: ben diversa dall’avventura di Emira, ragazza albanese che si ritrova a viaggiare con i tre sprovveduti per fuggire da un destino terribile...
BARBARA MARENGO
Condividi
PDF

Tre ragazzi veneziani un po’ annoiati, una giovane donna che sfugge allo sfruttamento e alla violenza, una tenace barca veneziana, e su tutto e tutti la storia della Serenissima Repubblica di San Marco.
Avventura, avventura! Quella che desiderano i protagonisti di Naviganti di frodo di Maurizio Crema (Risfoglia) romanzo per ragazzi che fa riflettere.

ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI

I fratelli Alvise e Silvia e l’amico Daniele organizzano un viaggio in barca per divertimento misto a ribellione e noia, per fuggire da una sonnacchiosa estate veneziana: ben diversa dall’avventura di Emira, ragazza albanese che si ritrova a viaggiare con i tre sprovveduti per fuggire da un destino terribile. La barca Per Elisa sottratta con l’inganno dal cantiere dove il padre distratto la tiene ormeggiata, porterà lontano i protagonisti.

Occasione per Maurizio Crema, non nuovo a lunghi viaggi in barca lungo le rive est dell’Adriatico, per ripercorrere le antiche rotte commerciali e guerresche, rivisitare fortezze e avere a che fare con gli antichi possedimenti veneziani in Dalmazia. I tre ragazzi e la nuova passeggera, a bordo di una piccola barca a remi, vela al terzo e un motore di otto cavalli, vogliono e devono viaggiare tra mille avventure tragicomiche, costretti infine a prendere coscienza di un mondo che certamente piacevole non è. Emigrazione, sfruttamento, confini, polizia, prepotenze e incomprensioni, situazioni familiari complesse sono realtà che fanno aprire gli occhi ai ragazzi. Da viaggio di avventura a viaggio metaforico, attraverso le difficoltà della vita. Con alle spalle una città, Venezia, che nei territori un tempo dominati ha lasciato segni tangibili della sua potenza con monumenti e architetture ancora oggi ammirate e studiate.

Maurizio Crema – tra barca, moto e automobile – ha percorso negli anni vari itinerari tra Levante ed Europa orientale, tra Albania, Grecia e Romania.

Naviganti di frodo ultima modifica: 2021-06-21T14:16:23+02:00 da BARBARA MARENGO
Iscriviti alla newsletter di ytali.
Sostienici
DONA IL TUO 5 PER MILLE A YTALI
Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento