Ah, leggere un libro, che grande privilegio, ritagliarsi quei momenti di sacra tranquillità dedicata a sfogliare pagine fruscianti o a scandire schermi luminosi. Ma se non c’è tempo per leggere perché si deve guidare, stirare, camminare, lavorare in casa, viaggiare tra la gente o in mezzo al rumore, allora c’è l’audiolibro: la rete internet e le app permettono di ascoltare la lettura dai classici ai best seller del momento. Gli audiolibri per adulti e bambini sono diffusi da anni nel Nord Europa e in Italia da poco più di un decennio sono acquistati da un pubblico sempre più numeroso. Una casa editrice in particolare si è ritagliata una nicchia di mercato che conta in questo settore ottanta titoli all’anno e oltre cinquecento titoli a disposizione, la Emons Libri&Audiolibri, che ha sede a Roma e che tramite la voce di attori famosi offre la lettura di testi classici e nuove uscite. Una scelta editoriale che affianca edizioni cartacee tradizionali a quelle per bambini, tramite un QR code contenuto nel libro che permette alla voce narrante di leggere le pagine scritte per i giovani lettori.
Un’iniziativa presente sul mercato italiano nelle librerie o su piattaforme digitali nata quasi per caso, nel 2007, per volontà di un editore tedesco che durante le vacanze in Italia all’isola del Giglio incontra un connazionale con il quale ha l’idea di importare nella nostra penisola un’abitudine da anni radicata nel Nord: gli audiolibri.

Viene fondata una casa editrice cercando collaboratori esperti di editoria e cinema, con uno staff che oggi conta quattordici persone. S’inizia con testi classici di grandi autori internazionali dei quali si acquistano i diritti audio e s’ingaggiano attori come Margherita Buy e Alba Rohrwacher che oggi leggono il romanzo di Eshkol Nevo Tre piani (dal quale Nanni Moretti ha tratto l’omonimo film) campione di vendite, mentre Paola Cortellesi si cimenta in Orgoglio e pregiudizio e l’indimenticabile Paolo Poli legge magistralmente nientemeno che I Promessi sposi.

Sergio Polimene, direttore generale della Emons edizioni, parla delle ultime e avvincenti uscite, libri di grande successo come L’amica geniale di Elena Ferrante, letto da Anna Bonaiuto, o L’architettrice, letto dalla stessa autrice del romanzo, Melania Mazzucco, oltre 18 ore di voce narrante. Non mancano i best seller che anche nelle edizioni a stampa vanno per la maggiore: autori come Gianrico Carofiglio e i Cinque casi per l’avvocato Guerrieri e Maurizio de Giovanni, con la serie del Commissario Ricciardi, o L’eleganza del riccio di Muriel Barbery, letto da Bonaiuto e Rohrwacher, ma anche il formidabile Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren, letto da Marina Massironi.
Un modo nuovo per leggere o per avvicinarsi alla lettura? In ogni caso una maniera per far fruttare bene quel tempo a volte “vuoto” tra le mille cose da fare quotidianamente: il linguaggio è attuale, la app Emons Audiolibri è gratuita e con abbonamento mensile permette di accedere alla piattaforma, come youtube o Amazon, con centinaia di titoli a pagamento.

La casa editrice pubblica guide turistiche dal titolo I 111 luoghi di… che accompagnano il turista in città e regioni italiane, selezionando appunto 111 realtà artistiche o culturali. Assieme a un genere che in Italia piace molto, il “giallo”, questa volta importato dalla casa madre tedesca con decine di titoli tra i quali la serie di maggior successo, che narra delle avventure del commissario Oppenheimer, un poliziotto ebreo nella Berlino del 1944 incaricato dalle SS di scoprire l’assassino di una serie di delitti: Harald Gilbers è l’autore, che si è avvalso della ricerca storica dei diari dei gerarchi nazisti che assistevano alla fine del Reich.
L’evoluzione tecnologica ha accompagnato le più varie forme di edizione dei libri raccontati da una voce narrante: dalle prime cassette ai compact disk (che ancora oggi contengono le opere di Leonardo Sciascia e La recherche proustiana), fino alla scelta digitale via app o piattaforme social. E assieme all’evoluzione tecnologica, si rinnova e s’adegua l’interesse di un pubblico che forse nella lettura cerca e trova conforto dai momenti di tensione di questi tempi non certo facili.


Aggiungi la tua firma e il codice fiscale 94097630274 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Grazie!