Nata con la matita in mano, autrice di oltre cinquanta libri illustrati per bambini, veneziana che vive e lavora a Venezia, dove ha studiato e allevato tre figlie: Maria Gianola fin da piccola ma molto piccola riempiva blocchi e quaderni di piccoli personaggi, animali e immagini semplici della natura, una passione che, dopo la laurea in Lettere con indirizzo artistico a Ca’ Foscari, si è trasformata in professione.
ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI
Illustratrice e autrice fantasiosa, Maria ha lo studio in casa, a san Giacomo dell’Orio: le sue tavole colorate animate da mille storie viaggiano tra i piccoli lettori che sono clienti molto molto appassionati. Volpi, gatti, conigli, orsi, elefanti che assieme a bambini dai grandi occhi sono i protagonisti di piccole storie e avventure, quelle stesse favole che ci siamo sentiti raccontare da piccoli dal genitore più fantasioso o dalla zia più disponibile: un mondo dove la natura occupa un posto fondamentale, alberi e fiori, erba e foglie fanno parte dei racconti di Maria, come è giusto che sia, in un mondo che appare come dovrebbe essere, in armonia.

“Parlare con i bambini, valorizzare le loro emozioni, esprimere sentimenti di tenerezza” è importante afferma Gianola, che tiene a sottolineare come nei suoi libri siano i buoni sentimenti non solo a prevalere ma a essere evidenziati senza timore. Bambini lettori accaniti, e per fortuna, visto che fin dalla più tenera età piccoli volumi sono tra i giochi preferiti dell’infanzia. oltre a rappresentare un settore importante del mercato editoriale.
I libri di Maria Gianola sono tradotti in molte lingue, e arrivano in Cina, Brasile, Romania, Messico: acquarello, tempera, collage, pastelli, sono le varie tecniche usate per colorare le tavole sulle quali i protagonisti intrecciano piccole avventure. E ce n’è per tutte le – tenere – età, da zero a tre anni, e dai tre ai sei: per i più grandi I diari segreti (Risfoglia) di personaggi storici, artisti famosi, come Raffaello Sanzio, che confessa che nel suo diario ”ci sono sogni, dubbi, desideri, segreti. Storie che non ho mai raccontato a nessuno. Disegni che diventeranno i quadri più famosi del Rinascimento…” E così Dante Alighieri e Leonardo da Vinci, che raccontano “incredibili diari” immaginari scritti dai bambini che anche loro sono stati.
Come poteva mancare per una veneziana l’omaggio grafico alla sua città? I disegni di Gianola hanno accompagnato i testi di Tiziano Scarpa del libro Laguna invidiosa (Gallucci) assieme alla collaborazione con settimanali a diffusione nazionale come Famiglia Cristiana.
Particolare attenzione e sensibilità traspare dai disegni di Maria Gianola nella rappresentazione del rapporto d’amore tra mamma e bambino, o nelle pagine de “La preghiera della mano” (Marcianum press), testo che Papa Francesco ha scritto circa vent’anni fa in Argentina per la catechesi dei bambini.
Per i bambini il disegno rappresenta una parte fondamentale del processo evolutivo, e proprio per aiutare a sviluppare la fantasia e trasmetterla su un foglio, Maria ha creato dei piccoli tutorial e letture animate dove si possono ascoltare e vedere le pagine colorate con i piccoli animali come protagonisti.
Sul canale youtube e sul suo sito è possibile entrare nel mondo della grafica e dal racconto: “Disegna un personaggio da una persona vera”, spiega la disegnatrice mostrando la tecnica e il modo di ritrarre oltre agli umani anche gli animali, o “Costruiamo insieme il paracadute di Leonardo” con tre stecchini, un fazzoletto di carta e un po’ di nastro adesivo.
In un mondo sempre più complicato la semplice realtà narrata da Gianola riporta anche la mente degli adulti verso l’essenza delle cose e risveglia ricordi e sensazioni che è bello riproporre a figli e nipoti. Dopo quasi trent’anni di carriera conciliando le tre figlie con il tavolo da disegno e le decine di edizioni pubblicate, annoveriamo Maria tra i veri resistenti veneziani, che lavorano in città proiettando futuro e speranze nei bambini.




Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!